Pompeo Maritati

Il mio Pensiero Libero

Pompeo Maritati
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video
  • Home
  • Cultura
    • Storia
    • Scienza e Innovazioni
    • Riflessioni di Filosofia
    • Letteratura
    • Arte
    • Religione
  • I miei Libri
    • Favole
  • Attualità
    • Politica/Economia
      • Politica
      • Economia
    • Ambiente
    • Musica & Cinema
    • Cookie
  • Il Salento
    • Lecce e il Barocco
  • La mia Grecia
  • Foto/Video

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Peperone: i ricchi diventano sempre più ricchi
    Politica

    L’ambigua quanto discutibile politica sociale di Draghi

    30 Agosto 2022 /

    La crisi energetica sta mettendo a dura prova l’operato governativo delle cancelleria d’Europa che, a quanto pare, anche se in ordine sparso e con accorgimenti diversi, hanno cercato di porre freno alla macroscopica lievitazione del caro bollette per i cittadini e le aziende. Alcuni stati, tra cui la Spagna e l’Olanda hanno il costo in bolletta dell’energia elettrica inferiore della metà della nostra. In questa campagna elettorale la cui nota che accomuna tutti i partiti è l’ipocrisia e in qualche caso la falsità, sta montando la richiesta di immediati interventi del Governo a frenare la crisi. Che strano, a sbraitare sono proprio quei partiti che oggi seggono insieme a Draghi.…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Com’è triste Venezia

    20 Novembre 2019
    Affollamento automezzi covid19

    Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole

    27 Novembre 2020
    Corruzione

    L’iniquità degli aiuti statali a urbi et orbi

    6 Agosto 2020
  • Corsa al Quirinale
    Politica

    Finalmente i nodi sono arrivati al pettine di Draghi

    8 Gennaio 2022 /

    [responsivevoice_button rate=”1″ pitch=”0.6″ volume=”0.8″ voice=”Italian Female” buttontext=”Play”]  Finalmente i nodi sono arrivati al pettine di Draghi, che comincia a non godere della sudditanza dei capibastone dei partiti dell’ipocrita coalizione di Unità Nazionale. Non per tirare acqua al mio mulino, ma se andaste a leggere quello che ho scritto non pochi  mesi fa, pare che la profezia si stia avverando. Dissi a chiare lettere che per Draghi è stato un grave errore entrare nella tenzone di una politica litigiosa e soprattutto costituita da mezze calzette. Avrebbe dovuto starsene nel suo angolino e attendere le votazioni per la Presidenza della Repubblica. Non per offendere nessuno, ma Draghi è stato proprio un grande…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La gente non conosce il suo potere

    Non di un governo di unità nazionale abbiamo bisogno, bensì di una coscienza nazionale

    18 Aprile 2020

    Conte bis: come si suol dire con una fava hanno preso due piccioni

    10 Settembre 2019

    Il punto di non ritorno, quando si è perduta la dignità

    17 Novembre 2019
  • 2021 l'anno che se ne va
    Il mio Pensiero Libero

    Riflessioni sull’anno che va via

    29 Dicembre 2021 /

    Anche quest’anno, il 2021, è oramai sull’uscio di casa. Sta indossando il suo pastrano e s’accinge a fare i suoi ultimi saluti, consapevole di finire tra i ricordi peggiori della nostra vita. Di tanto in tanto, questo 2021 si guarda intorno, come se cercasse un po’ di commiserazione per chi sa di partire e non più tornare. Solo che intorno a lui c’è indifferenza, apatia, anzi, i più aspettano ansiosamente che se ne vada fuori dalle scatole, essendo stato, lui, il 2021, un anno infelice. Un anno della nostra vita trascorso tra incertezze e delusioni, tra attese disattese, con l’amaro consolidamento della convinzione che questa società continua a scivolare sempre…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Voto-bistrattato-dagli-elettori

    Perché la gente non va più a votare?

