-
Immaturità politica
Dalla prima tangentopoli sono trascorsi più di vent’anni. Da allora la lancetta degli orologi degli italiani pare essersi fermata. La corrotta, quanto nefasta gestione dei denari pubblici degli anni ottanta e novanta, nonostante sia trascorso un ventennio, non ha insegnato nulla. Anzi al contrario, rileviamo oggi un degrado etico spaventoso, dilagato in tutti i settori della pubblica amministrazione. Si ha oramai la convinzione generalizzata, che spero in cuor mio sia sbagliata, che se ancora esiste qualche meandro pubblico non ancora toccato da corruzione, concussione, peculato e appropriazione indebita, è perché ancora nessun magistrato ci ha messo il naso. Una sensazione che si ribalta violentemente con gravi ripercussioni sul livello di…
-
Una pizzica lenta eseguita da Giuseppe Campa
E' con immenso piacere che inserisco sul mio sito la musica composta ed eseguita al pianoforte dal mio caro Amico Giuseppe Campa. Ascoltatela, pensate al nostro meraviglioso Salento, che in questo pezzo Giuseppe riesce meravigliosamente a descriverlo con delle note musicali. Per ascoltare il brano cliccare su tringolino a sinistra della barra qui sotto riportata.
-
Il PIL frena e franano le aspettative di una ripresa
Ancora una volta l’ottimistica euforia delle ultime settimane è stata gelata dai dati dell’ISTAT relativi al terzo trimestre 2015 che vede il PIL avanzare solo dello 0,2% con un incremento tendenziale annuo che potrebbe attestarsi a non più dello 0,7% un po’ lontano dalle previsioni governative. Le manovre economiche varate dal governo e le pseudo riforme di un sistema Italia che non riesce ad uscire fuori sui soliti difetti, quali una elefantiaca burocrazia ed un sistema ancora troppo ancorato sul clientelismo e corruzione, sono servite, a mio parere a ben poco. Nonostante tutte le condizioni favorevoli di cui abbiamo goduto, tutte dipendenti da scelte di strategia economica e finanziaria rivenienti…
-
Informativa Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIE 1. Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. 2. A cosa servono i cookie? I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni,…
-
Crescita del PIL. Segnali di fumo (grigio) all’orizzonte dell’economia italiana
I dati sull’andamento economico degli ultimi mesi stanno facendo sperare alcuni e festeggiare tant’altri. I titoli a quattro colonne sulla ripresa economica in movimento oramai si sprecano. Allegria ed anche un po’ di euforico ottimismo pervade il paese. Bellissimo se fosse vero. Premetto di appartenere alla categoria dei Gufi, non per partito preso, sarebbe sciocco e scellerato, ma per un mero vizio che non riesco a perdere, cioè quello di analizzare i dati, quelli reali, quelli concreti, quelli che sommandoli e/o sottraendoli, danno dei risultati matematici chiari ed inequivocabili. Il Pil a fine anno tutti si aspetteranno che cresca dell’1% e ciò, se si avverasse, pur non essendo un risultato euforico sarebbe sempre un buon risultato su cui brindare. Se…
-
Politica economica: ricordate Cimabue quello che ne faceva una e ne sbagliava due?
. A volte per non dire spesso, si ha la sensazione che questa politica da molti anni operi esattamente nella direzione sbagliata, ovvero come recitava un vecchio spot pubblicitario del Carosello televisivo di alcuni decenni fa: Cimabue ne fai una e ne sbagli due. Se al posto di Cimabue sostituiamo la Politica il senso è più che compiuto. I problemi del paese da alcuni decenni si accavallano, si rincorrono, sembrano giocare a nascondino ed anche quando chiaramente individuati, il gioco riprende cercando il modo più facile per occultarli o peggio ancora dandoli per risolti. La disoccupazione continua a crescere nonostante le mirabolanti trovate renziane spacciate come la svolta epocale che a mio giudizio sta…