-
Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è una straordinaria testimonianza della lungimiranza del pensiero democratico.
di Pompeo Maritati Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è uno dei pilastri su cui si fonda l’ideale democratico occidentale, e la sua rilevanza è sorprendente se consideriamo che fu pronunciato ben 2500 anni fa, in un contesto storico e culturale radicalmente diverso da quello odierno. Pericle, un grande statista e oratore ateniese, non solo difese la democrazia come il miglior sistema di governo, ma ne illustrò anche la filosofia e i principi fondamentali, molti dei quali continuano a essere rilevanti nel dibattito politico contemporaneo. La lungimiranza del pensiero democratico di Pericle risiede nel suo approccio inclusivo e nella sua fiducia nelle capacità dei cittadini comuni di…
-
Una breve storia della magica isola di Aegina
Eghina è la pronuncia del suo nome in greco. Un’isola di poco più di 87 Kmq. a poco più di un’ora di navigazione dal Pireo. La sua vicinanza, nonché la sua straordinaria e folta vegetazione ne fanno il rifugio estivo degli ateniesi e comunque fuori dalle solite rotte commerciali del turismo di massa, nonostante le sue ricchezze naturali, storiche ed archeologiche. Conta poco più di 15.000 abitanti, 2000 dei quali stranieri che hanno deciso di trascorrere qui la loro vita. L’isola, nell’antichità era conosciuta per essere une delle rivali di Atene. Il suo nome prende il nome dalla ninfa Egina, madre di Eaco, figlio di Zeus. Eaco unitamente ad uno…
-
Una visita al Partenone per non dimenticare e per assumere un impegno
Come ho avuto modo di scrivere nelle prime pagine, una tappa obbligata ogni qualvolta mi reco ad Atene è l’Acropoli. Come se qualcosa d’inconscio m’imponga di salire su quel dirupo per poter ammirare ancora una volta, quello che decine di volte è stata la meta del mio peregrinare ateniese. Un vero e proprio rito, quasi avessi fatto un voto. Non solo, ogni qual volta arrivo alla periferia di Atene, ritornando dopo un certo periodo di tempo, vado subito cercando l’angolo in cui, anche se da lontano, possa ammirarla. Non è per me un rudere o un reperto archeologico, è qualcosa di più. E’ come se fosse un mio caro parente,…
-
Aegina: girovagando sull’isola dei pistacchi
Non solo pistacchi, baie mozzafiato, archeologia, tanta storia ed una idilliaca sensazione di vera serenità A poco più di un’ora e un quarto di navigazione dal Pireo ci attende l’isola dei pistacchi. L’isola più gettonata dagli ateniesi. Approdati al porticciolo di Aegina si avverte una atmosfera calda, gioiosa, non rumorosa e ne tanto meno invadente. Come se ci trovassimo in un elegante salotto dove ogni cosa ci pare al proprio posto, seguendo il nostro gusto. Dopo aver trascorso qualche giorno nella trafficata quanto multietnica Atene, finalmente seduti in uno degli innumerevoli bar del lungo mare di Aegina, respiriamo finalmente un po’ di serena tranquillità. Una sensazione di pace di rilassamento…
-
Dedicato ad Atene. Una carrellata di vecchie foto dal 1850
Una carrellata di vecchie foto di Atene. Partendo dal 1850 possaimo constatare come la metropoli moderna di Atene che conta cinque milioni di abitanti, allore era un piccolo sobborgo con poco più di 10.000 abitanti.
-
Ricordo di una delle giornate più belle della mia vita
Proprio in questi giorni si stanno celebrando le Giornate Mondiale dei Giovani a Cracovia. Assistendo ieri, con grande commozione, alla festosità di due milioni di giovani, provenienti da tutti i paesi del mondo per testimoniare il loro grande desiderio di Pace, Amore e Solidarietà, il mio pensiero non ha potuto fare a meno di ripercorrere l’indimenticabile esperienza vissuta nel lontano 1963 partecipando all’XI JAMBOREE WORLD SCOUT che si tenne in Grecia a Maratona. Trattandosi di straordinarie esperienze, desidero rendere tutti voi partecipi dei sentimenti e degli stati d’animo provati ben 53 anni fa. Già dal 1961 avevo iniziato a frequentare a Lecce il reparto scout dell’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani)…