Cultura
-
Guida essenziale alla Sicurezza Informatica per Proteggere i Tuoi Dati e la Tua Privacy Online
Pompeo Maritati Navigare nel vasto oceano del web comporta numerosi vantaggi, ma anche rischi considerevoli, soprattutto in termini di sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati personali. Con la pirateria informatica in costante crescita e sempre più sofisticata, è fondamentale che ogni utente del web adotti misure adeguate a tutelarsi. In un mondo dove gli attacchi informatici possono portare alla perdita di dati, compromissione della privacy e gravi danni economici, l’importanza di una solida strategia di sicurezza non può essere sottovalutata. In queste pagine vi indicherò una serie di consigli pratici, tecniche e strumenti, che penso molti di voi già conoscono almeno in parte, e che ogni utente dovrebbe applicare…
-
ATLANTIDE: a che punto sono le ricerche sulla civiltà scomparsa
di Pompeo Maritati Le ricerche sulla civiltà di Atlantide hanno affascinato studiosi, esploratori e appassionati per secoli, alimentando un dibattito che si snoda tra mito, storia e speculazione scientifica. La prima menzione di Atlantide risale a Platone, il filosofo greco, che nel IV secolo a.C. descrisse quest’isola leggendaria nei suoi dialoghi “Timeo” e “Crizia”. Secondo Platone, Atlantide era una potente e avanzata civiltà che esisteva circa 9.000 anni prima della sua epoca, situata oltre le Colonne d’Ercole, identificabili con lo Stretto di Gibilterra. La storia narra che Atlantide fosse un’isola vastissima, dotata di ricchezze immense, tecnologie avanzate e una potente flotta, ma che, a causa della corruzione e della decadenza…
-
L’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
Pompeo Maritati La cultura greca è la culla della civiltà occidentale, un faro di sapienza e saggezza che ha illuminato e continua a illuminare le menti di chiunque abbia sete di conoscenza e di verità. La Grecia antica è stata il terreno fertile in cui sono germogliate le idee che ancora oggi formano il tessuto della nostra società. La filosofia, la politica, la scienza, l’arte, la letteratura, la matematica, la medicina: ogni aspetto del sapere umano è stato toccato e trasformato dal genio greco, e la sua influenza perdura, vibrante e vitale, nel nostro presente e nel nostro futuro. È difficile esprimere con parole l’immensa gratitudine che dobbiamo ai grandi…
-
La poesia “If” (SE) di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo
La poesia “If” di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo, celebrata per la sua saggezza senza tempo e il suo messaggio morale universale. Scritta nel 1895 e pubblicata per la prima volta nel 1910, questa poesia è diventata una sorta di manifesto per chiunque desideri vivere una vita retta e virtuosa. “If” si presenta come una serie di consigli paterni, presumibilmente indirizzati al figlio di Kipling, John, ma in realtà si rivolge a tutti, offrendo un modello di comportamento ideale che trascende le barriere culturali e temporali. La struttura della poesia è semplice, composta da quattro strofe di otto versi ciascuna, ma il…
-
La storia di Pocahontas tra mito e realtà, leggenda e storia
di Pompeo Maritati La storia di Pocahontas è una di quelle che unisce mito e realtà, leggenda e storia, diventando un simbolo di incontro tra culture diverse, ma anche di distruzione e perdita. Pocahontas, il cui vero nome era Matoaka e successivamente Amonute, nacque attorno al 1596 in quella che oggi è conosciuta come Virginia, negli Stati Uniti. Era la figlia prediletta di Wahunsenacawh, il capo supremo della confederazione di tribù algonchine, conosciuto dai coloni inglesi come . Cresciuta in una vasta rete di villaggi, circondata dalla natura rigogliosa e dalle tradizioni del suo popolo, Pocahontas era una bambina vivace e curiosa, nota per il suo spirito libero e la…
-
L’impatto della tecnologia sulla nostra salute mentale
di Pompeo Maritati L’impatto della tecnologia sulla nostra salute mentale è un argomento che ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni, specialmente con l’esplosione dell’uso di smartphone, social media e altre forme di comunicazione digitale. Da un lato, la tecnologia ha reso la nostra vita più comoda e connessa che mai, offrendoci la possibilità di accedere a informazioni infinite, mantenere relazioni a distanza e migliorare la nostra produttività. Dall’altro lato, però, l’uso eccessivo o inappropriato della tecnologia può portare a una serie di problemi psicologici, tra cui ansia, depressione, stress e isolamento sociale. Questa contraddizione tra i benefici e i rischi della tecnologia rende imperativo esplorare in profondità il…
-
Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è una straordinaria testimonianza della lungimiranza del pensiero democratico.
