Come oramai di consueto approfittiamo della circostanza per farvi conoscere qualche aspetto della nostra tradizione culturale salentina con particolare riferimento all’Area Ellenofona denominata “Grecìa Salentina”allegandovi il link dove potrete vedere ed ascoltare uno di canti più conosciuti attinenti i riti pasquali, quale quello della Passione di Cristo in “grico”.
La poesia popolare grika raggiunge una delle più alte espressioni nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. Tutti i linguaggi espressivi di una cultura, (canto, poesia, teatro) si sintetizzano in questo dramma umano-divino. In questi canti si contemplano gli ultimi istanti della vita di Gesù. Nella Grecìa salentina e nei paesi di lingua romanza il Canto di Passione e Santu Lazzaru hanno resistito al tempo e alle mode, consegnandoci, attraverso il loro svolgimento liturgico, l’essenza del divenire umano. La Passione in lingua grica può sicuramente essere considerata una delle forme più antiche di teatro popolare e espressione più genuina delle Sacre rappresentazioni che nel XII secolo erano presenti in tutta Italia. Gli Artisti: Voce e Chitarra Rocco De Santis; Fisarmonica Mattia Manco; Violino Doriano Longo