Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Politica

    Il Napoleone del XXI secolo preferisce partire dalla Libia

    27 Luglio 2017 /

    Nel 1798 Napoleone Bonaparte intraprese la campagna d’Egitto con successo,  in parte immeritato, vista la sconfitta subita dalla sua flotta ad Abukir da parte degli inglesi,  che segnò  la sua ascesa politica che l’avrebbe portato a governare l’Europa. Nel XXI secolo, il nuovo Napoleone, ovvero Macron, al di sora e aldilà di ogni regola diplomatica, contrariamente al suo blasonato predecessore che scelse allora l’Egitto, parte senza consultarsi con nessun partener europeo alla conquista economica della Libia. Lo fa con arroganza ma con una azzeccata tempistica, nell’ambito di un palcoscenico delicato quale quello nord africano, caratterizzato dal preoccupante fenomeno dell’emigrazione che io ritengo al momento pilotata. L’Italia ha una sua storia…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’analfabetismo politico il più grande alleato dei poteri forti

    23 Novembre 2019

    Elezioni regionali in Basilicata

    25 Marzo 2019

    Zingaretti: un segretario senza una vera prospettiva politica

    3 Ottobre 2019
  • Senza categoria

    La Francia ancora una volta pensa a Napoleone

    24 Luglio 2017 /

    Sul palcoscenico politico dell’Europa di quest’anno si sta allestendo una nuova commedia, che se non fosse per i suoi contenuti nefasti per la sua gente, potrebbe assumere le vesti di un’opera  allegra, quasi sul demenziale. Allegra perché le posizioni che molti paesi stanno assumendo nei confronti di una unione d’intenti, ha proprio del ridicolo. Demenziale perché a onor del vero, non si riesce a comprendere, nonostante l’esperienza della brexit, come mai ci si sta affannando ad alzare muri non solo nell’ambito dell’annosa gestione della problematica dei migranti. Capi di governo e autorevoli ministri hanno perduto quella necessaria, quanto opportuna abitudine a stare zitti e a collegare il cervello con la…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Bail in o Belin? Si pronunciano ugualmente ma il sospetto è che significhino la stessa cosa

    2 Gennaio 2016

    L’insostenibilità del nostro debito pubblico

    6 Aprile 2019

    L’inflazione delle chiacchiere ha ripreso a correre

    3 Settembre 2017
  • Economia,  Politica

    Grecia: un accanimento terapeutico della Troika il cui fine appare ancora oscuro

    22 Luglio 2017 /

    La crisi economica e finanziaria ellenica in questi ultimi dieci anni è entrata prepotentemente nella quotidianità delle nostre riflessioni per cercare di capire, non solo le cause che onestamente dovrebbero essere oramai chiarite, quanto ricercare i giusti rimedi nell’ambito di una economia globalizzata che non rispetta più le regole del libero mercato. Si analizzano i dati statistici economici per comprendere l’evoluzione di una crisi che pare senza fine e dove non sempre gli stessi economisti intravedono soluzioni convergenti. La mia personale opinione, aldilà dei macroscopici errori commessi dai governi ellenici precedenti, è quella che la crisi greca la si è affrontata dando assoluta precedenza alle alchimie finanziarie e alle ingordigie…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Brexit l'uscita del Regno Unito

    La brexit infinita è veramente finita?

    13 Dicembre 2019

    Fanta scenario di una Europa laddove alla Germania fosse imposto di pagare i danni di guerra

    13 Luglio 2017

    Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia. Mentre il mondo arranca nella crisi, loro macinano miliardi di utili

    19 Ottobre 2019
  • Politica

    L’analfabetismo politico

    16 Luglio 2017 /

    Nell’ambito di una devastante crisi politica ed economica sono stati posti sotto lente d’ingrandimento i numerosi fattori che ne hanno propiziato il radicamento. Corruzione, concussione, appropriazione indebita, falso in bilancio sono i fattori più incriminati, dai quali l’attuale ordinamento pubblico del nostro paese non riesce più a prendere le distanze. Pur in presenza di una consolidata consapevolezza sulla vastità e drammaticità sociale ed economica, la classe dirigente pare indifferente, staticamente restìa a porre in essere significativi correttivi. Viene spontaneo pensare ad una complicità politica, ma meno spontanea risulta la riflessione sulle motivazioni di fondo che generano tale deprecabile andazzo. Non mi riferisco ovviamente agli interessi personali e alla estenuante lotta…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prove di avvicinamento del MDP al PD: che si fa per una poltrona

    24 Ottobre 2017
    Le sardine nuovo movimento

    Sardine e un jeans strappato

    28 Novembre 2019

    Perché non sono d’accordo con la suprema Corte in materia di legge elettorale

    3 Febbraio 2017
  • Economia

    Fanta scenario di una Europa laddove alla Germania fosse imposto di pagare i danni di guerra