    24 Ottobre 2021
    Il disastro della guerra

    Guerre, persecuzioni e delitti contro l’umanità, caratterizzano questo XXI secolo

    5 Gennaio 2024
    Un libro di Pompeo Maritati

    Il Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

    7 Novembre 2024
  • Il Palazzo del Quirinale
    Politica

    Se la politica silurasse Draghi sia per il Colle che per palazzo Chigi?

    28 Dicembre 2021 /

    L’ipotesi che Draghi possa prendersela in saccoccia, come peraltro da me già ipotizzato da alcuni mesi, inizia a profilarsi sull’orizzonte politico. Quando Draghi accettò l’invito di Mattarella, che continuo ad insistere che non si è trattato di una sua trovata geniale, bensì, una iniziativa dell’Unione Europea che vista al pericolosa turbolenza politica in piena pandemia, aveva preoccupato non poco le cancelleria d’Europa e non solo. A suo tempo scrissi che Draghi sarebbe stato un imbecille ad accettare ed entrare in una kermesse politica eticamente degradata dai profili squallidi. Aggiunsi che Draghi avrebbe accettato solo di salire al Quirinale. Fui platealmente smentito. Da allora è iniziato un appiattimento vergognoso dei partiti,…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La legge è uguale per tutti, forse

    14 Novembre 2019

    Un Tempo chiamato Matteo

    11 Settembre 2019
    Affollamento automezzi covid19

    Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole

    27 Novembre 2020
  • Inflazione
    Economia

    Il tasso d’inflazione sale al 3,4% in settembre e Bonomi bacia i piedi a Draghi (bontà sua!)

    1 Ottobre 2021 /

    I governi europei, e non solo, sono preoccupati per il rapido innalzamento del tasso d’inflazione che in breve tempo ha raggiunto il ragguardevole valore del 3,4%. Un dato mai raggiunto dal lontano 2008. Ma la preoccupazione più tragica non sta nel dato attuale, quanto al previsto aumento di gas e petrolio che potrebbero raggiungere incrementi superiori al 40%. Alcuni governi stanno mettendo a punto alcuni correttivi per arginare questa folle corse al rialzo dei prodotti petroliferi ma, che, a mio parere serviranno ben poco, anzi avranno l’effetto contrario, in quanto incentiveranno i produttori ad innalzare ulteriormente i prezzi, visto che a pagare in parte saranno gli stati, che a loro…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’etica nella finanza e nella banca

    8 Novembre 2022

    La Banca Centrale Europea alle prese con il Quantitative Easing (QE)  bolle di sapone o prove di crescita?

    5 Ottobre 2015

    L’ISTAT: disoccupazione in diminuzione, PIL in aumento e tutti a far festa

    19 Ottobre 2017
  • economia in gioco
    Politica/Economia

    Economia: come al solito è in corso la festa dei numeri, forse per nascondere amare verità

    24 Settembre 2021 /

    Siamo abituati da tempo a sentir spiattellare numeri che testimoniano che tutto sta andando alla grande. Stampa, TV, società demoscopiche rilevano e divulgano una serie di dati consuntivi di una economia che, a detta di costoro, sta andando a gonfie vele. Ieri Bonomi Presidente della Confindustria sembrava esaltato di come stia andando l’economia, paragonando Draghi a De Gasperi (forse a Bonomi necessita una ripassatina sul percorso politico di Alcide De Gasperi). L’esperienza mi porta a dire che laddove la Confindustria gode, il Popolo piange. La previsione di crescita del nostro paese, dice Bonomi, peraltro, sostenuto dal Governatore della Banca d’Italia, quest’anno saranno aldilà di ogni più rosea previsione, potendosi attestare…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Striscia di Gaza

    Analisi di una guerra prevedibile

    10 Ottobre 2023

    Il potere della finanza riscalda i motori

    21 Maggio 2018
    l'Europa

    Crisi energetica o crisi del sistema Europa?

    11 Ottobre 2021
  • Peperone: i ricchi diventano sempre più ricchi
    Politica

    Disordine politico = aumento del debito pubblico

    6 Giugno 2021 /

    Forse come mai nella storia della Repubblica Italiana, la politica ha prodotto un simile stato di disordine  che sfocia nel degrado etico oramai da tempo diventato il fiore appassito all’occhiello di questa sgangherata Italia. Ci si è confidati nella forte personalità di Draghi, come fosse stato il tanto atteso Messia. Ma ahinoi è un essere umano anche lui, con i suoi limiti e le sue caratteristiche professionali che  pare se ne stia fregando (e per certi versi fa bene) delle dispute sterili quanto a volte vergognose dei partiti della sua maggioranza. Draghi, non parla, qualcuno dice agisce. Io dico che sta sbagliando. Non solo, è cinicamente consapevole di rappresentare l’ultima…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Banche

    Scontro PD Bankitalia: perché l’istituto di vigilanza tace?

    26 Ottobre 2017
    Affollamento automezzi covid19

    Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole

    27 Novembre 2020
    Mappa geografica di Grecia e Turchia

    Scaramucce tra Grecia e Turchia: una grossa balla? A chi conviene?

    1 Settembre 2020
  • carte monete
    Politica

    La pandemia sarà la cosa più brutta che ci sia? Debito pubblico oltre 1800 mld per fine 2021

    19 Aprile 2021 /

    La campagna vaccinale se pur avviata con qualche perplessità e sbavature di vario genere, sta comunque apportando benefici tangibili al contrasto del dilagante contagio pandemico. Possiamo, salvo imponderabili imbecillità recondite della nostra politica, di poter pensare in positivo. Nel corso dell’estate prossima probabilmente il problema non sarà più la pandemia, che tutti ci auguriamo possa gradualmente lasciare il posto alla normale quotidianità di un tempo, saremo invece tutti preoccupati per il livello raggiunto dal nostro debito pubblico in contrapposizione ad una struttura economica e produttiva del sistema Italia incapace di saper dare la giusta accelerazione. Non per colpa di Draghi ma per colpa di tutti gli idealisti incoscienti  della politica,…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Invito ad andare a votare al Referendum di settembre 2020

    Perché votare SI alla riduzione dei parlamentari

    5 Settembre 2020

    Reddito di cittadinaza: carità di stato?

    12 Marzo 2019

    Politica economica: ricordate Cimabue quello che ne faceva una e ne sbagliava due?

    13 Novembre 2015
  • Bandiera italiana
    Politica

    E’ stata certificata la arteriosclerosi di uno Stato

    11 Aprile 2021 /

    Non si può che tragicamente, alla luce dei fatti di questi ultimi mesi, dopo una pluridecennale malattia, che lo Stato italiano soffre di una conclamata arteriosclerosi. Una malattia generata dalla scarsa affluenza di idonee capacità atte ad affrontare le molteplici sfide interne quali disoccupazione, corruzione e crisi economiche nell’ambito di una globalizzazione che non consente errori. La nostra società civile non è stata più capace, da alcuni decenni di preparare una classe politica e dirigente all’altezza della situazione. La litigiosità frutto di uno scarso senso etico è riuscita, nel bel mezzo di pandemia a generare una crisi di governo  incapace di costituirne uno sostitutivo. E’ stata necessaria l’entrata a gamba…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Social Network: la condivisione di una protesta = morte della democrazia

    15 Aprile 2018
    Lavori di Pubblica utilità

    Reddito di cittadinanza: l’obbligo di svolgere lavori di pubblica utilità. La solita buona legge come sempre fatta male

    13 Gennaio 2020

    Grecia: un accanimento terapeutico della Troika il cui fine appare ancora oscuro

    22 Luglio 2017
  • Economia

    Un sistema di giro tra debiti e crediti tra Banche e governi che favorisce solo il sistema bancario

    30 Ottobre 2019 /

    La mia personale opinione è stata sempre quella che un istituto di credito vada trattato come una normale azienda,  che se in difficoltà per la sua cattiva gestione venga messa in fallimento e con essa tutti i suoi azionisti. I quali, a loro volta, risponderebbero della malsana gestione, con il patrimonio personale. Ovviamente il cardine primo per innestare un sistema di diritto è l’eliminazione dell’istituto della prescrizione, tanto utilizzato proprio dai furbetti. In questo modo si creerebbe una sana competizione nel sistema bancario che oggi vive in un suo virtuale limbo di invulnerabilità rappresentato da tutte quelle norme ombrello che lo mettono al riparo dalle eventuali perdite subite, il più…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Brexit l'uscita del Regno Unito

    BREXIT: finalmente una vera opportunità per l’Europa

    24 Giugno 2016

    Imprese Italiane e la Nuova via della Seta

    12 Marzo 2019

    Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia. Mentre il mondo arranca nella crisi, loro macinano miliardi di utili

    19 Ottobre 2019
  • Economia,  Politica

    Grecia: Tsipras un premier tradito o che ha tradito il suo popolo?

    17 Aprile 2017 /

    Leggevo qualche riflessione sulla situazione economica ellenica apparsa su qualche quotidiano in merito alla ulteriore stangata, ovvero sul taglio del 25% sulle pensioni.  Una nota su Tsipras, sul suo programma governativo, caratterizzato da tagli sempre più draconiani, senza un esplicita prospettiva  orientata alla  crescita. Sembrerebbe che tutta la politica economica sia stata sbagliata, che la mancanza di privatizzazioni e apertura a capitali stranieri sia colpa di Tsipras. Addirittura lo si apostrofa come peggiore, o quasi, di chi lo ha preceduto. Si fanno paragoni con altre realtà europee. Una severa critica a tutto tondo, che io personalmente non condivido, in quanto priva di una analisi delle condizioni e delle cause che…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Analisi di una turbolenza finanziaria annunciata

    11 Ottobre 2018

    L’Economia Italiana: le due facce della medaglia (di bronzo)

    15 Aprile 2017
    economia in gioco

    Il PIL frena e franano le aspettative di una ripresa

    26 Novembre 2015
  • Economia,  Politica/Economia

    Unione bancaria europea: tutti la vogliono ma il problema pare sia proprio l’Italia

    27 Aprile 2016 /

    Mentre sino a qualche giorno ci siamo beati di possedere un sistema bancario solido ed efficiente, ecco che è bastato l’introduzione del Bail-in per cominciare a dubitare sulla veridicità di quanto da decenni affermato e creduto.  Da tempo l’unione europea sta lavorando sul progetto dell’Unione Bancaria Europea con la costituzione di un fondo di protezione,  che stando ai calcoli degli addetti ai lavori, solo nel 2024 potrà disporre di una liquidità propria di circa 55-60 miliardi di euro, peraltro poco significativi. Tutti sono consapevoli dell’utilità di detto fondo, che dovrebbe servire a tenere al riparo il sistema bancario, nonché l’euro, da speculazioni e da gestioni interne poco chiare. Tra i…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    RECOVERY FOUND

    Recovery Fund, che cos’è e a cosa serve, facciamo un po’ di chiarezza

    19 Gennaio 2021
    Brexit l'uscita del Regno Unito

    BREXIT: finalmente una vera opportunità per l’Europa

    24 Giugno 2016

    Le truffe nel sistema finanziario

    20 Marzo 2019
  • Economia,  Politica/Economia

    Helicopter Money quando la favola diventa realtà: adesso saranno le banche a mettere i soldini gratuitamente nelle nostre tasche

    22 Aprile 2016 /

    Il grande banchetto organizzato dalla finanza, in essere da molti anni, pare che sia arrivato alla frutta. L’assenza di regole   valide a ed efficaci a controllare il sistema finanziario, affiancato da una globalizzazione che ha abbattuto, oltre che le frontiere fisiche, anche quelle temporali, potendo trasferire ingenti quantità di somme in denaro da una parte all’altra del mondo, sta cominciando a far riflettere il mondo intero sulla qualità etica di questa lobbie.  Un sistema, quello della finanza, che a dispetto dei decenni precedenti, sta viaggiando disunito, come se fosse in atto una lotta intestina, una instabilità che coinvolge inesorabilmente la politica e il mondo della produzione in generale.  In questo…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’insostenibilità del nostro debito pubblico

    6 Aprile 2019

    Elezioni Europee: oltre alle gambe anche un cervello

    14 Aprile 2019

    L’Economia mondiale rallenta: si ipotizzano nuove strategie senza analizzarne le cause

