-
Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
di Pompeo Maritati Il Tempio di Aphaia è lì nel bel mezzo del Golfo del Saronikos, a sorvegliare il Mare Egeo. E’ tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo. Il Tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini…
-
Il Tempio di Aphaia ad Aegina a sorvegliare il Mare Egeo
Il Tempio di Aphaia è tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo del Saroniko Il tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini per la modica cifra di 4 miliardi di euro. Roba da matti o da…
-
Lettera ad un amico greco dell’isola di Aegina
«Mio caro Eracle, come giustamente hai ricordato, io ho sempre avuto la percezione che qualcosa di magico ci fosse su quest’isola. Quando sono qui il mio stato d’animo muta, non riesco a trovare le parole giuste per descrivere quella che potrei definire una nuova dimensione. È come se mi trovassi in un luogo che sembra sospeso tra il mondo reale e un sogno incantato. Le sensazioni che avverto sono un mix di meraviglia e serenità, come se avessi varcato una soglia segreta verso un mondo magico. L’aria intorno a me è carica di un’energia particolare, un’energia che sembra vibrare nell’aria stessa. Il tutto mi appare avvolto da una luce dorata,…
-
Recensione di Maurizio Nocera al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato? (Youcanprint, marzo 2023, pp. 146). Pompeo Maritati, che sappiamo essere quello che è, cioè presidente dell’Associazione per la Scienza, l’Educazione e la Cultura (APSEC) di Lecce, afferma di avere scritto questo libro «Con la collaborazione e il patrocinio degli Dèi dell’Olimpo». Non c’è che dire: si tratta di un’altissima collaborazione e di un super patrocinio. Nientemeno che gli Dèi dell’Olimpo. Mamma mia! C’è da farsi tremare i polsi. Come avrà fatto l’autore a ottenere così tanta grazia e così tanto ben di Dèi? Sicuramente avrà referenze molto in alto, per di più acquisite…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
La storia di Korallia e della magica spiaggia della baia di Agia Marina
Tratto dal libro “La Mattonella di Afroditi” Eracle, dopo un po’ ci venne incontro invitandoci ad andare a mangiare qualcosa. La piccola casa di Eracle, quasi del tutto nascosta nella folta vegetazione, era dotata di un patio ampio da dove si poteva ammirare tutta la baia di Agia Marina che in quel tempo lui chiamava la baia di Korallia. Gli chiesi il perché di quel nome e mi raccontò questa storia. Capivo che in quel tempo parlare di santi era alquanto prematuro, ma chi sa perché, immaginavo che quel luogo non avesse alcuna denominazione, visto che era del tutto disabitato, fatta eccezione per la casetta di Eracle, che dedito ad…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro ERACLE, ULISSE, ACHILLE, OMERO E I MIRMIDONI
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
La leggenda del gatto nero del Pelide Achille dell’isola di Aegina, l’isola dei Mirmidoni
Siamo sull’isola di Aegina, a circa un’ora e mezza di navigazione dal Pireo, nel Golfo del Saronikos dove l’agglomerato di isole quali Poros, Spetzes e la più famosa Idra, costituiscono l’immancabile percorso per chi veramente volesse entrare nell’atmosfera ellenica, vivendo una vacanza immersi nella storia, nella leggenda, il tutto adornato da paesaggi mozzafiato. Aegina rappresenta l’ellenicita’ per antonomasia. Aegina, in perenne contrasto con Atene ha sempre avuto una propria storia. Grandi navigatori, con una flotta seconda a nessuno, ha dato filo da torcere ad Atene e Sparta. Qui venne coniata la prima moneta, la dracma, oltre 2700 anni fa. Qui si coniò la prima dracma della Repubblica democratica di Grecia.…
-
Una breve storia della magica isola di Aegina
Eghina è la pronuncia del suo nome in greco. Un’isola di poco più di 87 Kmq. a poco più di un’ora di navigazione dal Pireo. La sua vicinanza, nonché la sua straordinaria e folta vegetazione ne fanno il rifugio estivo degli ateniesi e comunque fuori dalle solite rotte commerciali del turismo di massa, nonostante le sue ricchezze naturali, storiche ed archeologiche. Conta poco più di 15.000 abitanti, 2000 dei quali stranieri che hanno deciso di trascorrere qui la loro vita. L’isola, nell’antichità era conosciuta per essere une delle rivali di Atene. Il suo nome prende il nome dalla ninfa Egina, madre di Eaco, figlio di Zeus. Eaco unitamente ad uno…
-
Aegina: girovagando sull’isola dei pistacchi
Non solo pistacchi, baie mozzafiato, archeologia, tanta storia ed una idilliaca sensazione di vera serenità A poco più di un’ora e un quarto di navigazione dal Pireo ci attende l’isola dei pistacchi. L’isola più gettonata dagli ateniesi. Approdati al porticciolo di Aegina si avverte una atmosfera calda, gioiosa, non rumorosa e ne tanto meno invadente. Come se ci trovassimo in un elegante salotto dove ogni cosa ci pare al proprio posto, seguendo il nostro gusto. Dopo aver trascorso qualche giorno nella trafficata quanto multietnica Atene, finalmente seduti in uno degli innumerevoli bar del lungo mare di Aegina, respiriamo finalmente un po’ di serena tranquillità. Una sensazione di pace di rilassamento…
-
I marmi del Partenone: Lord Elgin e la diatriba tra Grecia e Inghilterra
Restituire i reperti trafugati un dovere verso l’umanità La restituzione dei marmi del Partenone di Atene da parte dell’Inghilterra si trascina da numerosi decenni. Si sono costituite numerose associazioni in giro per il mondo atte a favorirne il ritorno nella loro legittima madre patria. Non poche sono le organizzazioni culturali internazionali che auspicano la chiusura di questa diatriba. Al momento l’ostinata, quanto ferma posizione inglese nel non acconsentire il rientro dei reperti trafugati da Lord Elgin, pare irreversibile. Nulla sinora sono valse le innumerevoli iniziative e prese di posizioni di artisti, scrittori, politici ecc. Addirittura il governo inglese asserisce che non si è trattato di trafugamento ma di una regolare…