Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • I miei Libri

    “Uomini liberi di fare quello che vogliono gli altri” Il mio ultimo (capo)lavoro!

    28 Maggio 2017 /

    Generalmente i libri, una volta realizzati, si dedicano a qualche persona cara o a qualche illustre personaggio che ha avuto una forte ed emotiva influenza sull’autore.  Questa volta, desidero dedicare queste pagine al Popolo Italiano, a mio parere maltrattato, bistrattato, offeso e a volte anche vilipeso, proprio dai protagonisti della politica italiana.  E’ il mio popolo, la mia gente, quella con la quale sin dalla nascita sono solito interagire, che se pur per certi versi sembrerebbe non meritarsi questa classe politica, poco aderente agli interessi etici e sociali del paese, nel contempo nulla ha fatto e nulla continua a fare per propiziare una inversione di tendenza al devastante degrado etico…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ERACLE, ULISSE, ACHILLE OMERO E I MIRMIDONI un libro di Pompeo

    Sono ritornati gli Dei dell’Olimpo

    15 Agosto 2024
    OLTRE L OLIMPO un libro di Pompeo Maritati

    Oltre l’Olimpo Riflessioni sull’Umanità e il Suo Destino. Un libro di Pompeo Maritati

    11 Agosto 2024

    Video di presentazione del libro “Grecia dalla guerra civile ai colonnelli” di Pompeo Maritati

    16 Agosto 2017
  • Foto/Video

    Dedicato ad Atene. Una carrellata di vecchie foto dal 1850

    20 Maggio 2017 /

    Una carrellata di vecchie foto di Atene. Partendo dal 1850 possaimo constatare come la metropoli moderna di Atene che conta cinque milioni di abitanti, allore era un piccolo sobborgo con poco più di 10.000 abitanti. 

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Video di presentazione del libro “Grecia dalla guerra civile ai colonnelli” di Pompeo Maritati

    16 Agosto 2017

    Un’immagine artistica arrivata dalla Grecia

    15 Dicembre 2017

    Un video relativo alle attività poste in essere dal Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Lecce nel corso del 2017

    16 Dicembre 2017
  • Senza categoria

    19 maggio Giorno del ricordo della Diaspora Greca ovvero il Genocidio Greco del Ponto (1908-1923)

    18 Maggio 2017 /

    Definiamo “DIASPORA GRECA”  la persecuzione  seguite tra il 1908 e il 1923 da parte dalle autorità ottomane, il cui risultato fu lo sradicamento dei greci dalle terre rimaste sotto il dominio turco, peraltro ricordato anche come il “Genocidio Greco”.Il  genocidio contro i greci ebbe luogo negli stessi anni del genocidio di popolazione armene e del genocidio di popolazione assire. I greci del Ponto , detti anche pontici o greci del Mar Nero (i Πόντιοι, Ποντιακοί), sono una popolazione greca originaria della regione Pontiaca,  che è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale sino all'Asia Minore,  comprendendo all'incirca le province di  Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresum, Gumushane, Trabzon, Rize,…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Francia ancora una volta pensa a Napoleone

    24 Luglio 2017

    L’inflazione delle chiacchiere ha ripreso a correre

    3 Settembre 2017

    La Cina è sempre più vicina

    23 Marzo 2019
  • Economia

    Storia del Debito Pubblico e del PIL (Prodotto Interno Lordo) dal 1861

    15 Maggio 2017 /

    Qui di seguito riporto una tabella dove analiticamente viene riportato l'andamento del Debito Pubblico e del Prodotto Interno Lordo dal 1861. Quando dibattiamo sulla qualità dei governi che nel corso della storia d'Italia si sono susseguiti, spesso siamo costretti a fare riferimento all'andamento del Prodotto Interno Lordo, parametrato all'incremento del Debito Pubblico. Parliamo di incremento del Debito in quanto da molti anni siamo abituati a ragionare solo in termini di aumento. Però non possiamo non rilevare che non poche volte il Debito Pubblico è stato rilevato in diminuzione con un PIL in aumento. Dall'ingresso dell'Euro, il debito è auentato di circa 700 miliardi ad una media approssimata di 50 miliardi l'anno.…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Commissione d’inchiesta banche: continuano le infelici quanto irritanti affermazioni sulla sua inopportunità

    2 Aprile 2019

    Banche: parte la commissione d’inchiesta

    29 Marzo 2019

    L’insostenibilità del nostro debito pubblico

    6 Aprile 2019
  • La colonna di Sant'Oronzo specchiata sulla vetrata del Sedile - Lecce
    Storia

    Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce (Seconda parte)

