Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Politica,  Senza categoria

    Reddito di cittadinaza: carità di stato?

    12 Marzo 2019 /

    Così è stato definito il reddito di cittadinanza da parte di chi forse vorrebbe la povertà di stato. Oramai stanno sfogliando la Treccani per trovare nuove definizioni a questo famigerato Reddito di Cittadinanza. Veramente fastidioso definirlo carità di stato, soprattutto se affermato da chi ci si aspetterebbe una opinione più equilibrata. L’argomentazione addotta parte unicamente dalla realtà precaria di molte zone del sud. La mancanza di lavoro, non consentirebbe la possibilità di offrire le tre soluzioni lavorative. Non solo, se la remunerazione offerta non è pari a 858 euro, ne rafforzerà l’utilizzo a vita. Motivazioni, queste, che portano a definire il tutto una carità di stato su vasta scala. Si…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La rottamazione delle idee

    20 Giugno 2017
    Uomo senza testa

    Un altro bluff: la riforma della prescrizione dei termini processuali e la lotta all’evasione

    30 Novembre 2019

    Elezioni europee: per favore non votate le mezze calzette

    4 Maggio 2019
  • Economia

    Imprese Italiane e la Nuova via della Seta

    12 Marzo 2019 /

    La nuova via della seta, rappresenta l’accordo di sviluppo commerciale con la Cina. Sarà ratificato quando il Presidente cinese verrà in Italia. S’apre, o meglio s’allarga il palacoscenico delle opportunità economiche per l’Italia. Il mercato cinese in continua espansione fa gola a tutti. Già l’Unione Europea pare proccupata da questa iniziativa italiana. Non di meno gli americani, che da tempo, attraverso i dazi, pare abbiano voluto dare inizio alle belligeranze commerciali. L’Europa dimostra preoccupazione, probabilmente dettata più per spirito opportunista che di solidarietà. Forse teme l’improvvisazione italiana, che comunque non va trascurata. Se il premier Conte spinge, e la Confindustria ne è felice, l’Europa teme invece che alla fine sia…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?

    8 Aprile 2019

    Unione bancaria europea: tutti la vogliono ma il problema pare sia proprio l’Italia

    27 Aprile 2016

    Cos’è il MES Meccanismo Europeo di Stabilità

    22 Novembre 2019
  • Attualità

    In Italia oltre 200 dirigenti bancari guadagnano oltre un milione l’anno

    12 Marzo 2019 /

    Ai 200 dirigenti bancari da un milione l’anno in Europa se ne aggiungono quasi 5000. Il drappello più numeroso è quello inglese, rappresentato da ben 3.567. I dati si riferiscono al 2017. Qui da noi, nonostante la crisi e la scarsa credibilità del sistema, messo a dura prova dai noti fallimenti, i dirigenti sono aumentati da 171 a 201. La remunerazione media, al contrario, si è leggermente ridotta (-2%) da 1.734.718 a 1.699.237 euro. 160 soggetti percepiscono remunerazioni comprese fra 1 e 2 milioni, 26 fra 2 e 3 milioni, 9 fra 3 e 4 milioni e 6 banchieri con stipendi ancora superiori. Ai 200 dirigenti bancari da un milione…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Approvata alla camera la mininaja

    28 Marzo 2019

    Istituiamo la giornata mondiale dell’imbecillità?

    20 Ottobre 2017

    La  “sceneggiata” di un calcio che si ritiene leale

    26 Ottobre 2017
  • Arte,  Attualità

    Perchè le statue greche hanno il pene piccolo?

    11 Marzo 2019 /

    Gli stupendi bronzi di Riace, spesso sono stati un pò ironizzati per via del “minuscolo pene”. Fisici possenti in contrasto con attributi maschili di piccole dimensioni. Gli scultori dell’antica Grecia erano soliti corredare le statue maschili con un pene “piccolo” non per pudore o per paura di imbarazzare chi avrebbe ammirato l’opera d’arte.  (Allora Renzi non era ancora nato, per loro fortuna.) I greci ritenevano che il pene piccolo e non eretto era sinonimo di moderazione, una delle virtù principali del loro ideale di mascolinità. Loro mettevano in contrasto i genitali minuscoli senza erezione degli uomini ideali (eroi, dèi, atleti e così via) e il pene eretto e grosso dei…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Un Video su Lecce città d’arte, storia e cultura e tanto altro ancora …….

