Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Le sardine nuovo movimento
    Attualità,  Politica

    Sardine e un jeans strappato

    28 Novembre 2019 /

    Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente,  è diventata cosa monotona,  soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura.  Ci aggiungerei che trattasi anche di una cosa mortificante, vista lo stato di salute pubblica.  E’ sconfortante constatare, giorno dopo giorno, come la politica stia astutamente perseverando nella ricerca dei modi per raggirare l’opinione pubblica.  Ed è subdolamente inaccettabile che il tutto poi venga spacciato, sfacciatamente, come il nuovo che avanza.  Quello che stiamo vivendo è uno spazio temporale caratterizzato da ipocrisia e falsità.  Manipolazione e appiattimento dei canali di comunicazione che,  pare,  facciano da cornice ad un sistema che si  vuole spacciare per  “calzino-rivoltato”, consolidando invece, i…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ti cedo un ideale in cambio di una opportunità:  ovvero la compravendita di un diritto

    12 Febbraio 2017

    Cittadinanza Onoraria di Poggiardo e Vaste conferita al mio caro amico Ing. Gianni Carluccio

    2 Febbraio 2016

    Se è grave il femminicidio, non si applichino le attenuanti

    13 Marzo 2019
  • Anime che vanno in Paradiso
    Favole

    Le anime del Paradiso chiedono di essere trasferite all’Inferno! Una favola del terzo millennio

    27 Novembre 2019 /

    “Alfredo,  lo  sai che alcune anime del Paradiso hanno chiesto di essere trasferite all’Inferno?” “Ma che dici Giuseppe, è possibile che non perdi mai il vizio di raccontare frottole?” “Non ci credi? A me l’ha detto mio zio Antonio”. “Tuo zio Antonio?  Ma non è morto due o tre mesi fa?” “Si proprio lui, quello che tu dicevi che ti era simpatico, che spesso ci regalava i biglietti per andare a teatro, essendo per lui il teatro il migliore palcoscenico formativo per i giovani” “Oggi  hai fatto voto alla madonna per prendermi in giro? Dai cambiamo argomento che peraltro pensare a tuo zio Antonio mi fa tristezza anche perché tu…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il-gatto-nero-del-Pelide-Achille

    La leggenda del gatto nero del Pelide Achille dell’isola di Aegina, l’isola dei Mirmidoni

    13 Agosto 2022

    Il ritorno degli dèi: indetta conferenza stampa all’ONU

    15 Gennaio 2024
    Ingresso al paradiso

    Una favola: Quando le anime del Paradiso chiesero di essere trasferite all’Inferno

    7 Gennaio 2022
  • Baklavà un dolce greco
    La mia Grecia

    Per chi ama la cucina greca la ricetta del Baklavà

    27 Novembre 2019 /

    il baklava in tutte le sue varianti è una delizia che si può assaporare in molti paesi dell’area balcanica e mediorientale, così come altre ricette dall’origine incerta come il tzatziki o i dolmadakia. Le differenze sono molteplici e vanno dalla forma, al numero degli strati, al ripieno, che può essere realizzato con vari tipi di frutta secca: in Turchia, per esempio, si usano prevalentemente i pistacchi. Anticamente il baklava veniva realizzato dalle donne di casa solo in occasione di feste e ricorrenze speciali perché la sua preparazione richiedeva un lavoro lungo e paziente.  INGREDIENTI 949 CALORIE PER PORZIONEINGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 36X27 CMPasta fillo fresca (rettangolare) 300 gMandorle pelate 400 gBurro 300 gCannella in polvere 8 gPER…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grecia Filosofica

    19 Marzo 2019
    Spiaggia mare isola

    Una nostalgica musica greca

    2 Dicembre 2019

    Una breve storia della magica isola di Aegina

    30 Settembre 2019
  • Manifesto contro la corruzione
    Attualità,  Politica

    Neoplasia culturale e politica di un paese che sta cadendo a pezzi

    26 Novembre 2019 /

    Il paese sta crollando in tutti i sensi. L’acqua alta a Venezia dove chi avrebbe dovuto proteggerla, costata 8 miliardi, non ha funzionato; città del sud quali Matera e coste ioniche devastate e inondate dal fango dello straripamento dei fiumi e dalla tempesta del mare; l’ILVA, che sta presentando in tutta la sua crudezza la lotta tra la salvaguardia della salute e la stabilità operativa; e infine i ponti autostradali che stanno crollando. D’altro canto la magistratura e la guardia di finanza, laddove mette il naso ne esce quasi sempre con l’aver scovato corruzioni e clientelismo. I dati economici da tempo volgono al brutto, mentre il Parlamento sembra più impegnato…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Viaggiare alla velocità della luce

    Immaginiamoci di viaggiare a cavallo di un raggio di luce

    17 Gennaio 2020

    Vorrei avere 1000 (lire) euro al mese

    21 Agosto 2017

    Giustizia: tempi lunghissimi e poca indipendenza

    26 Aprile 2019
  • Uomo nero dietro una una rete
    Attualità

    Amnesty International: l’Italia desta preoccupazione nel rispetto dei diritti umani

    26 Novembre 2019 /

    Le relazione di Amnesty International sulla condizione nel mondo dei diritti umani, relative al nostro  paese, come oramai è diventata consuetudine,  spiccano nell’evidenziare doti quali il razzino e xenofobia. Sono presi di mira le disposizioni legislative in materia di immigrazione, di tutela dei diritti di coloro che sono in fuga dalla fame, dalla persecuzione e da tante piaghe che ancora affliggono numerose aree di questo benedetto pianeta. L’Italia pare che desti seria preoccupazione.  I segnali li avevamo già toccati con mano con i respingimenti di alcuni barconi nel Mediterraneo meridionale, peraltro aprendo numerose controversie con Malta. I clandestini vengono portati in Libia, che pur volendo dare a questa nazione il…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Democrazia esportata con le bombe

    Una democrazia in frantumi

    24 Febbraio 2020
    Affollamento automezzi covid19

    Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole

    27 Novembre 2020

    Tra epurazioni e maxi compensi la TV è sempre più soggiogata agli interessi della politica

    29 Giugno 2017
  • Un uovo nero in mezzo a tante uova bianche
    Attualità,  Politica

    La Memoria: uno dei grandi difetti del popolo italiano

    26 Novembre 2019 /

    Uno dei grandi difetti emergenti del popolo italiano penso che sia la memoria. Abbiamo dimenticato quanto a decine di migliaia, con una valigia di cartone tenuta su da una corda, con degli stracci addosso andavamo in giro per il mondo a cercare “Pane”. Quante delle nostre famiglie sono state interessate da questo fenomeno? Quanta è stata questa sofferenza che ha però contribuito attraverso la caparbietà e la laboriosità di quella gente alla crescita del nostro paese. Allora perché non dare e riconoscere una possibilità a questi disgraziati, che nel 2000 ancora non riescono, nella loro terra a trovare i mezzi necessari per una vita ai limiti della dignità? Possiamo essere…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Paradosso di Natale

    22 Dicembre 2020
    Libreria Paravia Torino

    Chiude la storica libreria Paravia di Torino, la seconda più antica d’Italia. Colpa di Internet?

    15 Gennaio 2020

    14/3 Giornata del Pi Greco una rievocazione matematicamente romantica

    14 Marzo 2019
  • Massi della vecchia di Giuggianello
    Il Salento

    l “Monolite di Giuggianello” o “Masso della Vecchia” di Gianni Carluccio

    25 Novembre 2019 /

    Una singolare attrattiva per storici e naturalisti è rappresentata  dalla zona del cosiddetto “Masso della Vecchia“, nel territorio del Comune di Giuggianello, dove la conformazione di alcuni massi di calcare ha fatto nascere una leggenda, tramandataci da Aristotele, legata al mito di Ercole ed all’origine delle acque sulfuree di S. Cesarea Terme. Il toponimo (v. tavoletta I.G.M.I., F.214, II NE, Muro Leccese)  indica un grande masso a forma di fuso (“furticiddu “) poggiante su un basamento roccioso, che si trova sul punto più elevato della serra di Giuggianello; su questo pianoro si notano inoltre vari massi dalle forme arrotondate. Si tratta indubbiamente di un fenomeno di erosione dovuto alla diversa consistenza del…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Giulia Lucrezia Palumbo

    La prima Professoressa salentina: Giulia Lucrezi Palumbo (1876 – 1956)

    19 Aprile 2020

    Comunità Speranza – Associazione di Volontariato Carcerario

    2 Marzo 2017
    La Quaremma salentina

    Tradizioni, Riti E Simboli Della Pasqua Nel Salento

    15 Aprile 2020
  • Economia in gioco
    Economia

    Il passatempo della Finanza: acquistare debito pubblico

    25 Novembre 2019 /

    E’ oramai arcinoto che le grandi multinazionali ogni giorno raggranellano centinaia di miliardi di utili che altro non sono che denaro contante sa loro disposizione per fare il brutto e bel tempo laddove loro aggrada. Particolare questo spesso inseguito dai più smidollati governanti alla ricerca di liquidità, non tanto per favorire le politiche sociali del paese da loro governato, quanto per rafforzare il loro potere. Ecco questi colossi da quando in qua tra i loro più disparati interessi hanno annoverato anche l’acquisto di quote di debito pubblico, soprattutto di quei paesi più economicamente disastrati. Un hobby questo alquanto preoccupante in quanto, come avrete già intuito, il potere su uno stato…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia. Mentre il mondo arranca nella crisi, loro macinano miliardi di utili

    19 Ottobre 2019

    L’insostenibilità del nostro debito pubblico

    6 Aprile 2019
    Il potere della finanza un libro di Pompeo Maritati

    La fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia

    26 Agosto 2022
  • Economia

    Adesso la grande distribuzione è entrata in competizione con la grande finanza

    25 Novembre 2019 /

    Colossi come Google, Amazon, Alibaba, Microsoft, Facebook, Apple, Cisco, Oracle, Johnson & Johnson, Pfizer, Qualcomm, Amgen e Merck, stando all’ultimo rapporto pubblicato dal Credit Suisse, ampiamente sottolineato dal Financial Time, pare detengano presso i paradisi fiscali qualcosa come circa 3.000 miliardi di dollari. Una cifra impressionante, il PIL di Italia e Spagna messi insieme. Importi confluiti da attività che per quanto legali, per effetto di legislazioni fiscali più favorevoli di alcuni paesi, rappresentano un serio pericolo per la stabilità monetaria, riuscendo, laddove lo volessero, a turbare l’andamento della politica dei tassi poste in essere dalle Banche Centrali. Come avrete intuito facilmente, la continua crescita esponenziale di questi colossi, oltre a…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Economia in gioco

    Il passatempo della Finanza: acquistare debito pubblico

    25 Novembre 2019
    Vignetta Debito Pubblico

    Timori italiani: debito pubblico, sistema stato sconquassato, degrado etico e all’orizzonte una patrimoniale?

    30 Maggio 2020

    La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?

    8 Aprile 2019
  • Economia

    I contanti depositati nei conti correnti dell’Eurozona superano 10mila miliardi

    23 Novembre 2019 /

    Considerando che nel 2018 i 19 Paesi che appartengono all’area valutaria hanno generato un Pil di quasi 12mila miliardi (fonte Eurostat), una somma superiore ai due terzi del Pil evidenziano che non trattasi più di un problema solo italiano, ovvero quello di mettere i soldini sotto il materasso virtuale. La gente in Europa ha cominciato da tempo a diffidare dei vari strumenti finanziari posti in essere dal sistema bancario. Le crisi bancarie, i raggiri bancari, ma sicuramente e soprattutto i bassissimi interessi riconosciuti ai depositanti, hanno scoraggiato in genere il risparmiatore. Non dimentichiamo una cosa importante, cioè, che di questi 12.000 miliardi di liquidità in ambito eurozona, ben 4200 sono italiani.…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Vignetta sulla trasformazione dell banche popolari in Società per Azioni

    La fragilità di un sistema finanziario mondiale fatto di carta straccia

    17 Marzo 2020

    Storia del Debito Pubblico e del PIL (Prodotto Interno Lordo) dal 1861

    15 Maggio 2017

    Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia. Mentre il mondo arranca nella crisi, loro macinano miliardi di utili

    19 Ottobre 2019
  • Politica

    L’analfabetismo politico il più grande alleato dei poteri forti

    23 Novembre 2019 /

    Nell’ambito di una devastante crisi politica ed economica sono stati posti sotto lente d’ingrandimento i numerosi fattori che ne hanno propiziato il radicamento. Corruzione, concussione, appropriazione indebita, falso in bilancio e clientelismo sono i fattori più incriminati, dai quali l’attuale ordinamento pubblico del nostro paese non riesce più a prendere le distanze. Pur in presenza di una consolidata consapevolezza sulla vastità e drammaticità sociale ed economica, la classe dirigente pare indifferente, staticamente restìa a porre in essere significativi correttivi. Viene spontaneo pensare ad una complicità politica, ma meno spontanea risulta la riflessione sulle motivazioni di fondo che generano tale deprecabile andazzo. Non mi riferisco ovviamente agli interessi personali e alla…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Democrazia esportata con le bombe

    Una democrazia in frantumi

    24 Febbraio 2020

    Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori

    17 Maggio 2019
    Bandiera italiana con evasore che rema

    Sconti per chi userà i pagamenti elettronici tracciabili. Quando ci costeranno? Serviranno?

    3 Dicembre 2019
  • Economia,  Politica/Economia,  Senza categoria

    Cos’è il MES Meccanismo Europeo di Stabilità

    22 Novembre 2019 /

    E’ il Fondo monetario dell’Unione Europa per dare sostegno ai Paesi membri in caso di crisi finanziaria e rischio default. La finalità è di consentire al fondo salva-Stati di concedere linee di credito agli Stati membri che si trovano in difficoltà sui mercati e diventare sostenitore per le crisi bancarie. Il Mes è nato durante la crisi della zona euro  era stato creato nel 2010 per la Grecia è entrato in funzione nel 2012 e diretto dal tedesco Klaus Regling. Ha un capitale autorizzato di 700 miliardi di euro, di cui solo 80 sono stati effettivamente versati dagli Stati membri. L’Italia è il terzo maggior sostenitore con un contributo di 14…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Banche

    Scontro PD Bankitalia: perché l’istituto di vigilanza tace?

    26 Ottobre 2017

    Un sistema di giro tra debiti e crediti tra Banche e governi che favorisce solo il sistema bancario

    30 Ottobre 2019

    L’etica nella finanza e nella banca

    8 Novembre 2022
  • Il Salento

    Motti e modi di dire salentini

    21 Novembre 2019 /

    Le lontane origini popolari del Salento portano dietro di se delle “ingiurie” a volte per distinguersi, a volte solo per irridere. Vi riporto questa vecchia filastrocca dove troverete come tra di loro, i popolani dei vari paesi si divertivano definire i loro vicini di casa. Una filastrocca popolare dice:Ad Alessano “li sciudéi”,a Campie “li babbei”,“li saracùni” a Casaranu,“ciole” iddhi de Barbarànu.Se senti dire: “su ‘cculi lesi”,statte certu ca su’ ‘Ndranési,a Caprarica “li cristariéddhi”,a Marittima “li nanèddhi”All’Acaja le “culippuntàte”,Casamassella bella citate,ad Acquarica trovi “spurtèddhe”,a Presicce le “buttanéddhe”.A Burgagne “li spustati”,a Melendugnu su’ “‘pporci binchiàti”,a Butrugnu “li cucummeràri”,a Cutrufianu “li cutumàri”.A Corsanu “li carcagni tisi”,“li mangia cozze” a Vigna Castrisi,a San Cesariu…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Comunità Speranza – Associazione di Volontariato Carcerario

    2 Marzo 2017

    Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce

    13 Agosto 2017
    La Quaremma salentina

    Tradizioni, Riti E Simboli Della Pasqua Nel Salento

    15 Aprile 2020
  • Cultura

    Significato e storia della chiocciola “@”

    20 Novembre 2019 /

    Pochi lo sanno, che l’utilizzo della chiocciola è molto antico, risale al VI secolo d.C., quando i mercanti di Venezia identificavano con il simbolo @ l’anfora, utilizzata come misura di peso e di capacità. Utilizzato anche da spagnoli e portoghesi con il nome arroba, equivalente ad un’unità di misura di 12 o 15 kg, oppure di 10 o 16 L. In Francia la chiocciola si chiama arobas o arrobe, la cui origine viene dall’arabo ar-roub che significa 1/4, come si attesta in un documento commerciale risalente al 1536.  In turco è chiamata ‘rosa’, in norvegese ‘coda di maiale’  e in ungherese ‘verme’.  i primi utilizzi della chiocciola trovano collocazione nei mercati. Il dio romano era inoltre responsabile dei cicli naturali, rievocati dalla grafica circolare di @. Secondo le credenze…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'Agorà di Atene con i filosofi

    Incazzato – neologismo o già esistente 2500 anni?

    28 Novembre 2019

    Il nuovo sito di A.S.S.A. Associazione per lo sviluppo e la salvaguardia di Acaya

    23 Luglio 2018

    Conferenza “Percorsi di integrazione tra carcere e territorio” In riferimento alla Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo

    6 Dicembre 2017
  • Il Salento

    Kallí Pólis, la leggenda della città bella

    20 Novembre 2019 /

    Il suo nome era conosciuto in tutta la Grecia e l’Asia Minore. Ovunque andasse era rispettato e temuto. La sua fama era quella di un bruto, di un violento, che uccideva ormai per abitudine più che per necessità. La sua spada, unica fedele compagna di vita, aveva trapassato numerosi corpi impregnansosi del sangue di coloro che nella mente del loro assassino avevano un volto, una storia, ma non un nome che valesse la pena ricordare. Il principe che la impugnava non ricordava, ormai quasi più, cosa volesse dire avvertire quel brivido che ti percorre dalla testa ai piedi nel momento in cui si pone fine ad una vita. Era diventata…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Massi della vecchia di Giuggianello

    l “Monolite di Giuggianello” o “Masso della Vecchia” di Gianni Carluccio

    25 Novembre 2019

    Motti e modi di dire salentini

    21 Novembre 2019
    Giulia Lucrezia Palumbo

    La prima Professoressa salentina: Giulia Lucrezi Palumbo (1876 – 1956)

    19 Aprile 2020
  • Politica

    Com’è triste Venezia

    20 Novembre 2019 /

    Gli eventi di questi ultimi giorni che hanno sconvolto la routine d’indifferenza e di apatia della politica e della gente, ha portato un profondo senso di tristezza, che giorno dopo giorno si sta trasformando in rabbia ma soprattutto in delusione. Ci si accorge, laddove ce ne fosse ancora bisogno, che la politica di questi ultimi decenni ha veramente devastato questo nostro bel paese. Ha prodotto più danni la corruzione e il clientelismo di tutti i cataclismi successi negli ultimi venti secoli. Non c’è angolo remoto che non sia stato compromesso dalla corruzione e dall’opportunismo politico. Tiutto quello che ancora non sappiamo, lo dobbiamo al fatto che ancora la magistratura non…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il libro della Costituzione Italiana

    La Costituzione sospesa?  Denuncia frutto di un dannoso degrado etico della politica

    2 Maggio 2020

    Copyright: l’UE ancora una volta ha fatto autogoal

    27 Marzo 2019
    Vignetta esportazione della democrazia con le armi

    La democrazia secondo gli USA (e getta)

    4 Gennaio 2020
  • Attualità,  Politica

    Il punto di non ritorno, quando si è perduta la dignità

    17 Novembre 2019 /

    Basta leggere gli articoli che capeggiano le testate nazionali per comprendere, amaramente, come le sorti di questo paese siano oramai segnate. Il degrado etico culturale si è diffuso a macchia d’olio in ogni settore dell’attività economica e produttiva, spalleggiato da una politica che ha perso la sua bussola da tempo. Si ha chiara la visione di dove questa politica miri: solo alla propria autotutela, alla conservazione di quel residuale potere che in un modo o nell’altro riesce a condizionare la scelta altrui. Abbiamo perso il conto dei politici saltafosso, eletti in uno schieramento politico per poi confluire in altro, spesso di orientamento opposto, che probabilmente in campagna elettorale avranno combattuto…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Giornata Mondiale del Risparmio: la limitazione della circolazione del contante

    26 Ottobre 2019
    La colonna di Sant'Oronzo specchiata sulla vetrata del Sedile - Lecce

    Sud, povera amara terra mia. La terra dei figli senza futuro

    1 Aprile 2020
    Le sardine in mare

    Il piatto forte del giorno: Sardine

    2 Dicembre 2019
  • Economia,  Politica,  Politica/Economia,  Senza categoria

    L’Etica nella Finanza e nella Banca

    14 Novembre 2019 /

    Desidero iniziare questo mio intervento facendo riferimento all’incentivazione allo studio che alla fine degli anni 60 primi anni 70,  era attuata e sostenuta dal sistema produttivo, dove  le stesse aziende incentivavano i giovani lavoratori a proseguire negli studi,  concedendo permessi, pagando i libri di testo degli esami sostenuti con esito positivo e sostenendo le tasse universitarie. Al termine del corso di laurea, forse il premio più ambito era l’immediato inquadramento previsto dai CCNL per i laureati. Era alquanto frequente negli anni 60 e 70 proseguire gli studi lavorando contemporaneamente.  I sindacati, attraverso una lotta dura ma efficace, nei primi due decenni successivi al dopoguerra, riuscirono ad ottenere numerosi risultati di…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    S’inceppa la finanza: per recessione o degrado etico culturale?

    12 Febbraio 2016

    La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?

    8 Aprile 2019

    Siamo oramai al masochismo finanziario

    23 Giugno 2017
  • Riflessioni di Filosofia

    Il peggior delitto commesso dagli uomini: Ammazzare il Tempo

    14 Novembre 2019 /

    Oggi mi son soffermato a guardare le lancette del mio orologio.  Ne ho uno vecchio, avrà forse una sessantina d’anni. Di  quelli che se li avvicini all’orecchio puoi ascoltarne il caratteristico ticchettio.  Un po’ usurato dal tempo,  qualche scheggiatura qua e là.  All’interno del quadrante  (chi sa poi perché l’hanno chiamato quadrante,  quando al 99% gli orologi sono di forma tonda)  presenta un ingiallimento dovuto all’incalzare del tempo.  Si è invecchiato anche lui insieme a me, ma  che paradosso, lui che del tempo ne ha segnato ogni singolo secondo si è fatto vecchio, mentre il tempo imperterrito, immutabile,  continua  in tutta la sua esuberante gioventù,  il suo viaggio attraverso le…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Utopia intesa quale unica IDEA diventa Ragione

    13 Novembre 2019

    Grecia Filosofica

    18 Agosto 2019

    Ma dove va il tempo

    3 Marzo 2019
  • La mia Grecia,  Storia

    E’ stato portato alla luce, ad Itaca, il palazzo di Ulisse

    14 Novembre 2019 /

    Scoperto sulla splendida isola greca di Itaca il palazzo del celebre eroe omerico, Ulisse: si tratterebbe della casa dove la moglie Penelope lo aspettò per anni durante la mitica guerra di Troia e le successive avventure. La notizia è stata comunicata dal professor Athanasios Papadopoulos dell’Università di Ioannina, che con la moglie Lisa Papadopoulou Condorli coordina da sedici anni gli scavi sull’isola.La località dove sorge l’abitazione è Aghios Anastasios (Sant’Anastasio è il nome di una chiesa presente sul sito), luogo suggestivo chiamato dalla popolazione locale “Scuola di Omero”. Sulle due terrazze naturali che gravitano sulla costa scoscesa nacquero in periodi diversi due insediamenti: uno risalente all’età del Bronzo (1300 a.C.),…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Baklavà un dolce greco

    Per chi ama la cucina greca la ricetta del Baklavà

    27 Novembre 2019
    Copertina del libro Una finestra sull'Egeo

    “Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati

    21 Agosto 2022

    Una breve storia della magica isola di Aegina

    30 Settembre 2019
  • Politica

    La legge è uguale per tutti, forse

    14 Novembre 2019 /

    La bellissima quanto straordinaria scritta che capeggia nelle aule dei tribunali d’Italia “La legge è uguale per tutti” da un pò di tempo comincia ad essere ridicolizzata dalla gente comune. Quanto sta succedendo nel mondo della politica e nella classe dirigente del paese, sta portando la gente a ritenere questa affermazione fuori luogo. Da tempo l’immunità parlamentare viene usata non più come scudo a difesa delle opinioni politiche, così come voluto dai padri costituenti, bensì come protezione dalla magistratura per reati comuni. La politica è zeppa di soggetti che sono stati salvati dall’immunità parlamentare, non per le loro opinioni politiche. Una vergogna per un paese che dovrebbe definirsi democratico e…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il dilemma della politica italiana: voler cambiare troppo in fretta

    10 Agosto 2018
    Il Palazzo del Quirinale

    Se la politica silurasse Draghi sia per il Colle che per palazzo Chigi?

    28 Dicembre 2021
    Elezioni Regionali Siciliane 2017

    Elezioni Regionali in Sicilia: Riflessioni post elettorali

    6 Novembre 2017
  • Religione,  Riflessioni di Filosofia

    La fede, così come l’amore, non passa attraverso la ragione.”

    13 Novembre 2019 /

    Sulla bacheca di una Amica leggevo la frase “La fede, così come l’amore, non passa attraverso la ragione.” La frase è diHermann Hesse, scrittore, pittore e poeta a cui è stato assegnato anche un premio Nobel per la letteratura  nel 1946. Una frase interessante, accattivante e forse proprio per questo spessissimo citata, anche perchè ritengo condivisa. A questa mia amica le ho posto una domanda, alla quale a onor del vero, non ha ancora risposto: “Credi veramente che l’Amore e la Fede possano scindersi e viaggiare indipendenti dalla Ragione?”  Mi chiedo pertanto: “Può un sentimento, una convinzione di Fede trovare posto al di fuori del concetto di Ragione?”  Io penso che si…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché ’Uovo di Pasqua?

    20 Aprile 2019
    Il Diluvio Universale

    La leggenda del Diluvio Universale nacque circa 2000 anni a.C.

    10 Dicembre 2019

    Gli dei dell’Olimpo, la religione politeistica ellenica è stata annoverata tra le religioni ufficiali

    12 Settembre 2022
  • Riflessioni di Filosofia

    L’Utopia intesa quale unica IDEA diventa Ragione

    13 Novembre 2019 /

    “i nostri Pensieri non ci appartengono, li abbiamo avuti in prestito, ci rivengono dalla profondità di uno spazio senza frontiere e da un tempo che non hai mai finito di battere il suo primo attimo.” “Una sola legge, una sola causa, un solo evento, un unico pensiero, una sola cosa.” “…… una dolce sensazione che va perdendosi nel tempo, di un tempo di cui non conosco la direzione ma che sembrerebbe correre più velocemente verso il futuro, anche se i miei pensieri volgono di solito al passato, come se fosse già stato scritto ieri quello che succederà domani.” Ecco che l’Utopia intesa quale unica IDEA diventa Ragione.

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il paradosso di Russell (o paradosso del barbiere)

    Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia

    18 Agosto 2024

    La rottamazione delle idee

    20 Giugno 2017

    Il peggior delitto commesso dagli uomini: Ammazzare il Tempo

    14 Novembre 2019
  • LOCANDINA 22 NOVEMBRE F BLEVE POESIE
    Letteratura

    Il 22 di novembre al Castello di Acaya in compagnia della poesia di Francesco Bleve

    12 Novembre 2019 /

    Il prossimo 22 novembre alle ore 18 presso il Castello di Acaya saranno presentati i due volumetti di poesie del nostro Socio Antonio Bleve. Dialogheranno con l’autore Anna Stomeo, Paolo Protopapa e Maurizio Nocera. L’attrice e imprenditrice culturale Lara Carrozzo reciterà alcune poesie. La serata sarà musicalmente allietata dal chitarrista Diego Rizzo e dalla violinista Silvia Coppola.FacebookTwitterEmailShare

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Riflessione sui poeti di oggi e di ieri

    17 Marzo 2019

    E’ sera ………….

    2 Febbraio 2018
    Rudyard-Kipling-IF

    La poesia “If” (SE) di Rudyard Kipling è uno dei testi poetici più noti e amati al mondo

    18 Agosto 2024
  • Economia

    Un sistema di giro tra debiti e crediti tra Banche e governi che favorisce solo il sistema bancario

    30 Ottobre 2019 /

    La mia personale opinione è stata sempre quella che un istituto di credito vada trattato come una normale azienda,  che se in difficoltà per la sua cattiva gestione venga messa in fallimento e con essa tutti i suoi azionisti. I quali, a loro volta, risponderebbero della malsana gestione, con il patrimonio personale. Ovviamente il cardine primo per innestare un sistema di diritto è l’eliminazione dell’istituto della prescrizione, tanto utilizzato proprio dai furbetti. In questo modo si creerebbe una sana competizione nel sistema bancario che oggi vive in un suo virtuale limbo di invulnerabilità rappresentato da tutte quelle norme ombrello che lo mettono al riparo dalle eventuali perdite subite, il più…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Grecia tra crediti, debiti, speranze e delusioni

    4 Luglio 2017
    Agenzie di Rating

    Ieri l’ITALIA  è stata retrocessa a BBB- anche in virtù di una politica frantumata e litigiosa

    29 Aprile 2020

    Cos’è il MES Meccanismo Europeo di Stabilità

    22 Novembre 2019
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Gen    

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}