Il Credito nella Finanza e nella Banca dovrebbe rappresentare la Democrazia Economica
Il Credito, in tutte le sue forme è un diritto umano, quindi un’attività di promozione umana, sociale ed ambientale, i cui interventi dovranno essere valutati con il duplice criterio della…
L’analfabetismo politico il più grande alleato dei poteri forti
Nell’ambito di una devastante crisi politica ed economica sono stati posti sotto lente d’ingrandimento i numerosi fattori che ne hanno propiziato il radicamento. Corruzione, concussione, appropriazione indebita, falso in bilancio…
Com’è triste Venezia
Gli eventi di questi ultimi giorni che hanno sconvolto la routine d’indifferenza e di apatia della politica e della gente, ha portato un profondo senso di tristezza, che giorno dopo…
Il punto di non ritorno, quando si è perduta la dignità
Basta leggere gli articoli che capeggiano le testate nazionali per comprendere, amaramente, come le sorti di questo paese siano oramai segnate. Il degrado etico culturale si è diffuso a macchia…
La penosa fotografia etica-socio-economica del Bel Paese, in cui il domani non è più sinonimo di speranza
Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente, è diventata cosa monotona, soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura. Ci aggiungerei che trattasi anche di una cosa…
Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori
Dalla prima tangentopoli sono trascorsi più di 25 anni. Da allora la lancetta degli orologi degli italiani pare essersi fermata. La corrotta, quanto nefasta gestione dei denari pubblici degli anni…
Eutanasia di un popolo in balia di corruzione e clientelismo
La confusione, frutto di un clientelismo e di una corruzione senza precedenti, è talmente radicata nella quotidianità amministrativa del nostro apparato pubblico che genera ansia e frustrazione La scelleratezza e…
L’insostenibilità del nostro debito pubblico
Se il tasso di crescita di una economia nazionale non cresce almeno quanto il tasso d’interesse pagato per il proprio debito pubblico, il baratro è dietro l’angolo Un interessante, quanto…
Incertezza delle pena complice del degrado etico e morale
Un codice penale da rivedere. Enorme, a volte, la disparità tra la gravità del reato e l’eventuale pena comminata. Incertezza della pena da circa trent’anni rappresenta un degrado etico e…
Quando corruzione fa rima con ordinaria amministrazione
I casi di corruzione oramai si susseguono e si inseguono giorno dopo giorno, diventando il pane quotidiano del cittadino italiano che a quanto pare non ci fa nemmeno più caso. …
Le nostre future generazioni oltre alla crisi economica avranno addosso anche il fardello di riscattarsi dall’ignominia della corruzione
Ma che sta succedendo a questo nostro Bel Paese? La sensazione più evidente che si ha nel guardare negli occhi degli italiani è l’assenza di speranza oramai in preda dalla…
L’analfabetismo politico
Nell’ambito di una devastante crisi politica ed economica sono stati posti sotto lente d’ingrandimento i numerosi fattori che ne hanno propiziato il radicamento. Corruzione, concussione, appropriazione indebita, falso in bilancio…
“Un Paese senza futuro” una riflessione scritta quattro anni fa
Ripropongo un mio scritto di giugno 2012 in cui tratto della delusione cocente nel constatare la dilagante corruzione della politica. Un mio personale pensiero, uno sguardo sul mondo che mi…
Le nostre future generazioni oltre alla crisi economica avranno addosso anche il fardello di riscattarsi dall’ignominia della corruzione
Ma che sta succedendo a questo nostro Bel Paese? La sensazione più evidente che si ha nel guardare negli occhi degli italiani è l’assenza di speranza. Si vive giorno dopo…
E’ da troppo tempo che la politica non riesce più a trovare i rimedi ai numerosi problemi del Paese
E’ da troppo tempo che la politica non riesce più a trovare i rimedi ai numerosi problemi che assillano la quotidianità dei cittadini. A volte per non dire spesso, si…
L’altalena dell’ottimismo, ovvero le promesse mancate
L'altalena dell'ottimismo è stato scritto nel 2013. Lo ripropongo quale riflessione temporale di una politica che qui in Italia pare aver cambiato il pelo ma non il vizio. A distanza di…
Una società alla deriva
Una società alla deriva. Una buona abitudine per il cittadino sarebbe quello d’informarsi giornalmente su quanto succede in materia di politica ed economia. La lettura dei quotidiani e l’ascolto di…
L’apatica indifferenza, la vera crisi di un Paese
Non c’è giorno che la cronaca non sia interessata da qualche suicidio, quale ultimo atto di disperazione, di chi perduto il lavoro o…
Sud, povera terra mia
Gli sconosciuti algoritmi che regolano il processo dell’evoluzione dell’uomo, hanno deciso, ovviamente senza interpellarmi, di farmi partecipare al gioco della vita facendomi nascere qui nel sud, nel meridione d’Italia, dove…
La politica dell’apatica indifferenza di un popolo allo sbando
Lo stato dell’economia italiani è in piena crisi devastante grazie all’imbecillità politica da una parte e dalla narcotizzazione di un popolo che parrebbe ritenersi estraneo alle conseguenze di un disastro…
Eutanasia di un popolo. L’irreversibile deriva etica e culturale
Cercare oggi di affrontare un’argomentazione politica o economica risulta estremamente difficile. La scelleratezza e l’incapacità di una classe politica, lasciata marcire sugli scranni del parlamento italiano, senza nessun serio intervento…
E’ proprio una società sbagliata la nostra
E’ proprio una società sbagliata quella che stiamo vivendo oggi, una società che ha perso il suo orientamento, come se la sua bussola fosse stata smagnetizzata e il suo ago…
L’apatica indifferenza di un paese
Non c’è giorno che la cronaca non sia interessata da qualche suicidio, quale ultimo atto di disperazione, di chi perduto il lavoro o la propria azienda, non credendo e…