-
Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori
Dalla prima tangentopoli sono trascorsi più di 25 anni. Da allora la lancetta degli orologi degli italiani pare essersi fermata. La corrotta, quanto nefasta gestione dei denari pubblici degli anni ottanta e novanta, non ha insegnato nulla. Anzi al contrario, rileviamo oggi un degrado etico spaventoso, dilagato in tutti i settori della pubblica amministrazione. Si ha oramai la convinzione generalizzata, che spero in cuor mio sia sbagliata, che se ancora esiste qualche meandro non ancora toccato da corruzione, concussione, e appropriazione indebita, è perché ancora nessun magistrato ci ha messo il naso. Una sensazione con gravi ripercussioni sul livello di percezione della legalità tra la gente. Un aspetto questo poco…
-
Eutanasia di un popolo in balia di corruzione e clientelismo
La confusione, frutto di un clientelismo e di una corruzione senza precedenti, è talmente radicata nella quotidianità amministrativa del nostro apparato pubblico che genera ansia e frustrazione La scelleratezza e l’incapacità di una classe politica, lasciata marcire sugli scranni del potere, senza nessun serio intervento costruttivo e peggio ancora senza alcun coinvolgimento partecipativo del popolo, ha generato una situazione confusionale dove tutto e tutti, pare abbiano perso la bussola e soprattutto il buon senso. Mettere le mani oggi in un qualsiasi settore, pubblico o privato è qualcosa di straordinariamente difficile. Una vera e propria lotta armata, dove quotidianamente si scontrano l’inefficienza con l’imbecillità, dando vita a nuove forme di burocrazia…
-
Elezioni europee: per favore non votate le mezze calzette
Basta con i trombati e con coloro a cui bisogna garantire una poltrona. Il futuro economico dipenderà sempre più dall’Europa. Soggetti che non conoscono nemmeno un’altra lingua, e che l’unica cosa che conta, una volta entrati nel Parlamento Europeo è il relativo compenso e il potere che ne scaturisce, non raramente mal gestito.E’ ora che al Parlamento Europeo vengano eletti parlamentari di grande spessore professionale. Capaci di comprendere e valutare le problematiche sociali, economiche e politiche, nell’interesse generale dell’Europa, con un occhio vigile agli interessi nazionali. In poche parole persone che sappiano leggere e scrivere, di specchiata moralità. Purtroppo ci si rende conto che tutto ciò non è semplice come…