Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce
Un video costituito da una serie di foto realizzate passeggiando introno alla Piazza Sant'Oronzo di Lecce. Un passeggiata attraverso i suoi due millenni di storia, partendo dall'Anfiteatro Romano al meraviglioso…
Passeggiando tra il Barocco Leccese
Passeggiando tra il Barocco Leccese Dedichiamo alla città di Lecce al suo splendore artistico rappresentato dal Barocco questa piccola testimonianza. Realizzato da Donato Piazzolla e Pompeo Maritati …
Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce (Seconda parte)
Come già accennato nella prima parte, Lecce miracolata dal Santo Protomartire Oronzo, decise di dedicare a lui una colonna dove al suo apice poter mettere la sua statua in modo…
Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce (Prima Parte)
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656, per gratitudine, fu decisa l’erezione di un monumento che tramandasse ai posteri la memoria del prodigio. Combinazione il…
Una stampa di Pompeo de Renzi
Una stampa di Pompeo Renzi che ci descriva attraverso le sue immagini una Lecce che già allora doveva essere una bella cittadina. Questa raffigura la piazza dei mercanti .…
Basilica del Rosario di Lecce, straordinaria evidenza del Barocco Leccese
Viene considerata l'ultima opera realizzata da Giuseppe Zimbalo. L’incarico gli fu assegnato dal vescovo Giuseppe Pignatelli I lavori ebbero inizio nel 1691 furono ultimati nel 1728, diciotto anni dopo la morte dello…
E’ sera……..
È sera, una luna piena fa capolino lungo la mia strada quasi mi volesse indicare il percorso da seguire. Lei sempre silenziosa, in tutti questi anni pur essendoci tantissime volte…
Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce di Pompeo Maritati
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656 e decretatasi dall’Università di Lecce , per gratitudine, l’erezione di un monumento che tramandasse ai posteri la memoria…
Una passeggiata nel Barocco di Lecce
La nostra passeggiata nel Barocco leccese iniziata dalla parte nord della città, dall'Obelisco. Subito dopo l'Obelisco intravediamo imponente Porta Napoli, conosciuta anche come Arco di Trionfo. Fu realizzata , nel 1548, in onore…
Auspicando attraverso il passato, di addivenire ad un futuro migliore
E ancora una volta cala il buio tra i vicoli stretti e semi illuminati della mia piccola città. Vecchi lampioni emanano una luce che io definirei romantica, quella giusta intensità…
Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656 e decretatasi dall’Università di Lecce , per gratitudine, l’erezione di un monumento che tramandasse ai posteri la memoria…
Il Campanile del Duomo di Lecce. Una straordinaria testimonianza dell’arte barocca
Il Campanile del Duomo di Lecce, venne costruito tra il 1661 e il 1682 dall'architetto leccese Giuseppe Zimbalo commissionato dal vescovo della città, Luigi Pappacoda. Fu realizzato in sostituzione di quello normanno, a…
L’Alta Velocità si fermerà a Bari. Il Salento come al solito ne è tagliato fuori, a quanto pare non appartiene a quest’Italia
Ora basta. Siamo veramente arcistufi dell’atavico abbandono del Salento da parte delle iniziative atte al riammodernamento delle infrastrutture del nostro paese. Ancora una volta la Regione Salento, che ci…
Giuseppe Candido Vescovo. Uno scienziato salentino
In questi giorni sono stato particolarmente attratto da un libro che, a dire il vero, inizialmente avevo un po’ sottovalutato. Trattasi di una edizione anastatica degli scritti di Giuseppe Candido…