    13 Luglio 2017 /

    Ipotizziamo, visto che fantasticare al momento non costa nulla, cosa succederebbe all’Europa e non solo, se alla Germania fosse imposto di pagare i danni di guerra della seconda guerra mondiale. La Grecia da tempo, visto che proprio dalla Germania viene economicamente e finanziariamente maltrattata, rinfaccia il mancato pagamento dei cospicui danni derivanti dall’ultimo conflitto mondiale. Attenzione, non è una boutade, ma una vera e propria ufficiale recriminazione da parte del governo ellenico. Alla luce di alcuni recenti calcoli, il risarcimento complessivo spettante alla Grecia dovrebbe attestarsi tra i 220 e i 300 miliardi di dollari. Precisiamo che oltre alla Grecia vi numerosi altri stati  potrebbero vantare nei confronti della Germania …

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I Paradisi Fiscali

    24 Agosto 2019
    Il potere della finanza un libro di Pompeo Maritati

    La fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia

    26 Agosto 2022

    Mutuo a Tasso Fisso o Variabile? Cosa scelgo?

    18 Ottobre 2017
  • Economia,  Storia

    Grecia: è’ in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa?

    8 Luglio 2017 /

    Ritengo che sia in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa per distogliere l’attenzione dalla gravità della situazione economico-sociale che sta vivendo il popolo greco, oramai letteralmente strangolato dall’alchimia finanziaria della troika. Si sta cercando di veicolare l’attenzione sui danni di guerra dovuti dalla Germania alla Grecia, che nel 1953 prima e nel 1990 dopo, forno totalmente azzerati, grazie a degli accordi internazionali che per strategie di geopolitica del tempo, non vollero tener conto che, forse la Grecia, più di tutti gli altri, ne avrebbe avuto bisogno. Sono in corso contestazioni a quei trattati, addirittura ritenendoli da alcuni non firmati dai greci, e sono all’opere delle vere e proprie…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Adesso la grande distribuzione è entrata in competizione con la grande finanza

    25 Novembre 2019

    Unione bancaria europea: tutti la vogliono ma il problema pare sia proprio l’Italia

    27 Aprile 2016
    Agenzie di Rating

    Ieri l’ITALIA  è stata retrocessa a BBB- anche in virtù di una politica frantumata e litigiosa

    29 Aprile 2020
  • Economia,  Politica

    La Grecia tra crediti, debiti, speranze e delusioni

    4 Luglio 2017 /

    E’ da tempo in corso una partecipata ed accorata contestazione da parte della politica ellenica sull’entità del suo debito pubblico in riferimento ai vantati crediti proprio nei confronti della sua più accanita oppositrice finanziaria: la Germania. E’ da oltre un decennio che la Grecia è in penuria finanziaria conclamata, avendo, i precedenti governi, accumulato un mastodontico debito pubblico frutto di scellerate politiche governative, perorate e sostenute proprio   da quei partener europei che oggi invece invocano e sostengono il rigore. Il paradosso del debito greco tanto perseguito dall’Unione Europea è il risultato di una politica interna ed estera, posta in essere, alla luce del sole, o quanto meno con la consapevolezza…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il potere della finanza un libro di Pompeo Maritati

    La fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia

    26 Agosto 2022

    La Banca Centrale Europea alle prese con il Quantitative Easing (QE)  bolle di sapone o prove di crescita?

    5 Ottobre 2015
    RECOVERY FOUND

    Recovery Fund, che cos’è e a cosa serve, facciamo un po’ di chiarezza

    19 Gennaio 2021
  • Attualità

    Il grande manipolatore universale delle idee: Internet

    1 Luglio 2017 /

    A manipolare le idee degli esseri umani nell’era della comunicazione via etere non sono più i giornali e le  televisioni, si è aggiunto Internet, una rete di collegamento a livello planetario. Internet oramai amalgama in se tutte le attività commerciali, industriali, culturali, nonché tutta l’informazione sullo scibile umano. In poche parole possiamo asserire senza ombra di dubbio che l’insieme di tutte queste informazioni ,  vengono studiate e vivisezionate. Non esiste nessuna attività umana che non sia disponibile attraverso degli scatolotti elettronici che sono entrati prepotentemente nella nostra vita quotidiana e che non riusciamo più a farne ameno e che sono i computer e i cellulari, fatta eccezione, per fortuna di…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ancora una volta la politica è alla ricerca di una sua propria identità

    4 Ottobre 2018

    La  “sceneggiata” di un calcio che si ritiene leale

    26 Ottobre 2017
    Utilità dello studio del latino

    Lo studio del latino e la sua utilità: opinioni a confronto

    16 Gennaio 2020

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}