di Pompeo Maritati Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è uno dei pilastri su cui si fonda l’ideale democratico occidentale, e la sua rilevanza è sorprendente se consideriamo che fu pronunciato ben 2500 anni fa, in un contesto storico e culturale radicalmente diverso da quello odierno. Pericle, un grande statista e oratore ateniese, non solo difese la democrazia come il miglior sistema di governo, ma ne illustrò anche la filosofia e i principi fondamentali, molti dei quali continuano a essere rilevanti nel dibattito politico contemporaneo. La lungimiranza del pensiero democratico di Pericle risiede nel suo approccio inclusivo e nella sua fiducia nelle capacità dei cittadini comuni di…
-
Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia
di Pompeo Maritati Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia e della matematica, formulato da Bertrand Russell all’inizio del XX secolo. Questo paradosso nasce dal tentativo di comprendere e risolvere problemi legati alla teoria degli insiemi, un ramo fondamentale della matematica che si occupa della raccolta di oggetti in insiemi o collezioni ben definite. Il paradosso del barbiere, spesso indicato anche come il “paradosso del barbiere impossibile”, viene usato per illustrare le difficoltà intrinseche nelle definizioni autoreferenziali e nelle situazioni in cui le regole sembrano contraddirsi. L’enunciato del paradosso è semplice e accattivante: in un villaggio c’è un barbiere che rade tutti…
-
Come vengono fatte oggi le previsioni meteorologiche: un viaggio nella scienza del tempo
di Pompeo Maritati Le previsioni meteorologiche sono un esempio affascinante di come la scienza moderna possa trasformare una comprensione complessa della natura in strumenti pratici che influenzano la nostra vita quotidiana. Dietro ogni previsione c’è una combinazione sofisticata di osservazioni, modelli matematici e supercomputer. In questo articolo, esploreremo gli strumenti, le leggi della natura e le tecniche che consentono ai meteorologi di prevedere con precisione il tempo. Il primo passo per fare previsioni meteorologiche accurate è la raccolta di dati atmosferici. Questi dati provengono da una vasta gamma di strumenti: Una volta raccolti i dati, vengono inseriti in modelli matematici che simulano il comportamento dell’atmosfera. Questi modelli sono basati sulle…
-
Marcinelle non è solo un luogo o un evento del passato, ma un simbolo vivente di una lotta che continua
di Pompeo Maritati L’8 agosto 1956 è una data che ha segnato profondamente la memoria collettiva non solo del Belgio, ma anche dell’Italia e di molti altri Paesi europei. Quel giorno, nella miniera di carbone di Bois du Cazier a Marcinelle, vicino a Charleroi, si consumò una delle più gravi tragedie minerarie della storia europea. La miniera, già nota per le difficili condizioni di lavoro, divenne teatro di un incendio devastante che intrappolò e uccise 262 minatori, di cui 136 italiani. La tragedia di Marcinelle non fu solo una catastrofe umana, ma anche un simbolo delle dure condizioni di vita e di lavoro degli emigranti italiani nel secondo dopoguerra. Questi…
-
Il Pasticciotto non è solo un dolce, ma una finestra sulla storia e sulle tradizioni di una terra
di Pompeo Maritati Il pasticciotto salentino, oggi simbolo della pasticceria del Salento, ha una storia ricca di dettagli interessanti che rispecchiano la cultura e le tradizioni della regione. Questo dolce nasce in un contesto storico e sociale particolare, influenzato da eventi locali e dalle abitudini alimentari del tempo. Nel XVIII secolo, il Salento era una terra di tradizioni rurali, dove la vita era scandita dai ritmi agricoli e le risorse alimentari erano spesso limitate. L’arte della pasticceria, come altre forme di artigianato, si sviluppava in piccole botteghe a conduzione familiare, dove ogni ricetta era tramandata di generazione in generazione. La nascita del pasticciotto si inserisce in un contesto di economia…
-
La guerra di Troia è stata realmente combattuta o è piuttosto un mito elaborato nel corso del tempo?