    15 Maggio 2017 /

    Come già accennato nella prima parte, Lecce  miracolata dal Santo Protomartire Oronzo, decise di dedicare a lui una colonna dove al suo apice poter mettere la sua statua in modo da dominare e continuare soprattutto proteggere Lecce e suoi abitanti.  La diatriba con Brindisi, descritta ampiamente nella prima parte di questo lavoro,  in effetti scaturisce dall’iniziativa del loro sindaco che mosso da “fervore religioso”  volle donare ai leccesi una delle due colonne che segnano la fine della Via Appia.  C’è da dire che una delle due colonne nel 1528 cadde e non fu ripristinata dal popolo brindisino. L’origine di queste due colonne è alquanto controversa. Alcuni fanno risalire tali origini…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    E’ stato portato alla luce, ad Itaca, il palazzo di Ulisse

    14 Novembre 2019
    Caduti sul lavoro in Italia e all estero

    Marcinelle non è solo un luogo o un evento del passato, ma un simbolo vivente di una lotta che continua

    13 Agosto 2024

    Grecia: è’ in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa?

    8 Luglio 2017
  • Attualità

    Una società opaca genera diffidenza

    13 Maggio 2017 /

    E’ il momento in cui è stata posta alla ribalta del palcoscenico politico e scientifico l’obbligatorietà delle vaccinazioni. Stampa e TV da settimane non parlano d’altro, soprattutto sull’obiezione all’obbligatorietà delle vaccinazioni.  Un altro problema, come se non ne avessimo già a sufficienza, che va a rimpinguare il carniere della perenne campagna elettorale. Premessa molto importante, onde fugare ogni dubbio sull’interpretazione del mio pensiero, è la mia ferma, netta e inequivocabile favorevole posizione nell’obbligatorietà dei vaccini, ritenendoli una grande conquista scientifica e sociale, risultando un valido baluardo a tante malattie. La vaccinazione dei propri figli dovrebbe rappresentare una forma di civico rispetto non solo vero la propria prole, quanto verso coloro…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Una riflessione sull’obiezione di coscienza

    28 Settembre 2019
    Libreria Paravia Torino

    Chiude la storica libreria Paravia di Torino, la seconda più antica d’Italia. Colpa di Internet?

    15 Gennaio 2020
    Uomo nero dietro una una rete

    Amnesty International: l’Italia desta preoccupazione nel rispetto dei diritti umani

    26 Novembre 2019
  • Storia

    Storia della Colonna di Sant’Oronzo di Lecce (Prima Parte)

    9 Maggio 2017 /

    Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656, per gratitudine, fu decisa l’erezione di un monumento che tramandasse ai posteri la memoria del prodigio. Combinazione il Sindaco di Brindisi Carlo Stea, in un momento di esaltazione religiosa, scrisse ai leccesi: “Per la statua del Santo che ci ha liberato dalla peste, Brindisi concorre con un prezioso piedistallo, costituito con i rocchi marmorei della colonna romana crollata il 1528.” L’idea, per quanto lodevole dal lato religioso, trovò una forte opposizione nella cittadinanza, la quale, pur sentendosi come le altre cittadine salentine, riconoscenti al Santo patrono Oronzo, non sapeva però adagiarsi all’idea di esser privata di quei pezzi…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricordando quel lontano 4 novembre di 100 anni fa

    4 Novembre 2018
    Joan Baez con Martin Luther King

    Ricordando “We Shall Overcome” un inno religioso diventato una canzone di lotta

    6 Giugno 2021

    Grecia: è’ in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa?

    8 Luglio 2017
  • Politica

    Elezioni Francesi: la fine dell’Europa sta proprio nel votare sempre il meno peggio

    8 Maggio 2017 /

    Siamo oramai a poche ore dall’apertura delle urne francesi. Tra circa 24 ore sapremmo che direzione avrà preso l’intera Europa. Uno scontro politico interno, intriso di paure e soprattutto contradizioni. Si scava nella remota profondità dei programmi dei partiti d’oltralpe per trovare qualcosa di buono. Io non ne ho trovate. La differenza tra i due contendenti è quasi nulla. Per quanto diversamente rappresentati dai mass media, a me sembrano ambedue la scelta peggiore. Comunque vada la Francia avrà un capo non all’altezza del compito. Macron, spacciato come il Renzi francese, vorrebbe tenersi lontano dai soliti stereotipi della politica, sperando che sia in condizione, lui, di spiegarci a quali stereotipi si…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prove di avvicinamento del MDP al PD: che si fa per una poltrona

    24 Ottobre 2017

    L’ipocrisia delle parole. Vilipendio e falsità: frutto di un degrado etico

    16 Settembre 2019

    La rottamazione delle idee

    20 Giugno 2017

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}