La presentazione del libro “L’Utopia della Ragione, la ginnastica delle idee” di Pompeo Maritati, Socio Onorario del Club UNESCO Bisceglie, mira a ispirare un dibattito pubblico tra intellettuali e società civile sulle sfide con cui si confrontano oggi le nostre società, un invito all’apertura di ognuno ad un confronto aperto e costruttivo alle posizioni e alle opinioni dell’altro.
Una giornata il 21 novembre, per celebrare la Filosofia come pratica educativa e culturale. ( . . infatti, questa disciplina che rivendica il suo “amore per la saggezza” ci insegna a pensare sul pensare, a mettere in discussione tutte le verità prestabilite, a verificare tutte le ipotesi e a cercare le nostre conclusioni). Da secoli e in tutti i secoli, la filosofia ha dato vita a concetti, idee e analisi, così creando le fondamenta per un pensiero critico, indipendente e creativo. All’Incontro partecipano, in Sessione Formativa, con i proff. Bombini, Chierchia, Francese, gli Studenti del 3° e 4° iter dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Giacinto Dell’Olio” di Bisceglie. Dopo l’apertura dei lavori a cura del Presidente Club UNESCO Bisceglie- Pina Catino, di Nicola Antonio Logoluso- SOMS e del Dirigente Scolastico ITES, prof. Francesco Sciacqua, segue l’ intervento del dr. Mauro De Cillis – sociologo. Per un dialogo e riflessioni sulle tematiche sviluppate dall’Autore, intervengono il prof. Saverio Mongelli – Dirigente Scolastico, prof. Francesco Tammacco – Regista Teatrale, dott. Pasquale D’Addato – Manager. Conclusioni al Sindaco di Bisceglie, avv. Francesco Spina. Modera Piero Lisi, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno. L’incontro gode del Patrocinio Regione Puglia – Presidenza del Consiglio, Città di Bisceglie, ha aderito Ass. ITALOELLENICA Zollino (Le) e il Rotary Club Bisceglie. la Filosofia intesa come strumento indispensabile per comprendere se stessi e gli altri, per superare i limiti e le paure che spesso ci impediscono di vivere serenamente e in armonia. Lo scopo del World Philosophy Day UNESCO, promosso dal Club UNESCO Bisceglie insieme all’I.T.E.S. “G. Dell’Olio” e SOMS “Roma Intangibile”, è quello di diffondere l'approccio alla filosofia come occasione per rivalutare l’etica quale modello di comportamento e stile di vita e incoraggiare gli studenti e i cittadini a condividere la loro eredità filosofica e ad aprire le loro riflessioni quotidiane alla nuove idee.