Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono. In Francia e Germania sono aumentati rispetivamente dell'11 e del 7%, mentre in Italia sono diminuiti del 2% Meno 2% in Italia.
Il mio Pensiero Libero
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono. In Francia e Germania sono aumentati rispetivamente dell'11 e del 7%, mentre in Italia sono diminuiti del 2% Meno 2% in Italia.
Il Tempio di Aphaia è tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo del Saroniko Il tempio di Aphaia, nell’isola greca di…
La nuova via della seta, rappresenta l’accordo di sviluppo commerciale con la Cina. Sarà ratificato quando il Presidente cinese verrà in Italia. S’apre, o meglio s’allarga il palacoscenico delle opportunità…
Ad esaminare alcuni eventi, soprattutto nel modo come questi si sono presentati sul mercato della finanza, per poi rincorrersi, si ha il sospetto che alcuni burattinai in giro per il…
Mentre sino a qualche giorno ci siamo beati di possedere un sistema bancario solido ed efficiente, ecco che è bastato l’introduzione del Bail-in per cominciare a dubitare sulla veridicità di…
Da come stanno andando le cose in questi ultimi anni nell’Europa Unita, il disappunto è d’obbligo. La gente comune, ovvero i popoli che formano questa unione appaiono sempre più slegati…
"Lili Marleen" è stata la canzone più cantata e sussurrata dai soldati di tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale. Possiamo asserire che ne fu l’inno ufficiale. Una canzone…
. Il popolo greco per oltre un terzo ha votato contro l’austerità imposta dalla famigerata banda della troika. Una banda di gestori universali della finanza che spacciandosi per pubblica, altro…
La crisi finanziaria dei vari debiti sovrani di alcuni stati dell’Unione Europea, accompagnata da una scellerata politica finanziaria del sistema bancario, sta portando l’Europa ad un passo dal compimento…
La convinzione che la Grecia stia approssimandosi al default comincia a radicarsi proprio in coloro che detengono le sorti dell’economia dell’Europa. Più volte ho affrontato questa problematica, schierandomi contro…
Oggi su qualche autorevole testata leggo che l’abbandono dell’euro da parte della Grecia in definitiva si possa rivelare il male minore. Trattasi di tesi dettata da economisti, quindi conoscitori dei…
Le massime cinesi già moltissimi anni fanno parte della nostra quotidianità, le abbiamo fatte nostre, condividendole e citandole all’occasione. E’ proprio vero, la saggezza dei popoli, quella consolidatasi attraverso le…
La crisi finanziaria che sta attanagliando le economie del mondo occidentale, trova fondamento e terreno più che fertile proprio nell’inesistente coesione politica ed economica tra gli stati dell’Europa. Confusione,…