A fronte di un debito pubblico di 2300 miliardi, il risparmio privato, paradossalmente, supera i 4000 miliardi
Il grande paradosso dell’economia italiana, che peraltro è uno degli elementi che continua a frenare la ripresa economica, è constatare che, mentre l’apparato pubblico continua inesorabilmente ad aumentare il suo…
Banche: le sofferenze private diventano pubbliche, il tutto senza regole
Ricordate quante volte è stato dichiarato dalle autorità competenti che il nostro sistema bancario era solido? Anzi il più solido in Europa? Sta di fatto che la turbolenza innescata, in…
Conviene essere evasori o non pagare i debiti bancari?
Analizzare l’andamento della politica italiana di questi ultimi anni, se da una parte è drammaticamente difficile, dall’altro ci consola, ovviamente ironicamente, che basta definirla inadeguata alle esigenze reali del paese,…
Sofferenze bancarie: ancora una volta è in atto il gioco delle tre carte
Son bastate sole cinque ore di colloquio tra i responsabili economici dell’Unione Europea ed il nostro ministro Padoan, per trovare una “condivisa” soluzione sul problema di come affrontare le sofferenze bancarie del…