-
Il livello di “Fiducia” verso sistema bancario italiano scende al 116° posto
Siamo davanti solo a 21 Paesi, tra cui Russia, Portogallo, Grecia e, fanalino di coda, Lesotho Il WEF (World Economic Forum, conosciuto anche come Forum di Davos ) nell’ambito delle sue attività ha realizzato una sua indagine sulle opinioni in generale, di come viene percepita la solidità delle banche. L’indagine conoscitiva non si è basata su obiettivi economici o dati contabili, ma piuttosto sulle percezioni della popolazione. I paesi ottengono un punteggio che va da 1 (si annoverano le banche che hanno bisogno di più capitali) a 7 (banche solide. L’indagine ha rivelato che le persone che vivono nel Regno Unito e negli Stati Uniti non hanno affatto fiducia nel rispettivo sistema bancario dopo la crisi finanziaria…
-
L’Italia è tra le nazioni dove maggiore è la circolazione di contante
Pos e carte prepagate arrancano La circolazione di contante in Italia è maggiore tra gli stati europei. La circolazione di contante in Italia è dura da morire. Mentre l’occidente viaggia verso la moneta elettronica, noi prediligiamo ancora il denaro contante. Addirittura in questi ultimi anni si è anche accresciuto. Pos e carte di credito crescono ma in modo così lento che per raggiungere la media europea dovremmo attendere il 2040, sempre che gli altri se ne stiano fermi. Italia è al 32° posto tra le 35 peggiori economie al mondo per dipendenza dal contanti. Una graduatoria nera, che include dal Gambia (31,2%), e ai primi posti rileviamo nomi non raccomandabili…