l “Monolite di Giuggianello” o “Masso della Vecchia” di Gianni Carluccio
Una singolare attrattiva per storici e naturalisti è rappresentata dalla zona del cosiddetto “Masso della Vecchia“, nel territorio del Comune di Giuggianello, dove la conformazione di alcuni massi di calcare ha…
Motti e modi di dire salentini
Le lontane origini popolari del Salento portano dietro di se delle “ingiurie” a volte per distinguersi, a volte solo per irridere. Vi riporto questa vecchia filastrocca dove troverete come tra…
Kallí Pólis, la leggenda della città bella
Il suo nome era conosciuto in tutta la Grecia e l’Asia Minore. Ovunque andasse era rispettato e temuto. La sua fama era quella di un bruto, di un violento, che…
Storia del Rosone della Basilica di Santa Croce di Tonio Rollo
E già, quando si parla o si ammira la Basilica di Santa Croce di Lecce a tutto si pensa, mai a quelle povere cinque facce nascoste tra gli intarsi del…
Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce
Un video costituito da una serie di foto realizzate passeggiando introno alla Piazza Sant'Oronzo di Lecce. Un passeggiata attraverso i suoi due millenni di storia, partendo dall'Anfiteatro Romano al meraviglioso…
Passeggiando tra il Barocco Leccese
Passeggiando tra il Barocco Leccese Dedichiamo alla città di Lecce al suo splendore artistico rappresentato dal Barocco questa piccola testimonianza. Realizzato da Donato Piazzolla e Pompeo Maritati …
Comunità Speranza – Associazione di Volontariato Carcerario
Comunità Speranza Associazione di volontariato carcerario, è un'associazione apartitica che persegue il fine della solidarietà civile, culturale e sociale. E' caratterizzata da: -assenza di fini di lucro; -democraticità della struttura organizzativa; -gratuità delle cariche. Intende…
Una stampa di Pompeo de Renzi
Una stampa di Pompeo Renzi che ci descriva attraverso le sue immagini una Lecce che già allora doveva essere una bella cittadina. Questa raffigura la piazza dei mercanti .…
Basilica del Rosario di Lecce, straordinaria evidenza del Barocco Leccese
Viene considerata l'ultima opera realizzata da Giuseppe Zimbalo. L’incarico gli fu assegnato dal vescovo Giuseppe Pignatelli I lavori ebbero inizio nel 1691 furono ultimati nel 1728, diciotto anni dopo la morte dello…
Antonio Cassiano ex Direttore del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” è morto
Ieri primo luglio Antonio Cassiano storico dell’arte e intellettuale di grande spessore è morto. E’ stato direttore del Museo Provinciale "Sigismondo Castromediano" di Lecce dal 1994 al 2012 nonché direttore…
Dedicato al Professore Salvatore Sicuro ad un anno dalla sua scomparsa di Pompeo Maritati
Desidero iniziare questa serata dedicata al compianto Prof. Salvatore Sicuro, esprimendo un rammarico, un mio cruccio, quello di aver conosciuto il Professore solo negli ultimi nove anni della sua vita. Nel…
“I passiuna tu Cristù” nella tradizione popolare della Grecìa Salentina. Esecuzione di Rocco De Santis, Mattia Manco e Doriano Longo
Come oramai di consueto approfittiamo della circostanza per farvi conoscere qualche aspetto della nostra tradizione culturale salentina con particolare riferimento all’Area Ellenofona denominata “Grecìa Salentina”allegandovi il link dove…
Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce di Pompeo Maritati
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656 e decretatasi dall’Università di Lecce , per gratitudine, l’erezione di un monumento che tramandasse ai posteri la memoria…
Una passeggiata nel Barocco di Lecce
La nostra passeggiata nel Barocco leccese iniziata dalla parte nord della città, dall'Obelisco. Subito dopo l'Obelisco intravediamo imponente Porta Napoli, conosciuta anche come Arco di Trionfo. Fu realizzata , nel 1548, in onore…