-
I nuovi rampolli della politica del XXI secolo
Cresciuti a tablet e cellulari i nuovi rampolli della politica fanno ingresso sul palcoscenico internazionale. Giovani appena trentenni, sono chiamati addirittura a guidare i dicasteri di grandi nazioni le cui politiche possono modificare la fisionomia economica e sociale di interi continenti. Una scelta che trovo inappropriata in un mondo sempre più sofisticato, complesso e interconnesso, dove aldilà della necessaria conoscenza del ruolo da ricoprire, risulta determinante l’esperienza sul campo, il cosiddetto pelo sullo stomaco. Trattasi di giovani rampanti, appartenenti quasi sempre a famiglie più che benestanti, che hanno loro consentito di studiare e di formarsi presso le più blasonate università, dove il costo della retta annuale non è mai al…