Cultura
-
Grecia Filosofica
Una carrellata di immagini mozzafiato di alcuni dei posti più belli della Grecia. Panorami fantastici, siti archeologici e templi. Il tutto corredato, arricchito da alcune delle massime filosofiche dei più noti Filosofi Greci. Talete, Platone, Aristotile, Socrate, Eraclito, Democrito hanno traciato il pensiero filosofico dell’umanità. Ancora oggi legendo i loro scritti ci si accorge della loro attualità pur essendo trascorsi oltre 2500 anni. La Grecia è questa. E’ la culla della cultura occidentale, madre dell’Europa sia culturale che politica, anche se oggi sotto il profilo economico non se la passano tanto bene. Ammiriamo queste immagini, riflettiamo sulle massime riportate e se possiamo, facciamole anche nostre.
-
Ma dove va il Tempo?
Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare. Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole, che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno. Lui, il Tempo, attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta. Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande. Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…
-
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto alle ore 20. Introduzione del Prof. Maurizio Nocera, scrittore e antropologo, che dialogherà con l’autore del libro “Neruda” Gabriele Morelli. Esecuzione di brani di flamengo del chitarrista compositore Max Mura. Presenta Laura Chiriatti.
-
Alla ricerca di Sitael, il mio Angelo custode
Casualmente scopro che il mio Angelo Custode si chiama Sitael Mosso dalla mia solita curiosità e mai stanco di guardarmi intorno, intento a ricercare le numerose risposte agli altrettanti quesiti che la vita mi pone, ho scoperto, casualmente, che il mio Angelo Custode si chiama Sitael. Capperi, bisogna che sappia qualcosa di lui. Un Angelo mi è stato assegnato sin dal momento in cui sono stato battezzato e solo adesso, dopo poco più di 70 anni lo vengo a scoprire. Avevo qualcosa che mi apparteneva che era entrata a far parte della mia vita ed io non ne ho saputo niente. A onor del vero anche lui, sinora, non si…
-
Perché ’Uovo di Pasqua?
Una immancabile presenza nella tradizione pasquale. A cosa dobbiamo la sua consolidata e irrinunciabile presenza nel giorno della Resurrezione di Cristo? L’uovo rappresenta l’icona capace di evocare l’immagine di Dio. Un simbolo sferico che nella tradizione sapienziale era accostato alla sua potenza infinita. “Dio è una sfera infinita, il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo”. Recita così una delle massime del Libro dei 24 filosofi risalenti al XII secolo. L’uovo è la più grande cellula vivente. La sua forma priva di spigoli, quindi senza un principio e una fine, è l’emblema della perfezione divina: «L’uovo racchiude in sé il mistero biologico dell’origine e il segreto dell’essere». La sua peculiare…
-
Desideravamo solo tre dracme e due sigarette
Passeggiando nel tempo dei ricordi, ripercorrendo i viottoli della vita, desidero soffermarmi tra i più significativi. “Volevamo avere tre dracme in tasca e nelle tasca dei nostri amici accanto[1]” Quanti ideali cantati accompagnandoci con le note di una chitarra intorno ad un fuoco in riva al mare. Era allora, il nostro piccolo mondo che cominciava ad allargarsi e a presentarci il conto di una realtà diversa dai nostri sogni, dove non sono più i draghi ad essere sconfitti. Ricordare quando era il “il 18 di novembre di un anno che non so e anche un passero dal ramo per paura se ne andò[2]” “Volevamo due sigarette per ora e due…
-
Aegina: girovagando sull’isola dei pistacchi
Non solo pistacchi, baie mozzafiato, archeologia, tanta storia ed una idilliaca sensazione di vera serenità A poco più di un’ora e un quarto di navigazione dal Pireo ci attende l’isola dei pistacchi. L’isola più gettonata dagli ateniesi. Approdati al porticciolo di Aegina si avverte una atmosfera calda, gioiosa, non rumorosa e ne tanto meno invadente. Come se ci trovassimo in un elegante salotto dove ogni cosa ci pare al proprio posto, seguendo il nostro gusto. Dopo aver trascorso qualche giorno nella trafficata quanto multietnica Atene, finalmente seduti in uno degli innumerevoli bar del lungo mare di Aegina, respiriamo finalmente un po’ di serena tranquillità. Una sensazione di pace di rilassamento…
