-
La pandemia sarà la cosa più brutta che ci sia? Debito pubblico oltre 1800 mld per fine 2021
La campagna vaccinale se pur avviata con qualche perplessità e sbavature di vario genere, sta comunque apportando benefici tangibili al contrasto del dilagante contagio pandemico. Possiamo, salvo imponderabili imbecillità recondite della nostra politica, di poter pensare in positivo. Nel corso dell’estate prossima probabilmente il problema non sarà più la pandemia, che tutti ci auguriamo possa gradualmente lasciare il posto alla normale quotidianità di un tempo, saremo invece tutti preoccupati per il livello raggiunto dal nostro debito pubblico in contrapposizione ad una struttura economica e produttiva del sistema Italia incapace di saper dare la giusta accelerazione. Non per colpa di Draghi ma per colpa di tutti gli idealisti incoscienti della politica,…
-
E’ stata certificata la arteriosclerosi di uno Stato
Non si può che tragicamente, alla luce dei fatti di questi ultimi mesi, dopo una pluridecennale malattia, che lo Stato italiano soffre di una conclamata arteriosclerosi. Una malattia generata dalla scarsa affluenza di idonee capacità atte ad affrontare le molteplici sfide interne quali disoccupazione, corruzione e crisi economiche nell’ambito di una globalizzazione che non consente errori. La nostra società civile non è stata più capace, da alcuni decenni di preparare una classe politica e dirigente all’altezza della situazione. La litigiosità frutto di uno scarso senso etico è riuscita, nel bel mezzo di pandemia a generare una crisi di governo incapace di costituirne uno sostitutivo. E’ stata necessaria l’entrata a gamba…
-
Realizzato il primo computer con composti chimici al posto del software e DNA al posto dei dischi fissi
Quello che un tempo pensavamo fosse solo fantascienza a quanto pare si sta trasformando in realtà. Negli USA è stato realizzato un computer che al posto del software ha dei composti chimici e gli hard disk sono costituiti da DNA. Ci troviamo così davanti al primo computer che potremo definire biologico. Si è partiti dalla semplice osservazione dell’ hardware, software, input e output, che altro non sono che i quattro elementi di cui sono fatti gli elaboratori elettronici, corrispondono esattamente, parallelamente al corpo umano. Il nostro corpo rappresenta l’hardware il cui software è il nostro cervello che elabora le nostre funzioni orginando così l’output. Il paragone pare azzeccato: il corpo…