Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Cultura

    Riflessione sui poeti di oggi e di ieri

    30 Settembre 2019 /

    In questi ultimi tempi la poesia sembra aver riacquistato vitalità. Poeti e libri di poesie inondano il mercato editoriale; centinaia i concorsi letterari. Ci stiamo riscoprendo un po’ tutti poeti. Chi non conserva nel cassetto dei propri segreti un pezzo di carta con su scritto dei versi improvvisati, dedicati ad una persona cara, a un amore antico. Le nostre vite oramai scorrono tutte sul web alla velocità della luce. Il materialismo ci sovrasta e condiziona i nostri comportamenti. Acquistiamo quello che ci serve utilizzando venditori mediatici che non sappiamo nemmeno dove si trovano dislocati in giro per il mondo. Con un semplice scatolotto di una decina di centimetri, riusciamo a…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il nuovo sito di A.S.S.A. Associazione per lo sviluppo e la salvaguardia di Acaya

    23 Luglio 2018

    Significato e storia della chiocciola “@”

    20 Novembre 2019

    Alla rassegna del libro nel Borgo Antico di Bisceglie tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie

    12 Agosto 2018
  • La mia Grecia

    Una breve storia della magica isola di Aegina

    30 Settembre 2019 /

    Eghina è la pronuncia del suo nome in greco. Un’isola di poco più di 87 Kmq. a poco più di un’ora di navigazione dal Pireo. La sua vicinanza, nonché la sua straordinaria e folta vegetazione ne fanno il rifugio estivo degli ateniesi e comunque fuori dalle solite rotte commerciali del turismo di massa, nonostante le sue ricchezze naturali, storiche ed archeologiche. Conta poco più di 15.000 abitanti, 2000 dei quali stranieri che hanno deciso di trascorrere qui la loro vita. L’isola, nell’antichità era conosciuta per essere une delle rivali di Atene. Il suo nome prende il nome dalla ninfa Egina, madre di Eaco, figlio di Zeus.  Eaco unitamente ad uno…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del Saronikos

    Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina

    14 Settembre 2022
    LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTRE

    Il mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”

    18 Settembre 2022
    Baklavà un dolce greco

    Per chi ama la cucina greca la ricetta del Baklavà

    27 Novembre 2019
  • Attualità

    Una riflessione sull’obiezione di coscienza

    28 Settembre 2019 /

    Ogni qual volta s’inizia a parlare di pratiche sanitarie che hanno a che vedere con lo scorrere della vita, immancabile l’immediata interferenza dell’obiezione di coscienza da parte della classe medica del nostro paese. In questi giorni è in corso una forte contrapposizione di idee sulla sentenza storica della Corte Costituzionale che  ritiene non punibile “chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli” La problematica è alquanto forte ed è giusto che…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Paradosso di Natale

    22 Dicembre 2020

    La globalizzazione della privacy

    5 Ottobre 2019
    Nobel che istituì il Premio

    Proposta: assegnare il prossimo Premio Nobel per la Pace a tutto il Popolo Italiano

    13 Dicembre 2019
  • La mia Grecia

    GRECIA 2019 META DA RAGGIUNGERE: NAFPLIO, NEL CUORE DEL CUORE DELL’ARGOLIDE

    28 Settembre 2019 /

    18-19 settembre. È un pomeriggio sereno, appena appena annuvolato, quando ci ritroviamo davanti alla stazione marittima di Costa Morena nel porto di Brindisi. L’organizzatore del viaggio verso la mitica Grecia è Pompeo Maritati, al 51 % greco per parte di madre e, per quel che rimane, italiano. Siamo in 27 tra donne e uomini, che elenco in ordine rigorosamente alfabetico): Walter Amicucci, Marina Calabrese, Francesco Bleve, Antonio Carlino, Fortunata (Tina) Cimini, Stefania Carofalo, Ada Donno, Tina Falerno, Mario Giangrande, Marianna Martina, Vera Merli, Elisabetta Monaco, Anna Maria Nuzzo, Gabriele Spedicato, Lucrezia Russo, Rosa Verri. E gli artisti (musicisti, cantanti e ballerine) salentini: Ilaria Maria Costantino (canto e tamburello), Lucia Dell’anna…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Copertina del libro Una finestra sull'Egeo

    “Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati

    21 Agosto 2022
    Stiven Mac Queen balla sirtaki

    Breve storia del Sirtaki

    28 Novembre 2019

    Diario di Viaggio meta da raggiungere: Nafplio nel cuore del cuore del Peloponneso di Maurizio Nocera

    14 Ottobre 2019
  • La mia Grecia

    Nafplio è una graziosissima città greca situata nella parte est del Peloponneso

    18 Settembre 2019 /

    Colori, fiori, scalinate intonacate dal bianco della calce e un via vai di gente che la sera la anima e riempie i tavoli dei ristoranti presenti quasi in ogni via. Nauplia è una città molto turistica che è riuscita a conservare la sua identità, e non poteva non essere così visto che fu  la prima capitale della Grecia e  la prima città a liberarsi dal dominio Ottomano. La bella piazza offre una vista sul golfo e sull’isolotto di Bourzi (visitabile) e da li parte una bellissima camminata che costeggia il promontorio: da un lato avrete il mare, dall’altro una parete interamente coperta da fichi d’india (attenzione anche se invitanti gli spini che hanno…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grecia Filosofica

