Rudyard-Kipling-IF
Letteratura

La poesia “If” (SE) di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo

La poesia “If” di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo, celebrata per la sua saggezza senza tempo e il suo messaggio morale universale. Scritta nel 1895 e pubblicata per la prima volta nel 1910, questa poesia è diventata una sorta di manifesto per chiunque desideri vivere una vita retta e virtuosa. “If” si presenta come una serie di consigli paterni, presumibilmente indirizzati al figlio di Kipling, John, ma in realtà si rivolge a tutti, offrendo un modello di comportamento ideale che trascende le barriere culturali e temporali. La struttura della poesia è semplice, composta da quattro strofe di otto versi ciascuna, ma il messaggio che trasmette è profondo e complesso. Ogni strofa è costruita attorno a una serie di condizioni ipotetiche che iniziano con “Se” (“If” in inglese), che delineano le qualità necessarie per affrontare le difficoltà della vita con dignità e successo. La poesia non solo esplora le virtù necessarie per essere un uomo nel senso più completo del termine, ma offre anche un modello di resilienza e integrità che può ispirare chiunque, indipendentemente dall’età o dal contesto.

Il primo verso, “Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te la stanno perdendo e te ne danno la colpa,” stabilisce immediatamente il tono della poesia. Kipling ci invita a mantenere la calma e la lucidità in situazioni di caos e conflitto, una virtù fondamentale per affrontare la vita con successo. La capacità di rimanere sereni e razionali, anche quando tutto sembra crollare, è essenziale per evitare di essere trascinati dal panico o dalle emozioni negative. Questa calma è il fondamento su cui costruire tutte le altre qualità morali e personali che Kipling esalta nella poesia. Senza la capacità di mantenere il controllo di sé in momenti difficili, è facile cadere preda della confusione e fare scelte sbagliate.

Il secondo verso, “Se hai fiducia in te stesso quando tutti dubitano di te, ma sai tenere in considerazione anche i loro dubbi,” introduce un’altra virtù cruciale: la fiducia in sé stessi. Kipling sottolinea l’importanza di credere nelle proprie capacità e decisioni anche quando gli altri intorno a noi dubitano. Tuttavia, questa fiducia non deve diventare arroganza; è importante essere consapevoli dei dubbi altrui e usarli come stimolo per migliorare se stessi. Questa combinazione di sicurezza e umiltà è fondamentale per evitare di cadere nell’errore di sopravvalutarsi o di ignorare le critiche costruttive. La fiducia in sé stessi deve essere bilanciata dalla capacità di ascoltare e imparare dagli altri.

La terza virtù esplorata nella prima strofa è la pazienza: “Se sai aspettare e non stancarti di aspettare”. Kipling riconosce che la pazienza è una delle sfide più difficili nella vita, specialmente in un mondo che spesso premia l’immediatezza e la gratificazione istantanea. La pazienza è vista come una forma di forza interiore che ci permette di perseverare anche quando i risultati tardano ad arrivare. In un’epoca come la nostra, caratterizzata da un ritmo frenetico e dalla pressione a raggiungere il successo rapidamente, il messaggio di Kipling è particolarmente rilevante. Ci ricorda che le cose migliori richiedono tempo e che la fretta può portare a decisioni avventate e risultati insoddisfacenti.

La prima strofa si conclude con una serie di ammonimenti contro la tentazione di scendere al livello degli altri: “Se, pur essendo calunniato, non rispondi con calunnie, o, pur essendo odiato, non dai spazio all’odio, senza tuttavia sembrare troppo buono o troppo saggio”. Kipling ci esorta a rimanere fedeli ai nostri principi, anche quando siamo circondati dalla disonestà e dall’odio. La capacità di non farsi trascinare nelle bassezze degli altri è una qualità rara e preziosa, che richiede una grande forza morale. Tuttavia, Kipling ci avverte anche di evitare il moralismo o la presunzione. È importante mantenere l’umiltà e non sentirsi superiori, anche quando si è certi di essere dalla parte giusta.

La seconda strofa di “If” esplora l’equilibrio tra sogni e realtà: “Se riesci a sognare senza fare dei sogni i tuoi padroni; se riesci a pensare senza fare dei pensieri il tuo fine”. Kipling riconosce l’importanza di avere sogni e ambizioni, ma ci mette in guardia contro il pericolo di diventare schiavi delle proprie aspirazioni. I sogni sono cruciali per dare direzione alla nostra vita, ma non devono mai diventare un’ossessione che ci allontana dalla realtà. Allo stesso modo, il pensiero è uno strumento potente, ma non deve diventare un fine in sé. La riflessione e la razionalità sono essenziali, ma devono essere bilanciate con l’azione concreta. Kipling ci invita a trovare un equilibrio tra l’immaginazione e la realtà, tra l’idealismo e il pragmatismo.

Un’altra qualità cruciale esplorata nella seconda strofa è la capacità di affrontare il successo e il fallimento con la stessa serenità: “Se riesci a incontrare il Trionfo e la Rovina e trattare questi due impostori allo stesso modo”. Questo è uno dei versi più celebri della poesia e rappresenta il cuore del messaggio di Kipling. Il successo e il fallimento sono entrambi “impostori” perché possono distorcere la nostra percezione della realtà. Il successo può farci diventare arroganti, mentre il fallimento può farci sentire inutili. Kipling ci invita a non lasciarci influenzare eccessivamente né dall’uno né dall’altro, mantenendo un atteggiamento equilibrato e realistico. Questa filosofia è particolarmente rilevante in un mondo che spesso idolatra il successo e demonizza il fallimento. Kipling ci ricorda che entrambi fanno parte della vita e che la vera forza risiede nella capacità di affrontarli con equanimità.