La Guerra di Troia è uno degli eventi più iconici e discussi della mitologia e della storia antica. La sua veridicità è stata oggetto di dibattito per secoli, con diverse teorie e tesi che cercano di spiegare se questa guerra sia stata realmente combattuta o se sia piuttosto un mito elaborato nel corso del tempo. In questa relazione, esamineremo alcune delle principali tesi riguardanti la veridicità della Guerra di Troia. In conclusione, la veridicità della Guerra di Troia rimane un mistero senza una risposta definitiva. Le diverse tesi evidenziano la complessità del dibattito, coinvolgendo aspetti storici, mitologici, politici e interpretativi. Mentre le prove archeologiche forniscono alcuni indizi, la natura mitica…
-
Madre Teresa, ovvero Suor Teresa di Calcutta, un gigante a cui piaceva definirsi uno scricciolo
di Pompeo Maritati Suor Teresa di Calcutta, nota anche come Madre Teresa, è senza dubbio una delle figure più straordinarie e ispiratrici del XX secolo. Nata il 26 agosto 1910 a Skopje, nella Macedonia del Nord, Anjezë Gonxhe Bojaxhiu dedicò la sua vita intera al servizio umanitario e alla missione di alleviare le sofferenze dei più poveri tra i poveri. Madre Teresa ha trascorso gran parte della sua vita in India, dove ha fondato nel 1950 la congregazione delle Missionarie della Carità. La sua decisione di vivere tra i più bisognosi e di abbracciare uno stile di vita semplice ha catturato l’attenzione del mondo intero. La sua missione era ispirata…
-
Il mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
E’ già disponibile l’ultimo libro di Pompeo Maritati “l’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica”. Per la prima volta l’autore, nonché nostro Direttore Editoriale, si addentra nel marasma della politica italiana. Evito ogni ulteriore commento, essendo come avete ben capito di parte, lasciando al lettore le eventuali conclusioni sul contenuto del pensiero di Pompeo. La sua riflessione parte dalla constatazione che in questi ultimi decenni la politica ha perso ogni contatto con la sua base elettorale. L’elettore da troppo tempo esprime il suo voto attraverso la pancia. Non per sua esclusiva colpa, ma per protesta contro scelte politiche che definirle scellerate è come far loro un complimento. Si è formato nel…
-
Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
di Pompeo Maritati Il Tempio di Aphaia è lì nel bel mezzo del Golfo del Saronikos, a sorvegliare il Mare Egeo. E’ tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo. Il Tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini…
-
Gli dei dell’Olimpo, la religione politeistica ellenica è stata annoverata tra le religioni ufficiali
Premetto che non trattasi di una bufala. L’Alto Consiglio dei Gentili Greci (YSEE) è stato fondato nel giugno del “1997” con l’obiettivo del sostegno morale e fisico, ma anche il ripristino della Tradizione Nazionale Politeistica Greca. In poche parole questa iniziativa che sta facendo numerosi proseliti, ha lo scopo di far rivivere la religione politeistica legata agli dei dell’Olimpo. Giove, Venere, Marte, Poseidone, Apollo e tutti gli altri, possiamo dire finalmente che sono ritornati. Plaudo alla fantasia degli ideatori che scherzando (ma mi sa che non hanno scherzato) hanno messo su una organizzazione di tutto rispetto. In questi primi 25 anni di vita hanno organizzato ben 800 conferenze con tematiche di alto profilo…
-
“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
