-
Si è aperta presso la Tipografia del Commercio la mostra “La storia della Festa”
Si è aperta a Lecce , questa mattina, 24 agosto, presso la Tipografia del Commercio in via dei Perroni la mostra “La storia della festa” con l’esposizione per tutti i tre giorni di festeggiamenti di dieci manifesti patronali d’epoca. La Tipografia del Commercio quest’anno nel solco della tradizione delle feste patronali diviene una delle tappe del ricco calendario di eventi di festeggiamenti civili che accompagnano e completano i riti religiosi, curato in stretta collaborazione dall’Arcidiocesi di Lecce con l’arcivescovo Michele Seccia, l’Amministrazione comunale, e PugliArmonica, dinamica realtà organizzativa, per celebrare i Santi Oronzo, Giusto e Fortunato. Gli spazi dell’antica tipografia, dal 24 al 26, si fanno scenario di un’imperdibile mostra di manifesti patronali d’epoca…
-
I Paradisi Fiscali
Quando le leggi di uno stato non sono adeguatamente regolamentate, prestano il fianco ad essere eluse, raggirate. Ma quello che più di ogni cosa fa rabbia è che nonostante la consapevolezza di alcuni fenomeni perversi, irregolari, nulla o molto poco si fa in termini politici per porvi la cosiddetta toppa di rimedio. La determinazione della volontà della politica internazionale nel voler affrontare questo problema di non poco conto, cozza con lo strapotere delle lobbies, che in questa circostanza non sono sole quelle della finanza. Un piccolo ma importante passo avanti è stato fatto nel 2014 che ha eliminato il “segreto bancario” e promosso lo scambio di informazioni finanziarie fra i…
-
La penosa fotografia etica-socio-economica del Bel Paese, in cui il domani non è più sinonimo di speranza
Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente, è diventata cosa monotona, soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura. Ci aggiungerei che trattasi anche di una cosa mortificante, vista lo stato di salute pubblica. E’ sconfortante constatare, giorno dopo giorno, come la politica stia astutamente perseverando nella ricerca dei modi per raggirare l’opinione pubblica. Ed è subdolamente inaccettabile che il tutto poi venga spacciato, sfacciatamente, come il nuovo che avanza. Quello che stiamo vivendo è uno spazio temporale caratterizzato da ipocrisia e falsità. Manipolazione e appiattimento dei canali di comunicazione che, pare facciano da cornice ad un sistema che si vuole spacciare per “calzino-rivoltato”, consolidando invece, i…
-
“Fugaci pensieri sussurrati al Mar Egeo” un libro di Zornas il Greco
Zornas nasce sulle sponde del Mediterraneo. Come Ulisse sin da bambino va alla ricerca del suo futuro attraverso il romantico pellegrinare tra i suoi ricordi. Sin dall’età giovanile è consapevole che la vita ha un suo duplice aspetto: quello terreno costituito della materialità dei sogni e quello di un tempo universale dove vengono parcheggiate le nostre speranze. Crede nella forza irresistibile del pensiero, che liberatosi dal suo involucro umano va alla ricerca di una nuova esistenza, dove i sogni diventano realtà e la realtà è solo qualcosa che astrattamente ci riguarda temporaneamente. Questa raccolta di pensieri giovanili, legati indissolubilmente al suo Mar Egeo, evidenziano la sua visione romantica della…
-
Grecia Filosofica
Una carrellata di immagini mozzafiato di alcuni dei posti più belli della Grecia. Panorami fantastici, siti archeologici e templi. Il tutto corredato, arricchito da alcune delle massime filosofiche dei più noti Filosofi Greci. Talete, Platone, Aristotile, Socrate, Eraclito, Democrito hanno traciato il pensiero filosofico dell’umanità. Ancora oggi legendo i loro scritti ci si accorge della loro attualità pur essendo trascorsi oltre 2500 anni. La Grecia è questa. E’ la culla della cultura occidentale, madre dell’Europa sia culturale che politica, anche se oggi sotto il profilo economico non se la passano tanto bene. Ammiriamo queste immagini, riflettiamo sulle massime riportate e se possiamo, facciamole anche nostre.
-
Rassegnati verso un futuro che tale non lo è più
Nella quasi totale indifferenza ci stiamo portando avanti nel tempo, incuranti o forse sarebbe meglio dire rassegnati verso un futuro che tale non lo è più. Qualche decennio fa, il futuro rappresentava la speranza di un tempo migliore, la possibilità di veder realizzati i propri sogni o quanto meno i bisogni minimali per poter contare su un sistema che rispecchiasse la speranza. Oggi la miopia avida di pochi, sta lentamente ma progressivamente distruggendo il domani. La politica, manipolata ad uso e consumo dei soliti noti, oramai ha perso la sua dignità. Non è più credibile e peggio ancora è stucchevolmente amovibile. La ventata di giovinezza propiziata dal simpatico governo pentastellato, che…
-
“Quegli amoretti da quattro soldi” una lirica di Zornas Greco
Non arrabbiarti se ti canto i sogni dei miei quindici anni quegli amoretti da quattro soldi in riva al mare rubando un bacio al tramontar del sole con il cuore in gola e il tremore della gioia che si prova guardando le labbra di colei che chiudendo i suoi occhi vivi in lei la felicità della vita. CHI E’ ZORNAS GRECO? Zornas nasce sulle sponde del Mediterraneo. Come Ulisse sin da bambino va alla ricerca del suo futuro attraverso il romantico pellegrinare tra i suoi ricordi. E’ consapevole sin dall’età più giovanile che la vita ha un suo duplice aspetto: quello terreno, quello della materialità dei sogni e quello di…
-
Ma dove va il Tempo?
Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare. Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole, che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno. Lui, il Tempo, attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta. Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande. Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…
-
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto alle ore 20. Introduzione del Prof. Maurizio Nocera, scrittore e antropologo, che dialogherà con l’autore del libro “Neruda” Gabriele Morelli. Esecuzione di brani di flamengo del chitarrista compositore Max Mura. Presenta Laura Chiriatti.
-
Il peggior male della società moderna: la politica divisiva
Forse sarebbe meglio definirla più come “politica dell’odio” quella che oggi imperversa in modo viscido e dilagante dalla Alpi a Lampedusa. Una politica non più di confronto e di scontro costruttivo. Oggi non si parla di avversari politici ma di nemici. Nemici da combattere anche fisicamente laddove ritenuto necessario. Le violenze verbali da tempo hanno raggiunto e superato i livelli di guardia, trasformatesi in veri e propri macigni. La politica non si valuta più in base ai suoi progetti e a quanto è stato poi realmente prodotto a favore della società, si valuta sull’effimero contenuto di frasi fatte, il più delle volte provocazioni atte a turbare il clima democratico, incuranti…