La terza strofa di “If” introduce il concetto di resilienza e perseveranza: “Se riesci a fare un solo mucchio di tutte le tue vincite e rischiarlo in un colpo solo a testa o croce, e perdere, e ricominciare da capo senza dire una parola sulla perdita”. Kipling celebra il coraggio di rischiare tutto per un obiettivo e la forza di ricominciare da capo dopo una sconfitta. Questa qualità è essenziale in un mondo dove il fallimento è inevitabile e spesso imprevedibile. La capacità di rialzarsi dopo una caduta, senza lamentarsi o cercare scuse, è una delle virtù più ammirabili secondo Kipling. La poesia ci esorta a non avere paura del rischio, ma a essere pronti a ricominciare con determinazione e senza risentimenti. La resilienza, secondo Kipling, è ciò che distingue un vero uomo da chi si lascia abbattere dalle avversità.

La strofa continua con una descrizione della volontà di ferro necessaria per superare le difficoltà: “Se riesci a costringere cuore, nervi e tendini a servire il tuo scopo molto tempo dopo che sono sfiniti, e a resistere quando in te non resta altro che la volontà che dice loro: ‘Resisti!'”. Questo passaggio è un tributo alla forza interiore che ci permette di andare avanti anche quando tutto sembra perduto. Kipling ci invita a trovare dentro di noi la determinazione per resistere, anche quando siamo fisicamente e mentalmente esausti. È la volontà, secondo l’autore, che ci sostiene nei momenti più difficili e che ci permette di continuare a lottare quando ogni altra risorsa sembra esaurita.

La quarta e ultima strofa di “If” è una summa delle qualità descritte nelle strofe precedenti e culmina con una dichiarazione di cosa significa essere un vero uomo: “Se riesci a parlare con le folle e a mantenere la tua virtù, o a camminare con i re senza perdere il contatto con il popolo; se né i nemici né gli amici affettuosi possono ferirti; se tutti gli uomini contano per te, ma nessuno troppo; se riesci a riempire l’inesorabile minuto con sessanta secondi di valore, tua è la Terra e tutto ciò che è in essa, e—quel che più conta—sarai un Uomo, figlio mio!”. Questa strofa riassume il messaggio centrale della poesia: l’importanza di mantenere la propria integrità e umiltà indipendentemente dalle circostanze. Kipling celebra la capacità di interagire con persone di ogni estrazione sociale senza perdere la propria identità e senza farsi influenzare dalle opinioni altrui. È un invito a essere sempre fedeli a sé stessi, mantenendo l’equilibrio tra ambizione e umiltà, tra successo e modestia. La conclusione della poesia è

una promessa: se si riesce a vivere secondo questi principi, “tua è la Terra e tutto ciò che è in essa”, una dichiarazione che sottolinea la padronanza su sé stessi e sul mondo che ci circonda. Ma, come Kipling sottolinea nell’ultimo verso, “e—quel che più conta—sarai un Uomo, figlio mio!”, la vera ricompensa non è materiale, ma spirituale e morale.

La poesia “If” è anche un riflesso della vita di Rudyard Kipling stesso, uno scrittore il cui lavoro è stato profondamente influenzato dalle sue esperienze personali e dalle convinzioni morali. Nato a Bombay nel 1865, Kipling fu uno dei più grandi autori del suo tempo, vincendo il Premio Nobel per la Letteratura nel 1907, il più giovane scrittore ad aver mai ricevuto questo onore. La sua infanzia, divisa tra l’India coloniale e l’Inghilterra, e la sua esperienza come giornalista e scrittore in varie parti del mondo, gli diedero una prospettiva unica sulle questioni dell’impero, della responsabilità morale e dell’identità personale. Sebbene Kipling sia stato spesso criticato per le sue opinioni imperialiste, è innegabile che le sue opere, tra cui “If”, contengono una saggezza che ha continuato a risuonare attraverso le generazioni. La sua capacità di esplorare temi universali come il coraggio, la resilienza e la lealtà ha fatto sì che le sue poesie e racconti continuino a essere letti e apprezzati in tutto il mondo. “If”, in particolare, è stata adottata come un testo che offre un codice di condotta per la vita, una guida che trascende le differenze culturali e offre un modello di comportamento che può essere seguito da chiunque aspiri a vivere una vita di valore e integrità.

In sintesi, “If” di Rudyard Kipling è una poesia che va oltre la sua forma letteraria per diventare un vero e proprio manuale di vita. Con la sua combinazione di saggezza pratica e profondità morale, offre lezioni che sono rilevanti tanto oggi quanto lo erano quando furono scritte. La poesia ci esorta a vivere con calma, fiducia, pazienza, resilienza e umiltà, e a trattare il successo e il fallimento con la stessa equanimità. Attraverso queste virtù, Kipling ci mostra come affrontare le sfide della vita e come crescere come individui, facendo della poesia un testo che non solo si legge, ma si vive.