Questo, che io definisco un romanzo romantico, è la vera storia di chi ha attraversato la sua vita con la Grecia nel cuore, amandola come la sua vera patria, restandone legato indissolubilmente sino all’età adulta. Ricordi, sogni e fantasie che si accavallano e si intrecciano nel tempo, passando dalla spensieratezza dell’età più verde a quella più matura. In ognuna delle stagioni della vita, la Grecia, ha sempre saputo regalare al nostro protagonista qualcosa di nuovo e di bello, come se affacciatosi ad una finestra sul Mar Egeo, attendesse il trascorrere del tempo, ammirando la bellezza del suo mare, l’ospitalità e il calore della sua gente, partecipando all’evolversi della sua storia, oramai annoverabile e paragonabile…
-
Ricordando “We Shall Overcome” un inno religioso diventato una canzone di lotta
Il New York Times la definì la “Marsigliese” del movimento per i diritti civili, ma “We shall overcome” non sarebbe mai diventata così famosa se un giovane del North Carolina non l’avesse intonata durante una manifestazione a Releigh. Quel giovane era Guy Carawan, un giovane poco più che trentenne, tra i pochi partecipanti bianchi a una pacifica protesta per i diritti dei neri. Da allora “We shall overcome” ha accompagnato alcune delle sollevazioni popolari più importanti, dalla marcia di Selma alle proteste di piazza Tienanmen: in quelle note, la speranza di più generazioni. Fu Joan Baez, nel 1963, a rendere la canzone un successo commerciale, partendo dalla versione definitiva scritta…
-
Realizzato il primo computer con composti chimici al posto del software e DNA al posto dei dischi fissi
Quello che un tempo pensavamo fosse solo fantascienza a quanto pare si sta trasformando in realtà. Negli USA è stato realizzato un computer che al posto del software ha dei composti chimici e gli hard disk sono costituiti da DNA. Ci troviamo così davanti al primo computer che potremo definire biologico. Si è partiti dalla semplice osservazione dell’ hardware, software, input e output, che altro non sono che i quattro elementi di cui sono fatti gli elaboratori elettronici, corrispondono esattamente, parallelamente al corpo umano. Il nostro corpo rappresenta l’hardware il cui software è il nostro cervello che elabora le nostre funzioni orginando così l’output. Il paragone pare azzeccato: il corpo…
-
GRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati
Questo è un libro necessario, fortemente voluto perché si facesse luce ma soprattutto che non si dimenticasse o sottovalutasse quella che l’autore definisce “la tragedia ellenica del XXI secolo”. Una Storia Vera che ha visto quale protagonista un intero popolo, sottoposto alle angherie di una Troika (Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea) che incurante, indifferente, con matematica perfidia, ha imposto brutalmente, senza alcuna alternativa, delle alchimie finanziarie con ferocia determinazione, poi risultate sbagliate. La finalità di questo libro è porre in evidenza, con dati e numeri effettivi, quanto vigliacca e sciagurata è stata la ferrea determinazione di applicare al Popolo Greco “l’Austerity”. Un Popolo è stato strangolato.…
-
Nasce una nuova Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo”
-
La prima Professoressa salentina: Giulia Lucrezi Palumbo (1876 – 1956)
-
Tradizioni, Riti E Simboli Della Pasqua Nel Salento
-
Si riapre la disputa su Pio XII: fu complice dei nazisti o salvatore di migliaia di ebrei?
-
Un breve viaggio nella notte dei poeti