    29 Novembre 2017

    Alla rassegna del libro nel Borgo Antico di Bisceglie tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie

    12 Agosto 2018
    Partenone Atene

    I marmi del Partenone: Lord Elgin e la diatriba tra Grecia e Inghilterra

    21 Marzo 2019
  • Ambiente

    RAI3- Presa diretta: farmaci inutili e spreco farmaceutico

    11 Marzo 2019 /

    L’ultima puntata di Presa diretta, andata in onda sabato scorso su RAI3, incrementa dubbi e perplessità. Dubbi, a volte atroci,  per la credibilità del palcoscenico, lasciano dell’amaro in bocca. Si è parlato a fondo dell’inutilità di alcuni farmaci, dello spreco farmaceutico e del sempre persistente conflitto d’interessi, tra medici e case farmaceutiche.  Nel primo caso, clamorosa l’affermazione circa l’inutilità della vitamina D. Prescritta per rafforzare le ossa. Alcuni medici intervistati ne hanno conclamato l’inutilità, ovvero l’inefficacia. E allora perchè si continua a prescriverla? Nel secondo caso, nulla di nuovo. Conosciamo bene l’annoso problema dello spreco farmaceutico in Italia. Siamo lo stato in Europa che consuma più farmaci di tutti. Fatemi…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    giornali-coronavirus

    Gli eroi imbecilli del terzo millennio

    22 Novembre 2020
    Allerta Coronavirus

    Coronavirus: forse, non tutti i mali vengono per nuocere

    29 Febbraio 2020

    L’apatia di un weekend inutile

    10 Giugno 2017
  • Economia,  Politica

    L’America lascia l’Afghanistan – la Cina è già pronta a sostituirla

    10 Marzo 2019 /

    L’America dopo 18 anni lascia l’Afghanistan, oramai curante solo dello scellerato progetto di Trump “America First“.  Gli USA segnano la fine della loro presenza e di conseguenza dell’egemonia americana in Afghanista. Sarebbe molto interessante conoscere quanto è costata questa campagna ventennale.  Giusto per comprendere se con quelle risorse economiche non sia sarebbero potuti realizzare ospedali, scuole, strade, industrie e servizi di ogni genere. Invece no. Oggi gli USA lasciano uno stato in agonia, dilaniato come non mai, dove addirittura si cerca la pace proprio con i talebani. Certo che gli americani non ne azzecano una. Si sono autoproclamati esportatori di democrazia, ma hanno solo ingrassato le pance delle lobbies delle…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Banca Centrale Europea alle prese con il Quantitative Easing (QE)  bolle di sapone o prove di crescita?

    5 Ottobre 2015

    Conviene essere evasori o non pagare i debiti bancari?

    8 Marzo 2016
    l'Europa

    Crisi energetica o crisi del sistema Europa?

    11 Ottobre 2021
  • Attualità,  Politica

    I NO-TAP dell’ultima ora contro Grillo, mai visti in prima linea

    10 Marzo 2019 /

    Ieri Grillo era a Lecce presso il Teatro Politeama Greco. Fuori un gruppo di contestatori con striscioni NO-TAP mai visti.  Constestazione, per certi aspetti, giusta, viste le aspettative pre elettorrali ampiamente deluse. Quello che però mi ha fatto pensare (dico pensare, per non dire altro) la presenza di soggetti che non si sono mai visti in prima linea nelle numerose e continue contestazioni contro il gasdotto di San Foca. Delle presenze che fanno riflettere soprattutto se catapultate nel fervore pre elettorale delle amministrative di Lecce e delle europee di maggio. Qualcuno tempo disse che a pensar male qualche volta s’azzecca. A onor del vero in questi ultimi tempi mi pare…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Una società opaca genera diffidenza

    13 Maggio 2017

    L’apatia di un weekend inutile

    10 Giugno 2017
    Allerta Coronavirus

    Coronavirus: forse, non tutti i mali vengono per nuocere

    29 Febbraio 2020
  • Attualità

    Il popolo è sovrano

    10 Marzo 2019 /

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le sardine nuovo movimento

    Sardine e un jeans strappato

    28 Novembre 2019

    Se è grave il femminicidio, non si applichino le attenuanti

    13 Marzo 2019

    Alla politica preferiamo Facebook o Twitter  

    30 Settembre 2017
  • Senza categoria

    Alla ricerca di quell’Ulisse che è in tutti noi. Tratta dal libro “Favole del terzo millennio”

    9 Marzo 2019 /

         In queste giornate estive dove il richiamo del mare, soprattutto per chi ha sempre vissuto a ridosso delle meravigliose coste del Mediterraneo, è immenso. Un richiamo che a volte assume una violenza inaudita, un rumore assordante che  confonde e destabilizza i nostri pensieri. Noi, semplici individui, forse più pantofolai che esploratori, a volte sentiamo forte questo richiamo, che per certi versi ci fa sentire, anche se per qualche minuto, dei veri e propri Ulisse.  Il desiderio di prendere una barca a vela, uscire in mare aperto e affrontare a muso duro  e senza paura il volere di Eolo e di Nettuno, ripercorrendo la  rotta per raggiungere le splendide isole ioniche,  ci affascina. La fantasia…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chiesa di Sant’Irene a Lecce

    20 Marzo 2019

    Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori

    17 Maggio 2019

    Copyright: l’UE ancora una volta ha fatto autogoal

    27 Marzo 2019
  • Letteratura,  Riflessioni di Filosofia

    Ma dove va il tempo

    3 Marzo 2019 /

    Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare.  Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole,  che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno.  Lui,  il Tempo,  attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta.  Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande.   Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto

    13 Agosto 2019
    Rudyard-Kipling-IF

    La poesia “If” (SE) di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo

    18 Agosto 2024

    Riflessione sui poeti di oggi e di ieri

    17 Marzo 2019
Articoli più recenti 

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Marzo 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Apr »

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}