-
Cosa non si dice delle banche : a chi e perché sono stati accordati e poi erogati fidi mai rientrati?
E’ il momento delle banche. Alcuni esempi di lesa virtù bancaria ha incrinato il rapporto di fiducia incondizionata che godeva. Il nostro sistema bancario, ritenuto tra i più solidi dell’Europa, sta rivelando, oltre che delle crepe, dei comportamenti posti in essere, oggi all’ attenzione della magistratura penale. Che la crisi economica finanziaria sia scaturita, o meglio causata dal sistema finanziario, a partire da quello americano è noto a tutti. Non era altrettanto noto che il sistema bancario italiano avesse in pancia oltre 201 miliardi di sofferenze che, secondo alcuni calcoli, meno ottimistici, dovrebbero invece superare i trecento miliardi. Tutti i governi d’Europa nel corso degli anni precedenti hanno posto in…
-
Conviene essere evasori o non pagare i debiti bancari?
Analizzare l’andamento della politica italiana di questi ultimi anni, se da una parte è drammaticamente difficile, dall’altro ci consola, ovviamente ironicamente, che basta definirla inadeguata alle esigenze reali del paese, per non incorrere in errore. Non solo, il giudizio poi, risulta azzeccato. Un teatrino squallido, dove giornalmente vanno in scena decine e decine di burattini, abilmente condotti da una pletora di burattinai, che alternandosi così di frequente, lo spettatore non capisce più quale opera teatrale stiano inscenando. Si ha spesso la sensazione che questi burattinai prendano il posto dei burattini, non perché quest’ultimi hanno la testa di legno, ma perché in tante circostanze non sanno nemmeno loro cosa sta…