Attualità
-
Diamo il benvenuto alla nuova associazione APSEC LECCE
Lo scorso 15 luglio 2019 si è costituita l’Associazione per la promozione della scienza dell’educazione e della cultura di Lecce. Presieduta da Pompeo Maritati. La sua Sede Sociale è in Lecce alla Via Dei Perroni 21, presso la storica Tipografia del Commercio. Al neo sodalizio facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro. https://www.apsec-lecce.org
-
Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori
Dalla prima tangentopoli sono trascorsi più di 25 anni. Da allora la lancetta degli orologi degli italiani pare essersi fermata. La corrotta, quanto nefasta gestione dei denari pubblici degli anni ottanta e novanta, non ha insegnato nulla. Anzi al contrario, rileviamo oggi un degrado etico spaventoso, dilagato in tutti i settori della pubblica amministrazione. Si ha oramai la convinzione generalizzata, che spero in cuor mio sia sbagliata, che se ancora esiste qualche meandro non ancora toccato da corruzione, concussione, e appropriazione indebita, è perché ancora nessun magistrato ci ha messo il naso. Una sensazione con gravi ripercussioni sul livello di percezione della legalità tra la gente. Un aspetto questo poco…
-
E’ sera
È sera, una luna piena fa capolino lungo la mia strada quasi mi volesse indicare il percorso da seguire. Lei sempre silenziosa, in tutti questi anni pur essendoci tantissime volte guardati negli occhi, non siamo riusciti a dirci due parole. Ci siamo reciprocamente accompagnati nel percorso della vita, cercandoci giornalmente come due amanti. Abbiamo sognato insieme sciami di stelle, rincorso comete sino alle frontiere dell’universo dei nostri pensieri , quante volte ci siamo lasciati trasportare dal vento dei ricordi tra sentimenti di tristezza e nostalgia di ciò che appartenendo al passato, giorno dopo giorno abbiamo sperato divenisse il nostro futuro. Parlo con lei, la mia luna, come due vecchi amici,…
-
Chi sono stati gli uomini più ricchi
Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Giusto per meglio comprendere come la ricchezza del mondo si è distribuita nel corso della storia, riporto una breve e succinta disamina di quelli che sono stati gli uomini più ricchi. Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Lascio al lettore l’invito a comunicarmi eventuali discordanze e/o errori in merito alle informazioni indicate. Secondo alcune stime fornite dall’Ong britannica Oxfam, Bill Gates nel 2042 potrebbe festeggiare l’86° compleanno diventando il primo trilionario della storia. La rivista Forbes riporta tra le sue pagine che attualmente nel…
-
La ricchezza non fa la Felicità
Io mi sono sempre chiesto se il proverbio “La ricchezza non fa la felicità” non sia stato coniato dai ricchi per prendere per i fondelli i poveri. Da non dimenticare l’altro proverbio che recita: “Basta che ci sia la salute, tutto il resto non conta.” Proverbi che considerano la Felicità possibile al di fuori del materiale possesso e godimento dei beni terreni; basta che ci sia un po’ di salute e che ce ne importa dei Rockefeller. La ricchezza è rassicurante, e ben si associa alla bella vita, alla tranquillità, alla spensieratezza. Quando si dispone di una notevole quantità patrimoniale e finanziaria, si è anche più tolleranti e propensi a…
-
Félicette, la prima gatta mandata nello spazio
Sono stati tanti gli animali utilizzati per la corsa verso lo spazio. Scimmie, cani e gatti quelli più usati. A tutti verrà certamente in mente Laika, la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Lei non tornò viva. Dopo di lei toccò a Enos, il primo scimpanzé che fece il giro dell’orbita terrestre nel novembre 1961 “per conto” della Nasa. Lui tornò vivo, ma Ma nella storia spaziale c’è stato solo un gatto sopravvissuto, o meglio una gatta: Félicette, una micia parigina bianca e nera lanciata il 18 ottobre 1963 e rimasta in orbita 15 minuti in un volo suborbitale con…
-
Giustizia: tempi lunghissimi e poca indipendenza
La Commissione Europea ha indetto una indagine in tutti gli stati membri per verificare la qualità ma soprattutto, come viene percepita dai cittadini la Giustizia. L’indagine evidenzia un quadro non lusinghiero evidenziando che i tempi medi per ottenere giustizia siano mediamente non inferiore ai quattro anni. Ovviamente dato lusinghiero se visto da noi i cui tempi pare siano alquanto più lunghi e spesso anche farraginosi. Che l’iter giuridico in Italia sia particolarmente lungo, esponendo il rischio di prescrizione, forse è poca cosa se riferito all’opinione che gli italiani hanno sull’indipendenza della magistratura. Alla domanda: “Come giudicheresti il tuo sistema giudiziario in termini di indipendenza di giudici e tribunali?”, il 17% degli italiani…
-
La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?
Offrire ai propri fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. “Amazon Lending” è il nuovo servizio offerto dal colosso del commercio elettronico Amazon già operativo in USA, Gran Bretagna e Giappone dal 2011, ancora sconosciuto qui in Italia. Trattasi di una vera e propria attività a carattere finanziaria, ovvero Amazon offre ai suoi fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. Va precisato che al momento, stando a fonti del Financial Time, complessivamente nel corso del 2016 sono stati erogati prestiti per un ammontare complessivo di 3 miliardi di dollari, e pare, che tra il…
-
L’insostenibilità del nostro debito pubblico
Se il tasso di crescita di una economia nazionale non cresce almeno quanto il tasso d’interesse pagato per il proprio debito pubblico, il baratro è dietro l’angolo Un interessante, quanto lucido e realistico articolo, è stato pubblicato sul Sole 24 Ore, dove viene posta l’attenzione sulle dinamiche economiche che hanno prodotto e continuano ad alimentare l’incremento del nostro debito pubblico. Una disamina chiara, lodevole per non essersi immischiata nei meandri delle diatribe politiche. Una vera constatazione dei fatti che ovviamente non premia alcuna politica posta in essere dal dopo guerra ad oggi. Unico aspetto non condiviso è l’operatività delle banche e il ruolo che hanno avuto nel contesto economico nazionale.…
-
Approvata alla camera la mininaja
Durerà sei mesi, non sarà retribuita, elargirà 12 crediti per gli studenti universitari, favorirà l’accesso al servizio militare effettivo.
-
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono. In Francia e Germania sono aumentati rispetivamente dell'11 e del 7%, mentre in Italia sono diminuiti del 2% Meno 2% in Italia.
-
Copyright: l’UE ancora una volta ha fatto autogoal
E’ stato smantellato il pluralismo democratico dell’informazione, la nuova disciplina si rivelerà un fallimento Ancora una volta, a parer mio e purtroppo non solo mio, l’Europa, sotto la spinta del riconoscimento dei diritti d’autore, ha varato un disegno di legge che dovrebbe (usiamo il condizionale) tutelare i diritti d’autore. Cosa sacrosanta direte. Solo che chi ha ritenuto di fare un favore legittimo agli editori e artisti in genere, ha trascurato l’aspetto più importante, quello che l’informazione oggi viaggia sul web, alla velocità della luce e che purtroppo, piaccia o no, la sua divulgazione è dovuto alle solite, poche, piattaforme mediatiche. Se è vero che queste grandi piattaforme quali Google, YouTube,…
-
Biciclette:, è all’esame del parlamento l’obbligo del casco, della targa, dell’assicurazione e del divieto di circolazione contromano
E’ all’esame del parlamento la proposta di legge che dovrebbe regolamentare, a loro dire, la circolazione delle biciclette. Aldilà del condivisibile e opportuno obbligo dell’utilizzo del casco, ho la solita impressione che i nostri politici, non abbiano null’altro di meglio a cui pensare.
-
La Cina è sempre più vicina
Mentre Conte gioisce, Salvini si tiene a distanza e denuncia l'assenza di libero mercato in Cina. L'imbecillità politica e diplomatica resta il nostro punto di forza.
-
Aegina: girovagando sull’isola dei pistacchi
Non solo pistacchi, baie mozzafiato, archeologia, tanta storia ed una idilliaca sensazione di vera serenità A poco più di un’ora e un quarto di navigazione dal Pireo ci attende l’isola dei pistacchi. L’isola più gettonata dagli ateniesi. Approdati al porticciolo di Aegina si avverte una atmosfera calda, gioiosa, non rumorosa e ne tanto meno invadente. Come se ci trovassimo in un elegante salotto dove ogni cosa ci pare al proprio posto, seguendo il nostro gusto. Dopo aver trascorso qualche giorno nella trafficata quanto multietnica Atene, finalmente seduti in uno degli innumerevoli bar del lungo mare di Aegina, respiriamo finalmente un po’ di serena tranquillità. Una sensazione di pace di rilassamento…
-
Criptovalute: i Bitcoin e la rete Blockchain
La nuova frontiera della democrazia globalizzata Le Criptovalute oggi rappresentano qualcosa di molto importante, un sistema innovativo, un nuovo modo di scambiarsi la moneta, che potrebbe rappresentare, in un prossimo futuro, il sistema che io definisco la “Democrazia Globalizzata”. Qualcosa che nel tempo possa avere un vero impatto innovativo, universalmente accettato, nel comportamento politico, sociale ed economico della nostra società. Un sistema non più determinato e manipolato da coloro che hanno il comando delle cosiddette stanze dei bottoni, ma stabilito dalla generalità degli individui. Paradossalmente, se sapremo sfruttare al meglio questi aspetti innovativi, sarà proprio la rete (il web) che contribuirà a rendere un po’ più democratica la nostra società.…
-
Chiesa di Sant’Irene a Lecce
Detta la Chiesa dei Teatini La Chiesa di Sant’Irene è conosciuta come la Chiesa dei Teatini, in quanto attigua all’omonimo convento. I Teatini vennero a Lecce nel 1586 invitati dal baglivo della città Giovanni Filippo Prato. La loro presenza pare non fosse particolarmente gradita ai Padri Gesuiti che si erano anche loro dapoco insediati in città. Avendo entrambi gli ordini vocazione all’insegnamento ed alla predicazione era intuibile facili sconfinamenti operativi nelle loro attività. Ciò non impedì ai Teatini di porre in essere le loro strategia, godendo dell’appoggio e i contributi della cittadinanza. Il sindaco Vincenzo Bozzicorsi, elargì loro la somma di 1000 ducati, considerevole per allora. La somma venne utilizzata…
-
L’Italia è tra le nazioni dove maggiore è la circolazione di contante
Pos e carte prepagate arrancano La circolazione di contante in Italia è maggiore tra gli stati europei. La circolazione di contante in Italia è dura da morire. Mentre l’occidente viaggia verso la moneta elettronica, noi prediligiamo ancora il denaro contante. Addirittura in questi ultimi anni si è anche accresciuto. Pos e carte di credito crescono ma in modo così lento che per raggiungere la media europea dovremmo attendere il 2040, sempre che gli altri se ne stiano fermi. Italia è al 32° posto tra le 35 peggiori economie al mondo per dipendenza dal contanti. Una graduatoria nera, che include dal Gambia (31,2%), e ai primi posti rileviamo nomi non raccomandabili…
-
Il terrorismo in Nuova Zelanda è di serie B?
La notizia dei 49 morti e per i media italiani, è di secondo livello L’attentato terroristico consumato oggi in Nuova Zelanda, è stato riportato, da stampa e TV, in secondo piano. Le 49 persone massacrate in due moschee, erano meno importanti delle manifestazioni di protesta sull’ambiente. Anche alcuni aspetti, legati al processo Ruby, sono risultate più importanti. Forse i 18.500 chilometri che ci dividono dal continente australiano sono sufficienti a indurre che il problema ci riguarda poco. Gli organi d’informazioni hanno classificato il terrorismo, non tanto in funzione della sua gravità, quanto dalla distanza in cui è stato consumato. La Nuova Zelanda è dall’altra parte del mondo. Raggiungerla in aereo…
-
14/3 Giornata del Pi Greco una rievocazione matematicamente romantica
Il Pi greco una sigla matematica una romantica nostalgia della scuola? Il Pi greco ci era noto come quel valore costante che esprime il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del diametro. Utilizzato dalla geometria all’architettura. Importante per i calcoli necessari per la determinazione della distanza e delle dimensioni dei pianeti da parte di Galileo Galilei. Determinante per lo studio delle onde elettromagnetiche. Se vogliamo i nostri cellulari e i forni a microonde non sono altro che una derivazione del Pi greco. Ma quello che più di tutto ci fa pensare , è la sua parte romantica, legata ai ricordi scolastici di un tempo. L’immagine sfuocata e ingiallita…
-
Se è grave il femminicidio, non si applichino le attenuanti
Riconoscere delusione, disperazione e tempesta emotiva in un femminicidio è tornare nel medioevo O il mondo sta andando a carte 48, oppure sono io che non mi raccapezzo più. Pochi giorni è stata dimezzata una condanna per omicio di una donna adducendo quale attenuante: tempesta emotiva. E’ di oggi la notizia che un giudice riconosce “delusione e disperazione” quali attenuanti generiche. La pena richiesta dal Pubblico Ministero di 30 anni è stata ridotta a 16. In uno stato civile e democratico le sentenze vanno sempre rispettate, io non voglio venire meno a questo obbligo di civiltà. Ma se è contemplato un dovere, è altrettanto contemplato il diritto di esprimere un…
-
Incertezza delle pena complice del degrado etico e morale
Un codice penale da rivedere. Enorme, a volte, la disparità tra la gravità del reato e l’eventuale pena comminata. Incertezza della pena da circa trent’anni rappresenta un degrado etico e morale. L’evoluzione legislativa in materia di contrasto ai reati pare aver subito una inversione di tendenza. Non più elemento di deterrenza, bensì un sistema quasi premiante alcune specie di reato. Le leggi che si sono succedute in questi ultimi anni hanno contribuito più a proteggere gli interessi di alcuni a scapito di un disordine sociale. In particolare i reati contro il patrimonio e l’interesse pubblico sono cresciuti a dismisura. Concussione, appropriazione indebita, all’ordine del giorno sulla stampa nazionale, non costituiscono…
-
Paradossalmente durante una crisi economica diminuisce la mortalità
Nei Paesi più colpiti dal declino economico i tassi di mortalità sono scesi in modo sensibile. Nei periodi in cui imperversa una crisi economica, generalmente si hanno timori per la salute pubblica. La mancanza di risorse economiche porta ad una diminuzione della propensione alle cure sanitarie. L’alimentazione, soprattutto nei ceti più colpiti dalla crisi ne risente negativamente. Per non parlare degli aspetti di carattere psicologico che incidono sull’omore delle persone. Tutto ciò dovrebbe portarci a ritenere che in periodi di crisi la mortalità, in genere, dovrebbe aumentare. Paradossalmente, è stata osservata che tra il 2000 e il 2010, periodo in cui la crisi ha colpito ferocemente, una inversione di tendenza.…
-
Reddito di cittadinaza: carità di stato?
Così è stato definito il reddito di cittadinanza da parte di chi forse vorrebbe la povertà di stato. Oramai stanno sfogliando la Treccani per trovare nuove definizioni a questo famigerato Reddito di Cittadinanza. Veramente fastidioso definirlo carità di stato, soprattutto se affermato da chi ci si aspetterebbe una opinione più equilibrata. L’argomentazione addotta parte unicamente dalla realtà precaria di molte zone del sud. La mancanza di lavoro, non consentirebbe la possibilità di offrire le tre soluzioni lavorative. Non solo, se la remunerazione offerta non è pari a 858 euro, ne rafforzerà l’utilizzo a vita. Motivazioni, queste, che portano a definire il tutto una carità di stato su vasta scala. Si…
-
In Italia oltre 200 dirigenti bancari guadagnano oltre un milione l’anno
Ai 200 dirigenti bancari da un milione l’anno in Europa se ne aggiungono quasi 5000. Il drappello più numeroso è quello inglese, rappresentato da ben 3.567. I dati si riferiscono al 2017. Qui da noi, nonostante la crisi e la scarsa credibilità del sistema, messo a dura prova dai noti fallimenti, i dirigenti sono aumentati da 171 a 201. La remunerazione media, al contrario, si è leggermente ridotta (-2%) da 1.734.718 a 1.699.237 euro. 160 soggetti percepiscono remunerazioni comprese fra 1 e 2 milioni, 26 fra 2 e 3 milioni, 9 fra 3 e 4 milioni e 6 banchieri con stipendi ancora superiori. Ai 200 dirigenti bancari da un milione…