Il gioco dello scopone politico, peraltro iniziato già da qualche mese, anziché delineare uno scenario su cui poter pensare di convergere la propria opinione di voto, sta invece generando una confusione che io ritengo artatamente voluta.  La manifesta indifferenza del Prof. Monti altro non è che una pausa di riflessione nel guado di un fiume dove non si sa più quale sia la riva da raggiungere.  La revolverata a bruciapelo di Dalema che riterrebbe Monti “in candidabile”  ha posto le basi per una seria riflessione di astensione o meglio di rinuncia alla politica governativa dell’attuale capo del governo dimissionario. Una mano di poker mascherato dove chi è di mano propone al suo avversario un’uscita dal piatto dignitosa,  probabilmente offrendogli la posta in palio rappresentata dal Quirinale, basta che si tolga dai piedi e non guasti le uova nel paniere con cui lo stesso Dalema ha già intrapreso la strada verso i mercati generali della politica, ovviamente della solita politica fatta da viscidità, compromessi e inciuci di cui per certi versi  il partito democratico pare abbia un’ottima esperienza, vista i percorsi governativi precedenti. 

Berlusconi  strattona Monti senza rendersi conto di quanto nefasta e soprattutto indecorosa  possa essere una eventuale adesione del professore. Casini, Fini e Montezemolo fautori incauti della lista Monti non raccoglierebbero nemmeno i voti sufficienti per entrare al Senato.  Dall’altro quadro politico, Vendola ha posto quale condizione ad un eventuale accordo con il partito democratico,  l’abbandono di ogni ipotesi montiana. In mezzo a tutto questo marasma chi potrebbe grattarsi la pancia dovrebbe essere Grillo, che ahimè è costretto a destreggiarsi  con le fronde interne.

Se ipotizzassimo una pseudo lista Monti frutto di un accordo tra i  centristi più disparati con l’innesto anche degli oramai fuoriusciti del partito delle Libertà, metterebbe in serio imbarazzo  lo stesso Monti,  in quanto si vedrebbe comunque scavalcato da Bersani che andrebbe a prendere un numero di voti maggiore e al quale andrebbe l’incarico di formare il nuovo governo.  Ma quale governo? Con quali forze politiche? Ciò costituirebbe un elemento negativo per i mercati finanziari che metterebbero sotto stress l’intero sistema economico e finanziario italiano. Vorrei qui aprire una parentesi e sottolineare che ci riesce difficile capire come oggi questo spread nonostante tutti gli indicatori economici siano  in rosso fisso e con prospettive sempre più negative, diminuisca. Ecco che qui comincio a sospettare che le decisioni della politica italiana come quelle della finanza siano prese aldilà dei nostri confini. La manipolazione dei mercati attraverso la BCE il fondo Monetario Internazionale e alcuni governi favorevoli ad un certo indirizzo da dare all’Italia, abbiano già preso accordi proprio con i nostri partiti o con alcuni di loro altrimenti non capisco perché  c’è tutto questo ottimismo euforico visto l’andamento di questi ultimi giorni della Borsa Italiana.

Abbiamo superato i 2000 miliardi di debito pubblico, la produzione industriale è in brache di tela, i consumi si stanno riducendo spaventosamente,  i mutui  stipulati in quest’ultimo risultano intorno al 46% inferiori a quello precedente, la disoccupazione sta vertiginosamente avvicinandosi al 15% con punte del 50% per quella giovanile.  Alla luce di quanto anzi detto vorrei che ci spiegassero se il solo pagamento dell’IMU, l’innalzamento della età lavorativa, fermo restando il solito sistema politico, fatto dagli stessi uomini e dalle stesse regole, possa ritenersi elemento sufficiente per chiudere la vicenda con euforia finanziaria.

Qui gatta ci cova, chi sa quale coniglio il nostro Presidente della repubblica unitamente ai soliti “intelligenti” della politica riusciranno a tirare fuori dal cilindro. Non mi stupirei che ancora una volta proprio il partito democratico, grazie alla intelligenza e lungimiranza politica che lo ha sempre contraddistinto nei decenni precedenti,  alla fine della giostra non ci stia preparando al gioco delle tre carte.        

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *