Attualità
-
La Memoria: uno dei grandi difetti del popolo italiano
Uno dei grandi difetti emergenti del popolo italiano penso che sia la memoria. Abbiamo dimenticato quanto a decine di migliaia, con una valigia di cartone tenuta su da una corda, con degli stracci addosso andavamo in giro per il mondo a cercare “Pane”. Quante delle nostre famiglie sono state interessate da questo fenomeno? Quanta è stata questa sofferenza che ha però contribuito attraverso la caparbietà e la laboriosità di quella gente alla crescita del nostro paese. Allora perché non dare e riconoscere una possibilità a questi disgraziati, che nel 2000 ancora non riescono, nella loro terra a trovare i mezzi necessari per una vita ai limiti della dignità? Possiamo essere…
-
La globalizzazione della privacy
Stiamo assistendo ad una globalizzazione della propria sfera privata senza precedenti. Pur in presenza di severi decreti leggi che dovrebbero regolamentare la propria privacy, pare che la bramosia della conoscenza dell’altrui riservatezza sia in cima al sistema informativo. Non importa quanti e quali conflitti affliggono tanti popoli della terra, di quanta gente oggi non ha mangiato o addirittura è deceduta per mancanza di un semplice farmaco di due euro. E’ importante invece soddisfare la spasmodica curiosità di riuscire a spiare attraverso il classico buco della serratura le abitudini o i desideri personali altrui. La capacità elaborativa di dati e immagini, spesso carpite con astuzia e quasi sempre all’insaputa del malcapitato…
-
Una riflessione sull’obiezione di coscienza
Ogni qual volta s’inizia a parlare di pratiche sanitarie che hanno a che vedere con lo scorrere della vita, immancabile l’immediata interferenza dell’obiezione di coscienza da parte della classe medica del nostro paese. In questi giorni è in corso una forte contrapposizione di idee sulla sentenza storica della Corte Costituzionale che ritiene non punibile “chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli” La problematica è alquanto forte ed è giusto che…
-
Vorrei avere mille (euro) lire al mese
Nel 1939 fece gran furore la canzone di Natalino Otto “Vorrei avere 1000 lire al mese” successivamente ripresa da Bruno Lauzi, Renzo Arbore e Patty Pravo che la cantò nell’ambito del festival di Sanremo del 2011. Una canzonetta orecchiabile, quasi banale ma che poneva in risalto le difficoltà economiche degli italiani oramai a ridosso della seconda guerra mondiale. Quasi un sogno poter allora disporre di 1000 lire al mese, che trova, a distanza di quasi 80 anni una preoccupante similitudine. Quanti giovani oggi vorrebbero guadagnare mille euro al mese? Tantissimi, quanti sono i disoccupati, ma soprattutto i sotto occupati e precari con 400/500 euro al mese, pur lavorando 10/12 ore…
-
Diamo il benvenuto alla nuova associazione APSEC LECCE
Lo scorso 15 luglio 2019 si è costituita l’Associazione per la promozione della scienza dell’educazione e della cultura di Lecce. Presieduta da Pompeo Maritati. La sua Sede Sociale è in Lecce alla Via Dei Perroni 21, presso la storica Tipografia del Commercio. Al neo sodalizio facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro. https://www.apsec-lecce.org
-
Chi sono stati gli uomini più ricchi
Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Giusto per meglio comprendere come la ricchezza del mondo si è distribuita nel corso della storia, riporto una breve e succinta disamina di quelli che sono stati gli uomini più ricchi. Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Lascio al lettore l’invito a comunicarmi eventuali discordanze e/o errori in merito alle informazioni indicate. Secondo alcune stime fornite dall’Ong britannica Oxfam, Bill Gates nel 2042 potrebbe festeggiare l’86° compleanno diventando il primo trilionario della storia. La rivista Forbes riporta tra le sue pagine che attualmente nel…
-
La ricchezza non fa la Felicità
Io mi sono sempre chiesto se il proverbio “La ricchezza non fa la felicità” non sia stato coniato dai ricchi per prendere per i fondelli i poveri. Da non dimenticare l’altro proverbio che recita: “Basta che ci sia la salute, tutto il resto non conta.” Proverbi che considerano la Felicità possibile al di fuori del materiale possesso e godimento dei beni terreni; basta che ci sia un po’ di salute e che ce ne importa dei Rockefeller. La ricchezza è rassicurante, e ben si associa alla bella vita, alla tranquillità, alla spensieratezza. Quando si dispone di una notevole quantità patrimoniale e finanziaria, si è anche più tolleranti e propensi a…
-
Giustizia: tempi lunghissimi e poca indipendenza
La Commissione Europea ha indetto una indagine in tutti gli stati membri per verificare la qualità ma soprattutto, come viene percepita dai cittadini la Giustizia. L’indagine evidenzia un quadro non lusinghiero evidenziando che i tempi medi per ottenere giustizia siano mediamente non inferiore ai quattro anni. Ovviamente dato lusinghiero se visto da noi i cui tempi pare siano alquanto più lunghi e spesso anche farraginosi. Che l’iter giuridico in Italia sia particolarmente lungo, esponendo il rischio di prescrizione, forse è poca cosa se riferito all’opinione che gli italiani hanno sull’indipendenza della magistratura. Alla domanda: “Come giudicheresti il tuo sistema giudiziario in termini di indipendenza di giudici e tribunali?”, il 17% degli italiani…
-
La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?
Offrire ai propri fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. “Amazon Lending” è il nuovo servizio offerto dal colosso del commercio elettronico Amazon già operativo in USA, Gran Bretagna e Giappone dal 2011, ancora sconosciuto qui in Italia. Trattasi di una vera e propria attività a carattere finanziaria, ovvero Amazon offre ai suoi fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. Va precisato che al momento, stando a fonti del Financial Time, complessivamente nel corso del 2016 sono stati erogati prestiti per un ammontare complessivo di 3 miliardi di dollari, e pare, che tra il…
-
Approvata alla camera la mininaja
Durerà sei mesi, non sarà retribuita, elargirà 12 crediti per gli studenti universitari, favorirà l’accesso al servizio militare effettivo.
-
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono. In Francia e Germania sono aumentati rispetivamente dell'11 e del 7%, mentre in Italia sono diminuiti del 2% Meno 2% in Italia.
-
Biciclette:, è all’esame del parlamento l’obbligo del casco, della targa, dell’assicurazione e del divieto di circolazione contromano
E’ all’esame del parlamento la proposta di legge che dovrebbe regolamentare, a loro dire, la circolazione delle biciclette. Aldilà del condivisibile e opportuno obbligo dell’utilizzo del casco, ho la solita impressione che i nostri politici, non abbiano null’altro di meglio a cui pensare.
-
L’Italia è tra le nazioni dove maggiore è la circolazione di contante
Pos e carte prepagate arrancano La circolazione di contante in Italia è maggiore tra gli stati europei. La circolazione di contante in Italia è dura da morire. Mentre l’occidente viaggia verso la moneta elettronica, noi prediligiamo ancora il denaro contante. Addirittura in questi ultimi anni si è anche accresciuto. Pos e carte di credito crescono ma in modo così lento che per raggiungere la media europea dovremmo attendere il 2040, sempre che gli altri se ne stiano fermi. Italia è al 32° posto tra le 35 peggiori economie al mondo per dipendenza dal contanti. Una graduatoria nera, che include dal Gambia (31,2%), e ai primi posti rileviamo nomi non raccomandabili…
-
Il terrorismo in Nuova Zelanda è di serie B?
La notizia dei 49 morti e per i media italiani, è di secondo livello L’attentato terroristico consumato oggi in Nuova Zelanda, è stato riportato, da stampa e TV, in secondo piano. Le 49 persone massacrate in due moschee, erano meno importanti delle manifestazioni di protesta sull’ambiente. Anche alcuni aspetti, legati al processo Ruby, sono risultate più importanti. Forse i 18.500 chilometri che ci dividono dal continente australiano sono sufficienti a indurre che il problema ci riguarda poco. Gli organi d’informazioni hanno classificato il terrorismo, non tanto in funzione della sua gravità, quanto dalla distanza in cui è stato consumato. La Nuova Zelanda è dall’altra parte del mondo. Raggiungerla in aereo…
-
14/3 Giornata del Pi Greco una rievocazione matematicamente romantica
Il Pi greco una sigla matematica una romantica nostalgia della scuola? Il Pi greco ci era noto come quel valore costante che esprime il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del diametro. Utilizzato dalla geometria all’architettura. Importante per i calcoli necessari per la determinazione della distanza e delle dimensioni dei pianeti da parte di Galileo Galilei. Determinante per lo studio delle onde elettromagnetiche. Se vogliamo i nostri cellulari e i forni a microonde non sono altro che una derivazione del Pi greco. Ma quello che più di tutto ci fa pensare , è la sua parte romantica, legata ai ricordi scolastici di un tempo. L’immagine sfuocata e ingiallita…
-
Se è grave il femminicidio, non si applichino le attenuanti
Riconoscere delusione, disperazione e tempesta emotiva in un femminicidio è tornare nel medioevo O il mondo sta andando a carte 48, oppure sono io che non mi raccapezzo più. Pochi giorni è stata dimezzata una condanna per omicio di una donna adducendo quale attenuante: tempesta emotiva. E’ di oggi la notizia che un giudice riconosce “delusione e disperazione” quali attenuanti generiche. La pena richiesta dal Pubblico Ministero di 30 anni è stata ridotta a 16. In uno stato civile e democratico le sentenze vanno sempre rispettate, io non voglio venire meno a questo obbligo di civiltà. Ma se è contemplato un dovere, è altrettanto contemplato il diritto di esprimere un…
-
Incertezza delle pena complice del degrado etico e morale
Un codice penale da rivedere. Enorme, a volte, la disparità tra la gravità del reato e l’eventuale pena comminata. Incertezza della pena da circa trent’anni rappresenta un degrado etico e morale. L’evoluzione legislativa in materia di contrasto ai reati pare aver subito una inversione di tendenza. Non più elemento di deterrenza, bensì un sistema quasi premiante alcune specie di reato. Le leggi che si sono succedute in questi ultimi anni hanno contribuito più a proteggere gli interessi di alcuni a scapito di un disordine sociale. In particolare i reati contro il patrimonio e l’interesse pubblico sono cresciuti a dismisura. Concussione, appropriazione indebita, all’ordine del giorno sulla stampa nazionale, non costituiscono…
-
In Italia oltre 200 dirigenti bancari guadagnano oltre un milione l’anno
Ai 200 dirigenti bancari da un milione l’anno in Europa se ne aggiungono quasi 5000. Il drappello più numeroso è quello inglese, rappresentato da ben 3.567. I dati si riferiscono al 2017. Qui da noi, nonostante la crisi e la scarsa credibilità del sistema, messo a dura prova dai noti fallimenti, i dirigenti sono aumentati da 171 a 201. La remunerazione media, al contrario, si è leggermente ridotta (-2%) da 1.734.718 a 1.699.237 euro. 160 soggetti percepiscono remunerazioni comprese fra 1 e 2 milioni, 26 fra 2 e 3 milioni, 9 fra 3 e 4 milioni e 6 banchieri con stipendi ancora superiori. Ai 200 dirigenti bancari da un milione…
-
Perchè le statue greche hanno il pene piccolo?
Gli stupendi bronzi di Riace, spesso sono stati un pò ironizzati per via del “minuscolo pene”. Fisici possenti in contrasto con attributi maschili di piccole dimensioni. Gli scultori dell’antica Grecia erano soliti corredare le statue maschili con un pene “piccolo” non per pudore o per paura di imbarazzare chi avrebbe ammirato l’opera d’arte. (Allora Renzi non era ancora nato, per loro fortuna.) I greci ritenevano che il pene piccolo e non eretto era sinonimo di moderazione, una delle virtù principali del loro ideale di mascolinità. Loro mettevano in contrasto i genitali minuscoli senza erezione degli uomini ideali (eroi, dèi, atleti e così via) e il pene eretto e grosso dei…
-
I NO-TAP dell’ultima ora contro Grillo, mai visti in prima linea
Ieri Grillo era a Lecce presso il Teatro Politeama Greco. Fuori un gruppo di contestatori con striscioni NO-TAP mai visti. Constestazione, per certi aspetti, giusta, viste le aspettative pre elettorrali ampiamente deluse. Quello che però mi ha fatto pensare (dico pensare, per non dire altro) la presenza di soggetti che non si sono mai visti in prima linea nelle numerose e continue contestazioni contro il gasdotto di San Foca. Delle presenze che fanno riflettere soprattutto se catapultate nel fervore pre elettorale delle amministrative di Lecce e delle europee di maggio. Qualcuno tempo disse che a pensar male qualche volta s’azzecca. A onor del vero in questi ultimi tempi mi pare…
-
Il popolo è sovrano
-
Ancora una volta la politica è alla ricerca di una sua propria identità
Una difficile ricerca, visto che l’identità politica corrisponde a NN Le aspettative su un periodo di turbolenza politica post elezioni era da tempo nell’aria. I nuovi arrivati a Palazzo Chigi cercano di dare un cambiamento radicale al paese. Ignorano e o meglio trascurando il now how consolidato della politica dei decenni precedenti. L’irritazione per una politica sinora fatta di compromessi, tutti al ribasso, ha lasciato il posto all’arroganza. La diplomazia, quella sottile e astuta pare essere stata sostituita da affermazioni da osteria. In poche parole una disputa orale tra chi cerca dimostrare all’altro contendente di essere “sobrio”. Sufficienza e auto esaltazione della propria virtù morale viene ritenuta arma sufficiente per…
-
Un video relativo alle attività poste in essere dal Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Lecce nel corso del 2017
-
Conferenza “Percorsi di integrazione tra carcere e territorio” In riferimento alla Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo
L’incontro organizzato per l’11 dicembre ore 17, presso “Villa Adriana” Via San Nicola 75 – Lecce (Borgo San Nicola) Sede Sociale di Comunità Speranza, ha il preciso intento di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche connesse alla necessaria sinergia tra tutte le forze del territorio e il carcere, con la precisa finalità del reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Far conoscere il mondo dell’esecuzione penale, riducendo le distanze tra l’istituzione penitenziaria e le realtà che la circondano, promuovendone la collaborazione. L’evento è organizzato dal Comitato Promotore il Club per l’UNESCO di Lecce in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Carcerario “Comunità Speranza”. Comunità Speranza considera il volontariato carcerario come…
-
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne L’UNESCO aderisce alle iniziative pubbliche che si svolgono in ogni parte del mondo in questa giornata, affermando che la violenza contro le donne e le ragazze è una delle violazioni più pervasive, persistenti e devastanti dei diritti umani, una forma estrema di discriminazione che impedisce alle donne di esercitare pienamente il loro diritto all’autodeterminazione e compromette le loro prospettive di vita. L’UNESCO aderisce inoltre alla campagna mondiale UNiTE ! lanciata dalle Nazioni Unite, 16 giorni di iniziative mirate a prevenire ed eliminare la violenza contro le donne e le ragazze in ogni parte del mondo, con…