Nell'articolo che troverete qui allegato (File di Word) viene introdotta la problematica generale dell'emigrazione italiana, sfatando numerosi luoghi comuni, con particolare riferimento e rigorosa analisi dei dati attinenti i flussi migratori dei decenni successivi all'Unità d'Italia. E' stata fatta una comparazione del fenomeno migratorio verso tutti i paesi e continenti del mondo da parte del popolo italiano, e dal quale è emerso che sino al 1890 le popolazioni del sud furono scarsamente interessate da questo fenomeno, mentre Veneto in testa, con Piemonte e Liguria rappresentarono, solo loro, oltre il 50% del fenomeno. Nella seconda parte dell'articolo viene invece posta in risalto, o meglio fatta conoscere la Diaspora greca vissuta dal popolo greco ricordata come Il genocidio Greco patito tra il 1880 ed il 1930. La relazione è stata presentata nell'ambito della Giornata Unesco dell'Emigrazione tenutasi dal Club Unesco di Bisceglie, che per l'occasione presentava il libro di Paolo Jorio "Il Filo di lana"
Flussi Migratori tra il XIX e XX secolo e la Diaspora Greca