Giulia Lucrezia Palumbo, grazie al padre Achille, frequenta la Reale Scuola Normale Femminile di Lecce. Subito dopo conclude i suoi...
Il Salento
Anche se quest’anno la Pasqua Salentina, come quella di tutti gli italiani è stata strettamente casalinga, ma peggio ancora, isolata,...
Una singolare attrattiva per storici e naturalisti è rappresentata dalla zona del cosiddetto "Masso della Vecchia", nel territorio del Comune di...
Le lontane origini popolari del Salento portano dietro di se delle "ingiurie" a volte per distinguersi, a volte solo per...
Il suo nome era conosciuto in tutta la Grecia e l’Asia Minore. Ovunque andasse era rispettato e temuto. La sua...
E già, quando si parla o si ammira la Basilica di Santa Croce di Lecce a tutto si pensa, mai...
Un video costituito da una serie di foto realizzate passeggiando introno alla Piazza Sant'Oronzo di Lecce. Un passeggiata attraverso i...
Passeggiando tra il Barocco Leccese Dedichiamo alla città di Lecce al suo splendore artistico rappresentato dal Barocco questa piccola...
Comunità Speranza Associazione di volontariato carcerario, è un'associazione apartitica che persegue il fine della solidarietà civile, culturale e sociale. E' caratterizzata...
Questa raffigura la piazza dei mercanti . Al centro la chiesa di Santa Maria delle Grazie disegnata dal Teatino Rosario...
Viene considerata l'ultima opera realizzata da Giuseppe Zimbalo. L’incarico gli fu assegnato dal vescovo Giuseppe Pignatelli I lavori ebbero inizio nel 1691...
Il Dott. Antonio CassianoIeri primo luglio Antonio Cassiano storico dell’arte e intellettuale di grande spessore è morto. E’ stato direttore...
Desidero iniziare questa serata dedicata al compianto Prof. Salvatore Sicuro, esprimendo un rammarico, un mio cruccio, quello di aver conosciuto il...
Come oramai di consueto approfittiamo della circostanza per farvi conoscere qualche aspetto della nostra tradizione culturale salentina con...
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656 e decretatasi dall’Università di Lecce , per gratitudine,...
La nostra passeggiata nel Barocco leccese iniziata dalla parte nord della città, dall'Obelisco. Subito dopo l'Obelisco intravediamo imponente Porta Napoli, conosciuta anche...