Negli USA nel mese di aprile l’occupazione è aumentata di ben 165.000 unità. Finalmente una notizia positiva che ha fatto il giro del mondo facendo schizzare gli indici di tutte le borse. Una forte iniezione di ottimismo sta dilagando nei cinque continenti (si aprirà anche in Antartide una nova banca, pare che abbiano escogitato un nuovo prodotto finanziario perfettamente tarato per i pinguini) alimentando la convinzione che sia stata imboccata l’inversione di tendenza verso un futuro fatto di crescita economia e di sviluppo sociale.  I più ottimisti hanno già stappato lo champagne e cerchiato in rosso la data del 3 maggio sul calendario. 

Il bello di tutto ciò è che nessun analista e sottolineo nessuno,  ha ipotizzato lo scorso mese tale inversione. Strano ma vero.

Non vorrei percorrere le strade del bastian contrario cercando in ogni cosa il pelo nell’uovo   desidero solo riflettere su alcuni aspetti in quanto di analisi sbagliate e di rimedi che si sono poi rilevati peggiori del male ne abbiamo già avuti in eccesso.

L’Europa, tutta l’Europa, Germania compresa,  sta cominciando ad assaporare l’amarezza della crisi che come una epidemia influenzale a forza di schizzo freniche rigidità di bilancio ha finito per contagiare anche coloro che l’epidemia l’hanno generata. Addirittura oggi i bollettini economici  presentano elementi di seria preoccupazione per Olanda, Francia e un leggero arretramento anche per l’economia più forte del continente europeo cioè quella tedesca.  In tutto quello che ad un occhio sprovveduto potrebbe apparire quale male comune mezzo gaudio, apprendiamo ( con stupefacente amarezza lo aggiungo io) che il nostro deficit di bilancio è addirittura al 2,9%, quindi elogiati dai nostri patners. Esprimo amarezza e delusione per questo dato per il modo in cui si è arrivati.  Un modo costituito essenzialmente di drastici e lineari tagli il più delle volte indirizzati verso le vere aree produttive del paese anzicchè verso lo spreco o peggio ancora la corruzione. Oggi stampa, TV, e politici all’unisono si godono il risultato senza stare a fare troppo i sottili verso le centinaia di migliaia di disoccupati e le numerosissime aziende che nel contempo hanno chiuso. La bastarda politica economica posta in essere da Monti rivolta unicamente a contenere il bilancio a scapito del potenziale produttivo ci ha portato ad una condizione finanziaria e patrimoniale di gran lunga peggiore del novembre 2011. Attenzione, che sia chiaro, lungi da me a voler lontanamente porre in rilievo nulla della conduzione governativa del Berlusconi, per onestà di pensiero devo asserire  che è forse la prima ed unica volta che ha ragione,  quando chiede a gran voce l’istituzione di una commissione d’inchiesta per capire come mai allora lo spread era schizzato a 570 mentre oggi è abbondantemente sotto i 300 punti pur avendo il debito pubblico oltrepassato la soglia psicologica dei 2000 miliardi  e l’economia in generale è a rotoli per non parlare del pericoloso lievitare del disagio sociale.  

Da ieri la stampa è piena zeppa di titoloni a quattro colonne inneggianti alla fine della crisi solo perché negli USA sono aumentati i posti di lavoro anche in virtù di forte iniezione di liquidità fasulla, cioè una bolla di sapone rappresentata dall’imissione sul mercato di una enorme quantità di carta moneta. Per correttezza anche il Giappone,  anzi a dire il vero è stato il primo ad intraprendere quella che io ritengo una strada sbagliata in quanto tutta questa fittizia liquidità,  priva di fondamenti patrimoniali,  prima o poi si sgonfierà e gli operatori si ritroveranno con enormi pacchetti azionari ancora una volta sopravvalutati e saranno quindi costretti a svenderne una buona parte per venire in possesso di una minima quantità di liquidità che consenta loro di poter operare. Conseguenza di tutto ciò?  Una nuova crisi, nuovi tagli e i cittadini saranno chiamati ancora una volta a rimediare gli errori di questi pirati della finanza e al danno si aggiungerà l’oramai consueta beffa che chi ha prodotto tutti questi nefasti non pagherà mai nulla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *