Il mio Pensiero Libero
-
Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
Ulisse, l’eterno viaggiatore, non è certo un uomo che avrebbe accettato di spegnere il fuoco della sua inquietudine interiore accoccolandosi davanti a un panorama, per quanto incantevole fosse quello di Itaca. No, non lo vediamo come un uomo di pantofole, né come un amante della comodità domestica, ma piuttosto come il simbolo di una sete inesauribile di scoperta e di un continuo rifiuto della staticità. Ulisse rappresenta quella parte dell’umanità che non si ferma mai, che non accetta confini né fisici né mentali, che non conosce tregua nemmeno quando il mare che ha attraversato con infinita fatica si adagia finalmente in una calma perfetta. La sua vita non è stata…
-
Il Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo
È uno scenario sconfortante quello che si presenta davanti a noi nel 2024, dove la politica ha ormai smarrito il suo ruolo originario, lasciando che l’interesse personale e il potere delle lobby economiche e finanziarie ne prendano il posto. Una riflessione profonda su questa realtà ci conduce a considerare come, pur essendo nel pieno del XXI secolo, ci troviamo ad affrontare dinamiche che sembrano riportarci indietro nel tempo, in un contesto che somiglia molto al sistema feudale del Medioevo. Invece di essere guidati da politici dediti al bene comune, vediamo come il sistema venga dominato da coloro che hanno il maggior potere economico, grandi magnati che possiedono ricchezze inimmaginabili e…
-
Le percezioni globali sui popoli e sulle nazioni
Le percezioni globali sui popoli e sulle nazioni possono variare significativamente in base a fattori storici, culturali e geopolitici. Secondo alcune indagini, americani e israeliani sono spesso percepiti come tra i più “antipatici” o meno apprezzati in determinate aree del mondo. Questa percezione negativa è influenzata da una serie di motivazioni complesse, che meritano un’analisi approfondita. 1. Americani Gli americani, nonostante siano ammirati per la loro innovazione, cultura pop e potere economico, spesso affrontano critiche su diversi fronti. La politica estera degli Stati Uniti, particolarmente le loro azioni militari in Medio Oriente e il loro interventismo in affari internazionali, ha generato risentimento in molte parti del mondo. Inoltre, alcuni atteggiamenti…
-
Quando l’Illegalità Diventa Spettacolo: La Deriva Etica della Televisione Italiana
Pompeo Maritati L’invito di soggetti condannati per reati contro lo Stato nelle programmazioni televisive a carattere nazionale, soprattutto quando sono chiamati a esprimersi su questioni economiche e sociali di rilevanza pubblica, solleva interrogativi etici di notevole importanza. Non si tratta di semplici figure controverse per le loro opinioni politiche, ma di persone che hanno infranto la legge, che hanno abusato della fiducia dei cittadini e che sono state giudicate colpevoli di aver sottratto risorse allo Stato attraverso truffe, concussioni, evasione fiscale e altre forme di illecito. L’apparente paradosso che si viene a creare quando queste stesse persone sono invitate a intervenire come esperti o opinionisti su temi che riguardano la…
-
Un paradosso storico generazionale
di Pompeo Maritati Io non ho mai pensato di voler appartenere a questa società prima che i miei genitori, a mia insaputa, avessero pensato bene di soddisfare un loro bisogno, tirandomi in ballo senza una preventiva autorizzazione o quanto meno una richiesta di parere in merito. Non è forse per questo motivo che la gente spesso è incazzata ? Un paradosso storico generazionale è rappresentato proprio dal fatto che gli individui vengono generati senza alcun consenso da parte degli interessati nascituri. Due emeriti sconosciuti attraverso la costituzione di un contratto familiare decidono di dare sfogo ai loro istinti primordiali, generando un nuove essere umano senza il bisogno di alcuna preventiva autorizzazione. Al…
-
L’indifferenza che uccide: la resa silenziosa di fronte all’ingiustizia globale
Pompeo Maritati In tempi passati, le piazze si riempivano di persone animate da un profondo senso di giustizia, pronte a lottare per i diritti, contro le ingiustizie e le disuguaglianze. Oggi, nonostante viviamo in un’epoca caratterizzata da una comunicazione estremamente veloce e capillare, le persone sembrano essersi allontanate da questa partecipazione attiva e collettiva. Le immagini di sofferenza provenienti da ogni angolo del mondo passano sotto i nostri occhi ogni giorno, ma raramente scatenano una reazione di massa. Le piazze restano vuote, il malcontento è spesso espresso solo a parole o attraverso lo schermo di un dispositivo, con post sui social media o commenti su forum che difficilmente si traducono…
-
Il Palio di Siena necessita di equilibrio tra passato e presente, tra tradizione e innovazione
di Pompeo Maritati Il Palio di Siena è una delle tradizioni italiane più antiche e famose, una corsa di cavalli che si tiene nella piazza centrale della città, Piazza del Campo, due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto. La storia del Palio affonda le radici nel Medioevo, quando le contrade, i quartieri storici di Siena, si sfidavano in giochi di abilità e coraggio, con la corsa di cavalli che divenne rapidamente l’evento centrale di queste celebrazioni. Ancora oggi, il Palio è un momento di grande intensità e partecipazione per i senesi, che si preparano con mesi di anticipo, vivendo la competizione con un fervore che è difficile…
-
Ferragosto: Un Mosaico di Emozioni Estive
di Pompeo Maritati Il Ferragosto è una giornata che si tinge di emozioni contrastanti, un momento dell’anno in cui il calore dell’estate raggiunge il suo apice e le emozioni si fanno più intense. È il tempo in cui le strade delle città si svuotano, lasciando un silenzio che risuona tra i palazzi assolati, e le spiagge si affollano di persone in cerca di refrigerio e di svago dalle pressioni quotidiane. Per molti, il Ferragosto è l’occasione per staccare dalla routine lavorativa, per immergersi in un benessere temporaneo, per riscoprire il piacere della convivialità e del riposo. È il giorno in cui le famiglie si riuniscono, gli amici si ritrovano, e…
-
Abbiamo inscatolato il tempo
di Pompeo Maritati Oggi mi son soffermato a guardare le lancette del mio orologio. Ne ho uno vecchio, avrà forse una sessantina d’anni. Di quelli che se li avvicini all’orecchio puoi ascoltarne il caratteristico ticchettio. Un po’ usurato dal tempo, qualche scheggiatura qua e là. All’interno del quadrante (chi sa poi perché l’hanno chiamato quadrante, quando al 99% gli orologi sono di forma tonda) presenta un ingiallimento dovuto all’incalzare del tempo. Si è invecchiato anche lui insieme a me ma che paradosso, lui che del tempo ne ha segnato ogni singolo secondo si è fatto vecchio, mentre il tempo imperterrito, immutabile, continua in tutta la sua esuberante gioventù, il suo…
-
L’Italia tra Clientelismo e Degrado Etico: Un’Analisi della Deriva della Politica
di Pompeo Maritati Il degrado etico e culturale della politica italiana è diventato un fenomeno sempre più evidente negli ultimi decenni, con le governance che sembrano aver perso di vista il loro ruolo fondamentale: servire il bene comune. Invece di operare per il progresso del Paese e per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, molti politici si sono concentrati principalmente sul rafforzamento e la tutela del proprio potere. Questo ha portato a un’espansione del clientelismo e del familismo, che oggi abbondano in modo spudorato nella gestione della cosa pubblica. Nella politica italiana contemporanea, le nomine pubbliche e gli incarichi privati vengono assegnati non in base a competenze, professionalità…
-
ll Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato
di Pompeo Maritati Il Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato che combinano acque cristalline, sabbia finissima e paesaggi incantevoli. Oltre alla bellezza naturale, molte di queste spiagge sono intrise di storia e leggende che ne arricchiscono il fascino. Di seguito, una panoramica delle spiagge più belle del Salento, ciascuna con una storia unica da raccontare. 1. Punta Prosciutto Situata sulla costa ionica, Punta Prosciutto è una delle spiagge più iconiche del Salento. Conosciuta per la sua sabbia bianca e le acque turchesi, questa spiaggia è un vero paradiso per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata. La storia di Punta Prosciutto è legata…
-
Intelligenza Artificiale: Un Futuro in Bilico tra Progresso e Pericolo Democratico
di Pompeo Maritati L’Intelligenza Artificiale, una delle invenzioni tecnologiche più straordinarie e rivoluzionarie del nostro tempo, rappresenta una svolta epocale per l’umanità. Questa creazione, che un tempo sembrava appartenere solo al dominio della fantascienza, oggi è divenuta realtà tangibile, plasmando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Dalla medicina alla finanza, dall’educazione ai trasporti, l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e viviamo. È innegabile che la sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, di apprendere autonomamente e di prendere decisioni complesse con una precisione che supera quella umana abbia un potenziale quasi illimitato. Tuttavia, dietro questa facciata scintillante di progresso e innovazione, si nasconde un difetto…
-
Il Fascino del Tempo: Una Riflessione sull’Eterno Presente e il Tempo Senza Tempo
di Pompeo Maritati Il Tempo, quel mistero che sfugge alla nostra comprensione, ha sempre affascinato l’uomo, fin dai tempi di Talete, e continua a suscitare meraviglia e curiosità in ogni epoca. Che cos’è davvero il Tempo? È una linea retta che scorre inesorabilmente dal passato al futuro, o è qualcosa di più complesso, qualcosa che sfugge alla nostra capacità di comprensione e definizione? La mente umana, pur nei suoi limiti, ha sempre cercato di afferrare l’essenza di questo concetto sfuggente, esplorando teorie che spaziano dall’Eterno Presente al Tempo Senza Tempo. L’idea dell’Eterno Presente è tanto affascinante quanto enigmatica. Ci parla di un’illusione che intrappola l’uomo in un’eterna sequenza di “ora”,…
-
Ode ad un bimbo morto a Gaza
Nel giorno della memoria della Shoah, il genocidio del popolo ebreo, una delle più brutte storie dell’umanità, nel pieno rispetto per le atrocità subite, desidero dedicare un pensiero ai bimbi palestinesi morti sotto il fuoco imbecille di Israele. Oltre dodicimila ad oggi bambini ammazzati dal fuoco di un popolo che ha perduto la propria dignità, dimenticando il suo passato, macchiandosi di un delitto che peserà per il resto della sua storia. Ode ad un bimbo morto a Gaza Sotto il cielo grigio di un mondo in lacrime, Un piccolo angelo, nelle mani del destino, è colpito dall’ira di un uomo divino. La sua vita è spezzata dal fragore di una…
-
Lettera ad un amico greco dell’isola di Aegina
«Mio caro Eracle, come giustamente hai ricordato, io ho sempre avuto la percezione che qualcosa di magico ci fosse su quest’isola. Quando sono qui il mio stato d’animo muta, non riesco a trovare le parole giuste per descrivere quella che potrei definire una nuova dimensione. È come se mi trovassi in un luogo che sembra sospeso tra il mondo reale e un sogno incantato. Le sensazioni che avverto sono un mix di meraviglia e serenità, come se avessi varcato una soglia segreta verso un mondo magico. L’aria intorno a me è carica di un’energia particolare, un’energia che sembra vibrare nell’aria stessa. Il tutto mi appare avvolto da una luce dorata,…
-
L’ombra lunga del nazismo non si è dissolta
Forse, mai come nel corso di questi ultimi ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale si è assistito ad una recrudescenza dei conflitti bellici, che purtroppo hanno oramai, tutti dei contenuti miserabilmente tragici, in quanto a fare le spese di queste immane tragedie è la povera gente comune, massacrata nelle loro città, nelle cloro case, senza distinzione di età e di sesso. Oramai a morire e a soffrire sono donne e bambini, come se gli insegnamenti delle tragedie del secondo conflitto mondiale non ci abbiano insegnato nulla. Mi tirerò certamente dietro gli strali dai soliti buontemponi dalle facili parole e dai fatti inefficienti se non proprio degli ipocriti mercanti in…
-
Guerre, persecuzioni e delitti contro l’umanità, caratterizzano questo XXI secolo
di Pompeo Maritati Guerre, guerriglie, attentati, sommosse, persecuzioni e delitti contro l’umanità sono all’ordine del giorno. Mai come in questi ultimi vent’anni l’occidente ha presentato il suo volto di emerito ipocrita, soggiogato e sottomesso alle lobbie che detengono, oramai, il potere nel mondo, condizionando le scelte governative. Siamo oramai alle soglie del ventiquattresimo anno dei questo XXI secolo e facendo un piccolo salto a ritroso nel tempo, mi sono accorto che questo primi due decenni, sono stati caratterizzati da eventi particolarmente drammatici. L’evoluzione del pensiero dell’uomo ad una pacifica forma di convivenza democratica, pare abbia lasciato lo spazio ad una accentuata xenofobia, ad un becero nazionalismo e, quello che più…
-
Alla ricerca di una favola
A volte il desiderio di scrivere diventa una abitudine, quasi una necessità giornaliera, un’occasione per restare soli con sé stessi e ripensare a tutto ciò che ci circonda. Se poi si ha in mente il progetto di scrivere un libro di favole, allora il percorso si fa difficile. È abbastanza facile scrivere su sé stessi, sulle proprie esperienze oppure dedicarsi a delle ricerche da riportare poi su un saggio che non raramente non leggerà nessuno. Cimentarsi a “costruire” una favola, credetemi, non è facile, devi andare alla ricerca di una trama che sia credibile. Una ricerca spasmodica del protagonista da incastonare in una storia che abbia dell’originalità, ma che soprattutto,…
-
Riflessioni su un anno che ci lascia, ma che non ricorderemo con nostalgia
Anche quest’anno, il 2023 è oramai sull’uscio di casa. Sta indossando il suo pastrano e s’accinge a fare i suoi ultimi saluti, consapevole di finire tra i ricordi della nostra vita. Di tanto in tanto questo 2023 si guarda intorno, come se cercasse un po’ di commiserazione, per chi sa di partire e non più tornare. Solo che intorno a lui c’è indifferenza, apatia, anzi, i più aspettano ansiosamente che se ne vada fuori dalle scatole, essendo stato, lui, un anno pocofelice. Io lo definirei un anno tragico, sia per il continuo incombere della pandemia, sia per la scellerata quanto incomprensibile invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per finire con…
-
Un amore al tempo della Shoah
di Pompeo Maritati Era il 1943, sul palcoscenico bellico ellenico, il nostro protagonista Vincenzo, un salentino doc, prestava servizio militare presso il gruppo motorizzato di stanza ad Atene. Ligio al suo dovere di soldato, non aveva disdegnato di interessarsi, nel tempo libero, al gentil sesso locale. Tra i suoi commilitoni ve n’era uno le cui origini lontane erano greche. Il suo bisnonno dovette abbandonare la Grecia per controversie politiche del tempo trasferendosi definitivamente in Italia. Costui, conoscendo la lingua greca, aveva rintracciato ad Atene alcuni suoi familiari di cui non aveva mai avuto sue notizie, motivo per cui trascorreva buona parte del suo tempo insieme a costoro. Vincenzo, incuriosito, anche…
-
Andare a votare: l’espressione più sublime della maturità culturale di un Popolo
iamo oramai a poche ore dal voto. Domenica 25 settembre il Popolo Italiano sarà chiamato ad esercitare il più importante “Dovere democratico” che deve sempre contraddistinguere la maturità, non politica, ma culturale della Nazione intera. In qualità di Direttore Editoriale della Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo” ritengo particolarmente importante entrare a piedi uniti in questa fase pre elettorale, non per consigliare un candidato o un partito, ma per ricordare quanto sia doverosamente importante andare a votare. In questi giorni che hanno caratterizzato la campagna elettorale, per certi versi, ha tenuto banco il timore dell’astensionismo. Si prevede che circa il 40% degli italiani non andranno a votare. Non date retta alle…
-
Il British Museum: ipotizza un possibile ritorno temporaneo in Grecia dei marmi dell’Acropoli di Atene, ma a quali condizioni?