-
I marmi del Partenone: Lord Elgin e la diatriba tra Grecia e Inghilterra
Restituire i reperti trafugati un dovere verso l’umanità La restituzione dei marmi del Partenone di Atene da parte dell’Inghilterra si trascina da numerosi decenni. Si sono costituite numerose associazioni in giro per il mondo atte a favorirne il ritorno nella loro legittima madre patria. Non poche sono le organizzazioni culturali internazionali che auspicano la chiusura di questa diatriba. Al momento l’ostinata, quanto ferma posizione inglese nel non acconsentire il rientro dei reperti trafugati da Lord Elgin, pare irreversibile. Nulla sinora sono valse le innumerevoli iniziative e prese di posizioni di artisti, scrittori, politici ecc. Addirittura il governo inglese asserisce che non si è trattato di trafugamento ma di una regolare…
-
Grecia Filosofica
Una carrellata di immagini mozzafiato di stupendi panorami elleneci. Le immagini sono corredate con le frasi più rinomate dei filosofi greci. Se vogliamo una dedica al pensiero filosofico di coloro che oltre 2500 anni fa hanno rappresentato l’inizio del pensiero universale dell’umanità.
-
Riflessione sui poeti di oggi e di ieri
In questi ultimi tempi la poesia sembra aver riacquistato vitalità. Poeti e libri di poesie inondano il mercato editoriale: centinaia i concorsi letterari. Ci stiamo riscoprendo un po’ tutti poeti. Chi non conserva nel cassetto dei propri segreti un pezzo di carta con su scritto dei versi improvvisati, dedicati ad una persona cara, a un amore antico? Le nostre vite oramai scorrono tutte sul web alla velocità della luce. Il materialismo ci sovrasta e condiziona i nostri comportamenti. Acquistiamo quello che ci serve utilizzando venditori mediatici che non sappiamo nemmeno dove si trovano dislocati in giro per il mondo. Con un semplice scatolotto di una decina di centimetri, riusciamo a…
-
Il Tempio di Aphaia ad Aegina a sorvegliare il Mare Egeo
Il Tempio di Aphaia è tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo del Saroniko Il tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini per la modica cifra di 4 miliardi di euro. Roba da matti o da…
-
Perchè le statue greche hanno il pene piccolo?
Gli stupendi bronzi di Riace, spesso sono stati un pò ironizzati per via del “minuscolo pene”. Fisici possenti in contrasto con attributi maschili di piccole dimensioni. Gli scultori dell’antica Grecia erano soliti corredare le statue maschili con un pene “piccolo” non per pudore o per paura di imbarazzare chi avrebbe ammirato l’opera d’arte. (Allora Renzi non era ancora nato, per loro fortuna.) I greci ritenevano che il pene piccolo e non eretto era sinonimo di moderazione, una delle virtù principali del loro ideale di mascolinità. Loro mettevano in contrasto i genitali minuscoli senza erezione degli uomini ideali (eroi, dèi, atleti e così via) e il pene eretto e grosso dei…
-
Ma dove va il tempo
Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare. Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole, che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno. Lui, il Tempo, attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta. Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande. Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…
-
Ricordando quel lontano 4 novembre di 100 anni fa
Oggi è il 4 novembre, ricorre il primo centenario ddalla fine della Grande Guerra. Una pausa di riflessione su cosa sia stata la prima guerra mondiale e cosa abbia rappresentato per i valori di quel tempo, a cui un intero popolo era sinceramente aggrappato, penso sia doveroso quanto rispettoso. Son passati 100 anni da quando il Piave mormorò “Non passa lo straniero”. “”No!” disse il Piave, “No!” dissero i fanti, “Mai più il nemico faccia un passo avanti!” In quei giorni di un secolo fa perirono 85.000 militari italiani. Dalla disfatta di Caporetto alla rivincita del Piave perse la vita il 15% del potenziale umano delle nostre forze armate.…