    19 Marzo 2019
    LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTRE

    Il mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”

    18 Settembre 2022
    I marmi dell'Acropoli ritornino ad Atene

    Una visita al Partenone per non dimenticare e per assumere un impegno

    15 Settembre 2019
  • Lecce e il Barocco

    Storia del Rosone della Basilica di Santa Croce di Tonio Rollo

    16 Settembre 2019 /

    E già, quando si parla o si ammira la Basilica di Santa Croce di Lecce a tutto si pensa, mai a quelle povere cinque facce nascoste tra gli intarsi del rosone. Sono dimenticate da tutti. Nessuno si ferma ad ammirarle. Quasi come se fossero state fatte oggetto di una sinistra maledizione: Ci sarete, ma nessuno vi vedrà!,sembra che abbia loro intimato qualcuno. Forse è stato quell’artista, il Penna, che costruendo il secondo ordine della Chiesa ha voluto inserire oltre alla sua firma (Cesare Penna di Lecce / scolpiva), nella parte superiore della cornice della statua di  san Pier Celestino, anche il suo autoritratto. Ma che quel nasone sia proprio dell’architetto è una…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce

    13 Agosto 2017

    Una stampa di Pompeo de Renzi

    8 Gennaio 2016

    Basilica del Rosario di Lecce, straordinaria evidenza del Barocco Leccese

    6 Gennaio 2016
  • Politica

    L’ipocrisia delle parole. Vilipendio e falsità: frutto di un degrado etico

    16 Settembre 2019 /

    La turbolenza politica alimentata dalla disastrosa crisi che sta mettendo in ginocchio l’Italia ha prodotto un ulteriore esaltazione dell’ipocrisia delle parole. A onor del vero l’ipocrisia è frutto solo della stupidità dell’uomo, ovvero della sua incapacità di essere coerente,  perché poco professionale e oramai avvezzo a cambiare opinione ad ogni variazione del vento. Oggi il mondo,  in particolare il sistema Italia,  si fonda sulle parole,  sulle frasi pronunciate, per la maggioranza delle volte  solo per protagonismo e,  peggio ancora,  senza nemmeno riflettere più di tanto su quello che si sta dicendo.  Il mondo delle parole ha oramai preso il sopravvento su quello dei fatti. Probabilmente perché dire due fesserie è…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Manifesti erlettorali

    Il duopolio della politica: i parlamentari e il popolo

    17 Ottobre 2017

    La legge è uguale per tutti, forse

    14 Novembre 2019
    Brexit l'uscita del Regno Unito

    BREXIT: finalmente una vera opportunità per l’Europa

    24 Giugno 2016
  • I marmi dell'Acropoli ritornino ad Atene
    La mia Grecia

    Una visita al Partenone per non dimenticare e per assumere un impegno

    15 Settembre 2019 /

    Come ho avuto modo di scrivere nelle prime pagine, una tappa obbligata ogni qualvolta mi reco ad Atene è l’Acropoli.  Come se qualcosa d’inconscio m’imponga di salire su quel dirupo per poter ammirare ancora una volta, quello che decine di volte è stata la meta del mio peregrinare ateniese.  Un vero e proprio rito, quasi avessi fatto un voto.  Non solo, ogni qual volta arrivo alla periferia di Atene, ritornando dopo un certo periodo di tempo, vado subito cercando l’angolo in cui, anche se da lontano, possa ammirarla.  Non è per me un rudere o un reperto archeologico, è qualcosa di più.  E’ come se fosse  un mio caro parente,…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grecia una storia vera un libro di Pompeo Maritati

    GRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

    14 Dicembre 2020

    Una breve storia della magica isola di Aegina

    30 Settembre 2019
    Baklavà un dolce greco

    Per chi ama la cucina greca la ricetta del Baklavà

    27 Novembre 2019
  • Economia

    Finanza e diritti umani in una ipocrita Europa Unita

    13 Settembre 2019 /

    Un binomio quello dell’Unione Europea e dei Diritti Umani che spesso produce irritazione e sgomento, non tanto per le decisioni che vengono prese, quanto per il consolidato comportamento ipocrita che scaturisce dalle pubbliche affermazioni. Una Unione Europea che meriterebbe di essere presa in esame proprio su questo fronte, dove gli atteggiamenti comunitari, mi pare che in questi ultimi anni, hanno posto in essere politiche che definirei avverse al principio universale del rispetto e tutela dei Diritti Umani e della sovranità popolare. Leggevo che in merito alla problematica di una eventuale riabilitazione politica di Berlusconi, l’Unione Europea si è espressa dichiarando che l’Italia ha rispettato la norma sotto il profilo della…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grecia: Tsipras un premier tradito o che ha tradito il suo popolo?