Jonathan Williams, vicedirettore del museo di Londra, ha rilasciato in alcune dichiarazioni al Times in cui ha ipotizzato una partnership con Atene che potrebbe favorire il rientro dei marmi in Grecia dopo più di duecento anni. “Quello che chiediamo”, ha detto Williams alla giornalista Sara Baxter, “è un’attiva partnership per il Partenone con i nostri amici e colleghi in Grecia. Credo fermamente che ci sia spazio per una conversazione davvero dinamica e positiva all’interno della quale si possano trovare nuovi modi di lavorare insieme”. Williams ci ha tenuto a sottolineare che non ci sarà alcuna restituzione: “le sculture”, ha specificato, “sono una parte assolutamente integrante del British Museum. Sono qui da oltre 200 anni”. Ha comunque ammesso che…
-
2 agosto 1980 – 2 agosto 2022 per non dimenticare. Un richiamo alla politica alle porte della prossima consultazione elettorale
Come di rito da 42 anni il solito lungo applauso dei cittadini ha seguito il minuto di silenzio, preceduto dal triplice fischio del treno, per le vittime della strage di Bologna. Alle 10:25 del 2 agosto 1980 una valigia piena di tritolo esplode nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione del capoluogo emiliano, causando 85 vittime e 200 feriti. È la strage più sanguinosa nella storia italiana. Ricordo quella mattina, era sabato ed ero in casa in attesa di andare al mare con la famiglia. Avevo il televisore acceso mentre ero intento a organizzare le ultime cose, quando cominciano ad arrivare le prime immagini della strage. Non prestando molta attenzione all’audio ebbi…
-
E’ scoppiato l’amore tra due cellulari, strano ma vero
Premettiamo che ancora nessuno è uscito di senno, quello che leggerete corrisponde alla pura verità. Definitela pure una favola, ma i fatti accaduti sono reali. I protagonisti della vicenda sono due cellulari e i loro rispettivi utenti. Ieri mattina Alfonso, uno scrittore che io definirei da strapazzo ma molto sensibile, chiama la sua amica Gertrude, non tanto felice del suo nome, un’artista poliedrica, intelligente e per nulla bigotta. La chiamata, dopo tre squilli si chiude, come se la controparte avesse rifiutato la comunicazione o impossibilitata a rispondere. Invece no. Gertrude non era impegnata, anzi ha immediatamente risposto alla chiamata di Alfonso solo che la linea è caduta. Per un motivo…
-
Una guerra imbecille
Sono oramai passati ben sette giorni e l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina ci ha svegliati da un torpore che forse per certi versi aveva annebbiato la reale percezione della realtà geopolitica. Che i problemi di convivenza, tra occidente e oriente, anche se a volte sul filo del rasoio, sono alquanto noti, ma non ci aspettavamo questa tragedia, peraltro nei confini del continente Europeo. Ci eravamo abituati abbastanza bene e per certi versi, con un po’ di ipocrisia, guardavamo e guardiamo con asettica indifferenza le non poche guerre e guerriglie distanti da noi. Alcune di queste passate inosservate, come se non ce ne importasse più di tanto. Giusto per ricordarne…