Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente è diventata cosa monotona, soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura . Ci aggiungerei che trattasi anche di una… [Continua a leggere]
Autore: Pompeo
La nostra passeggiata nel Barocco leccese iniziata dalla parte nord della città, dall'Obelisco. Subito dopo l'Obelisco intravediamo imponente Porta Napoli, conosciuta anche come Arco di Trionfo. Fu realizzata , nel 1548, in onore… [Continua a leggere]
E’ proprio una società sbagliata quella che stiamo vivendo oggi, una società che ha perso il suo orientamento, come se la sua bussola fosse stata smagnetizzata e il suo ago… [Continua a leggere]
Non c’è giorno che la cronaca non sia interessata da qualche suicidio, quale ultimo atto di disperazione, di chi perduto il lavoro o la propria azienda, non credendo e… [Continua a leggere]
La lettura dei dati sull’andamento dell’economia italiana di questi ultimi mesi non lascia, secondo il mio parere, più spazio alle esternazione governative di ottimismo. La stagnazione dei consumi, conseguenza… [Continua a leggere]
La turbolenza dei mercati di queste ultime settimane dovrebbe farci riflettere sulla fragilità politica degli stati sovrani, di come quest’ultima non abbia più un suo vero potere. La finanza, il… [Continua a leggere]
. Il popolo greco per oltre un terzo ha votato contro l’austerità imposta dalla famigerata banda della troika. Una banda di gestori universali della finanza che spacciandosi per pubblica, altro… [Continua a leggere]
La spasmodica ricerca di norme e di stratagemmi per far quadrare i conti di una finanza sfrenata e senza alcuna etica, sovrasta oggi ogni eventuale interesse dell’uomo. Debito pubblico, default, spread, BCE, EU,… [Continua a leggere]
A fine dicembre 2014, dopo la mancata elezione in Parlamento del Presidente della Repubblica Ellenica in successione di Karolos Papoulias, con il conseguente ricorso alle elezioni legislative anticipate stabilite… [Continua a leggere]
Da come stanno andando le cose in questi ultimi anni nell’Europa Unita, il disappunto è d’obbligo. La gente comune, ovvero i popoli che formano questa unione appaiono sempre più slegati… [Continua a leggere]
Che strano titolo a questa mia breve riflessione. Una trovata giusto per passare un po’ del mio tempo libero in compagnia di qualche intrallazzo mentale, direte voi. Invece no. Forse… [Continua a leggere]
Il 29 dicembre, al terzo turno per eleggere il prossimo Presidente della Repubblica Ellenica, l'unico candidato in corsa – Stavros Dimas – proposto dal governo di Nuova Democrazia e Pasok,… [Continua a leggere]
Non c’è giorno che la cronaca non sia interessata da qualche suicidio, quale ultimo atto di disperazione, di chi perduto il lavoro o la propria azienda, non credendo e non… [Continua a leggere]
In queste giornate estive dove il richiamo del mare, soprattutto per chi ha sempre vissuto a ridosso delle meravigliose coste del Mediterraneo, è immenso. Un richiamo che a volte assume una… [Continua a leggere]
Frughiamo spesso nel nostro passato alla ricerca di quei ricordi che riescono ad intorpidirci la mente, per darci quella sensazione di rivivere anche solo per un istante, un ipotetico… [Continua a leggere]
Ho attraversato l’oceano a bordo di un guscio di noce. Avevo issato, attaccata ad uno stecchino una sottiletta di formaggio. Come aiutanti avevo due simpaticissime formiche sempre allegre che passavano… [Continua a leggere]
"Lili Marleen" è stata la canzone più cantata e sussurrata dai soldati di tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale. Possiamo asserire che ne fu l’inno ufficiale. Una canzone… [Continua a leggere]
Nella quasi totale indifferenza ci stiamo portando avanti nel tempo, incuranti o forse sarebbe meglio dire rassegnati verso un futuro che tale non lo è più. Qualche decennio fa, il… [Continua a leggere]
Come cambiano i tempi. Un tempo, non tanto tempo fa, eravamo generalmente tranquilli, almeno coloro che non avevano l’assillo di cercarsi un posto di lavoro e che alla fine della… [Continua a leggere]
Tra poche ore anche quest’anno verrà archiviato tra i nostri ricordi. Un anno sostanzialmente piatto, uno di quelli che ha attraversato le nostre esistenze con implacabile indifferenza e apatia, quasi… [Continua a leggere]
E ancora una volta cala il buio tra i vicoli stretti e semi illuminati della mia piccola città. Vecchi lampioni emanano una luce che io definirei romantica, quella giusta intensità… [Continua a leggere]
“Gli uomini di stato un tempo si mostravano così semplici nella vita privata, i loro costumi erano conformi al carattere della nostra città, che se qualcuno di voi potesse vedere… [Continua a leggere]
“Battiam battiam le mani arriva il direttor, battiam battiam le mani all'uomo di valor” così recitava una vecchia canzoncina che appartiene al 1954 che ben si presta all’attuale situazione politica…. [Continua a leggere]
La storia delle nostre radici culturali dovrebbe rappresentare il principale e fondamentale elemento costitutivo di un popolo. Attraverso la rievocazione storica del nostro passato, le future generazione dovrebbero procedere all’analisi… [Continua a leggere]
La vigilia di Natale di 100 anni fa in una località del Belgio sulla linea del fronte, soldati inglesi e tedeschi decisero spontaneamente di sospendere i combattimenti per un giorno:… [Continua a leggere]
Che strano periodo che stiamo vivendo. Ci aveva promesso di rivoltare il Paese come un calzino ma forse non aveva capito che c’erano troppi buchi e che avrebbe fatto meglio… [Continua a leggere]
Penso che nella storia dell’umanità, fatta qualche debita eccezione , quale quella del Cristo fattosi uomo , mai sia avvenuto un fatto dove a distanza di due millenni e mezzo… [Continua a leggere]
Credetemi, quando sento dire nei vari dibattiti che l’attuale gravità della situazione economica è colpa dell’Euro, mi verrebbe di prendere a calci nel sedere questi soggetti. Ritengo che non ci… [Continua a leggere]