    17 Aprile 2017

    L’Etica nella Finanza e nella Banca

    14 Novembre 2019

    Tassi sottozero: stravolgerà il sistema finanziario e monetario?

    23 Febbraio 2016
  • Attualità

    Vorrei avere mille (euro) lire al mese

    11 Settembre 2019 /

    Nel 1939 fece gran furore la canzone di Natalino Otto “Vorrei avere 1000 lire al mese” successivamente ripresa da Bruno Lauzi, Renzo Arbore e Patty Pravo che la cantò nell’ambito del festival di Sanremo del 2011. Una canzonetta orecchiabile, quasi banale ma che poneva in risalto le difficoltà economiche degli italiani oramai a ridosso della seconda guerra mondiale. Quasi un sogno poter allora disporre di 1000 lire al mese, che trova, a distanza di quasi 80 anni una preoccupante similitudine. Quanti giovani oggi vorrebbero guadagnare mille euro al mese? Tantissimi, quanti sono i disoccupati, ma soprattutto i sotto occupati e precari con 400/500 euro al mese, pur lavorando 10/12 ore…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il piccolo porto di Agia Marina

    La voglia di scrivere

    4 Dicembre 2019
    Allerta Coronavirus

    Coronavirus: forse, non tutti i mali vengono per nuocere

    29 Febbraio 2020

    Incertezza delle pena complice del degrado etico e morale

    13 Marzo 2019
  • Politica

    Un Tempo chiamato Matteo

    11 Settembre 2019 /

    Che strano titolo a questa mia breve riflessione. Una trovata  giusto per passare un po’ del mio tempo libero in compagnia di qualche intrallazzo mentale, direte voi. Invece no. Forse mai come oggi il tempo ha fatto rima con la politica. Una rima purtroppo cacofonica,  che non irrita l’udito ma la coesistenza di milioni di persone, condizionandone lo stile di vita, peraltro già deteriorato da una vertiginosa caduta del valore fondamentale, quello “Culturale”. Il tempo non rappresenta solo uno spazio tra due o più date, o quel lasso temporale dalla nostra data di nascita ad oggi, che inesorabilmente, senza mai prendersi una pausa, corre verso il futuro, strafregandosene alla grande…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Mappa geografica di Grecia e Turchia

    Scaramucce tra Grecia e Turchia: una grossa balla? A chi conviene?

    1 Settembre 2020

    La solita vecchia e sconquassata ruota panoramica  di una politica sempre ugualmente inconcludente

    9 Aprile 2018

    Elezioni Francesi: la fine dell’Europa sta proprio nel votare sempre il meno peggio

    8 Maggio 2017
  • Politica

    Conte bis: come si suol dire con una fava hanno preso due piccioni

    10 Settembre 2019 /

    Il Conte-bis, piaccia o non piaccia è la necessaria soluzione a due problemi. Il primo di concreta e reale necessità economica e sociale, in quanto andare ad elezioni politiche anticipate, proprio in questa parte delicata dell’anno, sarebbe stata una tragedia. Motivo per cui, senza peli sulla lingua, definisco imbecilli coloro che pretendono elezioni anticipate. Il secondo motivo è di sopravvivenza dei due partiti PD e M5S. Il ricorso alle urne anticipate avrebbe visto una miserabile caduta del M5S intorno al 10% con un PD, come sempre lacerato al suo interno, che avrebbe sicuramente faticato poter mantenere il 18%, con un Salvini che avrebbe portato la sua Lega, almeno così recitano…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ancora una volta la politica è alla ricerca di una sua propria identità

    4 Ottobre 2018
    Democrazia esportata con le bombe

    Una democrazia in frantumi

    24 Febbraio 2020

    Ti cedo un ideale in cambio di una opportunità:  ovvero la compravendita di un diritto

    12 Febbraio 2017
  • Politica

    Il voto su Rousseau è contro lo spirito della Costituzione. Così asserisce Flick, che non condivido

    4 Settembre 2019 /

    La crisi di governo agostiana, prevista all’orizzonte politico da un po’ di tempo, penso sia servita per darci non poche indicazioni di come, forse, la politica, finalmente, potrebbe funzionare meglio. Al centro delle soluzioni praticabili e delle relative controversie, le segreterie dei partiti hanno fatto un passo indietro, lasciando volontà al Parlamento. Lo dobbiamo a Conte che parlamentarizzato la crisi, prassi che si era perduta da decenni. Quindi parliamo di democrazia partecipata. E a proposito di tenuta della democrazia, ho letto l’affermazione di Flick, autorevole Presidente emerito della Consulta, che ha affermato che il voto espresso sulla piattaforma Rousseau, da parte degli iscritti al M5S, sia contro lo spirito costituzionale.…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Elezioni regionali in Basilicata

    25 Marzo 2019
    Elezioni Regionali Siciliane 2017

    Elezioni Regionali in Sicilia: Riflessioni post elettorali

    6 Novembre 2017

    La campagna elettorale più cialtrona della storia d’Italia

    8 Febbraio 2018

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Settembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}