-
Alla rassegna del libro nel Borgo Antico di Bisceglie tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie
A Bisceglie, antica e nobile cittadina pugliese diventata un autentico punto di riferimento nel panorama degli incontri letterari nazionali, i clari Poeti Antonella Pagano, Franco Leone e lo Storico Luigi Palmiotti, per la Rassegna “Libri nel borgo antico”, sabato 25 agosto, presentano i loro libri, presso VECCHIE SEGHERIE Mastrototaro – Bookstore Mondadori. In questo spazio suggestivo, reso ancora più emozionante dall’essere incastonato nel Bastione san Gennaro del borgo antico marinaro, costruito tra il 1400 – 1500 per rafforzare le mura della città, contenitore culturale prestigioso, i tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie. La rassegna promossa dall’Ass. BORGO ANTICO, Presidente Francesco DENTE, è un grande…
-
Il nuovo sito di A.S.S.A. Associazione per lo sviluppo e la salvaguardia di Acaya
E’ un’associazione culturale senza fine di lucro nata nel lontano maggio del 1984. La sua pluridecennale presenza sul territorio ha contribuito in modo tangibile al recupero e la rilancio turistico e culturale del Borgo. Ad A.S.S.A alle sue molteplici attività si deve oggi il restauro del Castello. Il suo indirizo Web: http://www.assacaya.org Per informazioni: info@assacaya.org
-
Per non dimenticare: una pagina dove l’egoismo politico ed economico di buona parte del mondo si rese complice del nazismo
Il giorno della “Memoria” è trascorso, sono stati rievocate e riaccese le tragedie di un popolo perseguitato dal nazismo, affinché i popoli ne possano trarre il giusto ammonimento. L’argomento che intendo trattare è uno di quelli che forse è bene parlarne poco, comunque il tempo e la storia valuterà quanto abbia realmente pesato e condizionato gli eventi che ne seguirono. Il pezzo qui di seguito riportato non è mio, è stato tratto da Amnesty Inernational Sezione Italiana. In Germania per favorire l’emigrazione, nell’agosto del 1938 fu istituito un Ufficio Centrale per l’Emigrazione Ebraica sotto il comando di Adolf Eichmann. Eichmann si mise al lavoro introducendo una metodologia che più tardi…
-
E’ sera ………….
È sera, una luna piena fa capolino lungo la mia strada quasi mi volesse indicare il percorso da seguire. Lei sempre silenziosa, in tutti questi anni pur essendoci tantissime volte guardati negli occhi, non siamo riusciti a dirci due parole. Ci siamo reciprocamente accompagnati nel percorso della vita, cercandoci giornalmente come due amanti. Abbiamo sognato insieme sciami di stelle, rincorso comete sino alle frontiere dell’universo dei nostri pensieri , quante volte ci siamo lasciati trasportare dal vento dei ricordi tra sentimenti di tristezza e nostalgia di ciò che appartenendo al passato, giorno dopo giorno abbiamo sperato divenisse il nostro futuro. Parlo con lei, la mia luna, come due vecchi amici,…
-
Conferenza “Percorsi di integrazione tra carcere e territorio” In riferimento alla Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo
L’incontro organizzato per l’11 dicembre ore 17, presso “Villa Adriana” Via San Nicola 75 – Lecce (Borgo San Nicola) Sede Sociale di Comunità Speranza, ha il preciso intento di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche connesse alla necessaria sinergia tra tutte le forze del territorio e il carcere, con la precisa finalità del reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Far conoscere il mondo dell’esecuzione penale, riducendo le distanze tra l’istituzione penitenziaria e le realtà che la circondano, promuovendone la collaborazione. L’evento è organizzato dal Comitato Promotore il Club per l’UNESCO di Lecce in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Carcerario “Comunità Speranza”. Comunità Speranza considera il volontariato carcerario come…
-
Un Video su Lecce città d’arte, storia e cultura e tanto altro ancora …….
