-
Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia
di Pompeo Maritati Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia e della matematica, formulato da Bertrand Russell all’inizio del XX secolo. Questo paradosso nasce dal tentativo di comprendere e risolvere problemi legati alla teoria degli insiemi, un ramo fondamentale della matematica che si occupa della raccolta di oggetti in insiemi o collezioni ben definite. Il paradosso del barbiere, spesso indicato anche come il “paradosso del barbiere impossibile”, viene usato per illustrare le difficoltà intrinseche nelle definizioni autoreferenziali e nelle situazioni in cui le regole sembrano contraddirsi. L’enunciato del paradosso è semplice e accattivante: in un villaggio c’è un barbiere che rade tutti…