Miseria-NobiltàE’  da molto tempo che diciamo che la gente, quella che lavora, quella che per me è la vera spina dorsale di questo paese, sta progressivamente impoverendosi a favore invece di quei pochi che detengono i cordoni della borsa, condizionando pesantemente anche la politica. Le errate scelte in materia di fiscalità, ha particolarmente premiato il reddito derivante da rendite finanziarie, a scapito di quello da lavoro e dalla reale produttività aziendale. Il proliferare delle società finanziarie è il termometro di questa febbre che sta travolgendo la capacità di produrre ricchezza reale,  partecipando così al trasferimento della stessa alle fasce più abbienti e aimè più protette.

Altro elemento che sta devastando l’equilibrio economico è l’indubbia protezione politica che i più facoltosi godono, o meglio per certi versi pretendono ed ottengono dalla politica. Vedi per esempio uno dei degli ultimi decreti che hanno istituito la cosiddetta cedolare per gli affitti, cioè si pagherà su questi un 20% e null’altro, e tale introito non sarà più cumulabile con il proprio reddito. Pertanto tutti coloro che posseggono patrimoni immobiliari ingenti, pensate un po’, pagheranno solo il 20%,  anziché tassarli in riferimento al reddito complessivo. Parlando quindi di persone i cui redditi dovrebbero di gran lunga superare la fascia di imposizione più alta, immaginate quale favore il governo ha fatto loro. E cosa dire del rientro dei capitali dall’estero tassati al 5%? Non fa niente poi se un lavoratore dipendente superata la retribuzione annua imponibile di 28.000 e sino a 55.000 arriva a pagare il 38% di Irpef. E cosa dire delle detrazioni d’imposta “magnanimamente concesse” per carichi di famiglia, di poco più di 1000 euro all’anno, mentre tutti gli altri redditi, non derivanti da lavoro dipendente, godono di  detrazione per l’acquisto dell’auto, delle fatture per ristorazione, carburanti ecc. ecc. 

Particolare importanza ha rivestito in questi ultimi decenni la corruzione finanziaria, tutti quei crac dell’area mobiliare che ha falcidiato i risparmi di centinaia di migliaia  di famiglie senza che i “rei” fossero puniti in modo esemplare e ciliegina sulla torta, non hanno posto  alcun serio correttivo a questi fenomeni di finanza creativa, che hanno  contribuito a trasferire più celermente il risparmio di anni di lavoro  a favore delle  casse di finanziarie e banche.  

Cosa dire poi del vile sfruttamento del lavoro giovanile, che denominato oggi precariato, non consente più ai nostri giovani di avere un futuro, di progettare una famiglia. Con la scusante, frutto di inadeguata organizzazione aziendale e di mancati investimenti nella ricerca, ammodernamenti e riconversioni. E' di moda oramai far cadere il problema sull’elevato costo del lavoro togliendo (scippando) giorno dopo giorno ogni diritto sindacale. Se guardiamo aldilà delle Alpi,  una certa Germania, dove il costo del lavoro è notoriamente più elevato del nostro, oggi rappresenta la locomotiva economica e produttiva dell’Europa. Se non è un paradosso vorrà dire che per noi è la solita fregatura. La dignità del lavoratore non conta più niente. Tutti gli errori e le incapacità  dell’imprenditoriali sono sempre mascherati da crisi internazionali o dall’elevato costo del lavoro e comunque   la colpa è  sempre del lavoratore dipendente.  Il fattore umano è solo uno strumento da utilizzare per fini utilitaristici e laddove non più utile, può tranquillamente essere rottamato nelle forme meno dispendiose. E’ un dilagare perverso di un materialismo distruttivo che unito all’egoismo ed al potere di quei pochi che del sociale non gliene può fregare niente, ha consentito di cancellare il futuro ed i sogni a delle intere generazioni.   

Questo progressivo trasferimento della ricchezza a poche persone o famiglie, perverso meccanismo che pare sia irreversibile, è stato posto in essere attraverso inique politiche fiscali, sociali ed industriali, da una classe politica votata a favorirla. Una drammatica realtà che a breve termine potrebbe generare un conflitto sociale di proporzioni enormi dalle più imprevedibili conseguenze.   La mancanza di un confronto e di un dibattito politico e sociale  ha caratterizzato l’ innovazione perversa di questi ultimi anni. Leggi e decreti poco apprezzati,  spacciati per  rafforzare la capacità competitiva del nostro paese, scarsamente orientato verso l’interesse della collettività. Leggi e decreti approvati senza alcun dibattito parlamentare,  visto che la stragrande maggioranza di questi sono stati votati attraverso un voto di fiducia, non in riferimento alla norma, bensì al governo. La beffa poi è   sentir parlare i nostri simpatici politici, che hanno imparato a scimmiottare la solita frase, che peraltro a sentirgliela dire in continuazione, più di qualche volta suscita irritazione  e  ilarità, la frase è oramai la solita: “noi operiamo nell’unico interesse generale del paese”. Accidenti mi verrebbe da dire, visti i risultati sarebbe meglio che non facciate niente, forse le cose per inerzia e probabilmente per grazia ricevuta potrebbero andar meglio.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *