Casualmente oggi mi sono imbattuto su quest’analisi pubblicata su uno dei più autorevoli quotidiani italiani. Piemonte, Lombardia e Veneto producono un saldo positivo di oltre 50 miliardi (rispettivamente 1,2 miliardi, oltre 42 e quasi 7). Ma a garantire la "solidarietà" sono anche l'Emilia Romagna (per 5,5 miliardi) e il Lazio (per 8,7): queste cifre, messe assieme, portano il saldo totale a 65 miliardi, recita l’articolo. Non metto in dubbio la qualità e la veridicità dei dati esposti. Faccio però una riflessione. La produzione del saldo positivo, ritengo sia il saldo generale tra le entrate tributarie dirette ed in dirette e quanto poi realmente spese sul proprio territorio per i servizi resi ai propri cittadini. Mi chiedo, se aziende di grandi dimensioni, con particolare riferimento a quelle che erogano servizi pubblici quali Gas, Energia Elettrica, Telecomunicazioni, senza poi trascurare le grandi aziende di produzioni quali Fiat, Pirelli, e perché no la grande distribuzione le compagnie petrolifere, le quali hanno scelto di avere la loro sede sociale e quindi anche la registrazione della loro partita IVA, in una delle regione del nord menzionate nel rapporto in oggetto, sia giusto prendere in considerazione tutto il loro fatturato prodotto su tutto il territorio nazionale. Vengo al dunque. Tutte le bollette che noi paghiamo, tutti i prodotti energetici che consumiamo, nonché la maggior parte delle catene di distribuzione alimentari, fatturano, ed il relativo corrispettivo IVA, riveniente dalle loro operatività, confluisce interamente nell’ambito della regioni ove queste hanno la loro sede legale. Però, questi fatturati non derivano dalla loro capacità produttiva e/o commerciale prodotta in quelle regioni, bensì su tutto il territorio nazionale. Immaginiamo per un puro caso di fantafinanza di spostare tutte le sedi legali di tutte queste aziende a Bari, ovviamente al compartimento delle imposte della regione Puglia confluirebbero tutte le loro dichiarazioni IVA, ed il pagamento di tutte le altre imposte dirette ed indirette. Avremmo quindi una regione Puglia con un disavanzo positivo tributario straordinario. Alla luce di quanto anzidetto, e ritenendo forse non sbagliata questa visione, alla fine della giostra, dopo un riesame attento, penso che quei dati dovrebbero subire dei ridimensionamenti non indifferenti. Mi è venuta quest’altro riferimento, prendiamo ad esempio tutte le polizze auto, moto, e di tutte le altre coperture assicurative, dato che oramai tutte le grandi assicurazioni hanno sede presso le regioni del nord, le tasse che noi tutti paghiamo su dette polizze, confluiscono tutte nella regione ove ha sede la società assicuratrice. Cosa diversa il bollo dell’auto che noi paghiamo direttamente alle regioni di residenza. Ed infine spero che qualche simpatico amico del Nord non gli venga in mente di pensare che i servizi di erogazione dell’energia e quant’altro citato su questa breve riflessione, sia il frutto della loro “laboriosità”.
Un pensiero su “Non siamo d’accordo su questa analisi: Dalle Regioni padane e dal Lazio 65 miliardi al resto del Paese Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna danno in tasse più di quanto ricevono. Un’analisi della Cgia di Mestre.”
Troppi sono i luoghi comuni che se analizzati con dati concreti potrebbero generare solo vergogna da parte dei nostro connazionali del Nord.
Oggi è la festa della repubblica, mi chiedo, di quale repubblica? Quella Cisalpina, Padana?
Lascia un commento
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Troppi sono i luoghi comuni che se analizzati con dati concreti potrebbero generare solo vergogna da parte dei nostro connazionali del Nord.
Oggi è la festa della repubblica, mi chiedo, di quale repubblica? Quella Cisalpina, Padana?