-
Il Cavallo di Troia non era un cavallo ma una nave. E adesso chi glielo dice ad Omero?
Sulla rivista Archeologia Viva, è stato pubblicato un articolo di un archeologo navale italiano che asserisce che in tutti questi millenni abbiamo creduto nel mito del Cavallo di Troia in modo errato. In effetti, secondo il nostro archeologo, si è trattato di un errore di traduzione della parola Hippos, che dovrebbe corrispondere ad un tipo di nave fenicia in uso intorno al VII secolo avanti Cristo, periodo in cui avvenne la traduzione del testo omerico . Una strana coincidenza di termini, secondo me, anche in riferimento alla caratteristica peculiare del suo ideatore, Ulisse, che per dieci anni vagò in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo, ovviamente in nave.…
-
Bertrand Russell contro Socrate e……me
Penso che nella storia dell’umanità, fatta qualche debita eccezione , quale quella del Cristo fattosi uomo , mai sia avvenuto un fatto dove a distanza di due millenni e mezzo si parli di un uomo che, per alcuni è ritenuto uno dei più grandi filosofi, per altri invece solo l’eventuale invenzione di altri pensatori. Trattasi di Socrate, che non ci ha lasciato nulla di scritto, non perché andato perduto, bensì perché non ha mai voluto, consapevolmente, ligio e rigoroso nel suo stile di vita, di non voler scrivere il suo pensiero. Una figura la cui maestosità ci è pervenuta attraverso gli scritti dei suoi discepoli, uno su tutti Platone. Poi…
-
Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce
Un video costituito da una serie di foto realizzate passeggiando introno alla Piazza Sant'Oronzo di Lecce. Un passeggiata attraverso i suoi due millenni di storia, partendo dall'Anfiteatro Romano al meraviglioso Barocco.
-
Forse non tutti conoscono il Felicistan
Forse non tutti sanno che oltre ai seguenti Stati: Afghanistan, Pakistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, esiste anche il Felicistan. Uno stato ai confini con i sogni e la fantasia. Una terra a volte tanto vicina che possiamo osservarla ad occhio nudo, a volte, invece lontanissima, in cui spesso trovano asilo le nostre speranze di poter vedere finalmente un mondo migliore. Il Felicistan non è uno stato iscritto all’ONU. Ne è stata rifiutata l’adesione con la seguente motivazione: la democratizzazione dell’apparato statale e la sua organizzazione economica, sociale e politica è in contrasto con i sistemi vigenti nei 193 stati aderenti all’ONU, pertanto ciò comporterebbe un concreto pericolo di contaminazione…
-
Grecia: è’ in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa?
Ritengo che sia in atto una ulteriore manovra di distrazione di massa per distogliere l’attenzione dalla gravità della situazione economico-sociale che sta vivendo il popolo greco, oramai letteralmente strangolato dall’alchimia finanziaria della troika. Si sta cercando di veicolare l’attenzione sui danni di guerra dovuti dalla Germania alla Grecia, che nel 1953 prima e nel 1990 dopo, forno totalmente azzerati, grazie a degli accordi internazionali che per strategie di geopolitica del tempo, non vollero tener conto che, forse la Grecia, più di tutti gli altri, ne avrebbe avuto bisogno. Sono in corso contestazioni a quei trattati, addirittura ritenendoli da alcuni non firmati dai greci, e sono all’opere delle vere e proprie…