    25 Febbraio 2016
  • Economia,  Politica/Economia

    Banche Fondo Atlante: un flop conseguenza di idee poco chiaro

    17 Aprile 2016 /

    Il 2016 sarà ricordato,  nella storia del nostro paese come quello della svolta del sistema bancario.  Come prima cosa ai posteri risulterà chiaro che il tanto decantato sistema bancario solido, sicuro e super vigilato era solo una infondata convinzione, una iperbole.  Sarà allora chiaro  che,  le regole con cui i giocatori del sistema finanziario si contendevano il mercato non erano delle migliori, anche perché le conseguenze dei loro errori sono state pagate dai cittadini, grazie anche ad una classe politica troppo accondiscendente ai poteri forti della finanza . I sistemi  di controllo,  secondo me,  sono stati impostati con intelligente furbizia, in quanto, come poi si è dimostrato, che quando si…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cos’è il MES Meccanismo Europeo di Stabilità

    22 Novembre 2019

    La rottamazione delle idee

    20 Giugno 2017
    Euro

    La “Demonetizzazione” un valido strumento per combattere l’evasione fiscale: ma all’EU non piace

    23 Ottobre 2017
  • Economia,  Politica/Economia

    L’Economia mondiale rallenta: si ipotizzano nuove strategie senza analizzarne le cause

    25 Febbraio 2016 /

    E’ oramai un dato di fatto, non più una previsione che l’economia mondiale,  anche per il 2016 è destinata a rallentare. I dati di cresciti sono rivisti al ribasso e non poche sono le strategie ipotizzate per fronteggiare questo fenomeno, che per la sua durata e per la sua consistenza,  sta preoccupando un po’ tutto il mondo finanziario e produttivo. Per la prima volta nella storia dell’umanità, prestare soldi alle banche non è più un contratto remunerativo per il risparmiatore, al contrario, sarà quest’ultimo che dovrà riconoscere alla banca un compenso, assimilato a spese di mera custodia. Elemento questo che ha fatto presagire un decollo della domanda, non trovando più…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Economia Italiana: le due facce della medaglia (di bronzo)

    15 Aprile 2017

    E’ in atto un premeditato e scientifico genocidio del pensiero democratico e culturale dell’umanità

    28 Febbraio 2017

    In attesa che la Gran Bretagna esca dall’Europa

    1 Luglio 2016
  • economia in gioco
    Economia

    Sofferenze bancarie: ancora una volta è in atto il gioco delle tre carte

    27 Gennaio 2016 /

    Son bastate sole cinque ore di colloquio tra i responsabili economici dell’Unione Europea ed il nostro ministro Padoan, per trovare una “condivisa” soluzione sul problema di come affrontare le sofferenze bancarie del sistema Italia attestasi a circa 350 miliardi di euro. Una soluzione così immediata su un problema di così grande importanza per il futuro del sistema finanziario non solo italiano, che ci porta obbligatoriamente a pensar male. Non per mala fede congenita di chi scrive ma perché in passato, quando si è trattato di affrontare coperture di crac finanziari chi ci ha rimesso è stato solo il cittadino. Ancora una volta non riusciamo a capire come mai si cercano i rimedi tampone…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Banche: parte la commissione d’inchiesta

    29 Marzo 2019
    Il potere della finanza un libro di Pompeo Maritati

    La fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia

    26 Agosto 2022
    Vignetta Debito Pubblico

    Timori italiani: debito pubblico, sistema stato sconquassato, degrado etico e all’orizzonte una patrimoniale?

    30 Maggio 2020
  • Economia,  Politica/Economia

    Crescita del PIL. Segnali di fumo (grigio) all’orizzonte dell’economia italiana

    14 Novembre 2015 /

    I dati sull’andamento economico degli ultimi mesi stanno facendo sperare alcuni e festeggiare tant’altri. I titoli a quattro colonne sulla ripresa economica in movimento oramai si sprecano. Allegria ed anche un po’ di euforico ottimismo pervade il paese. Bellissimo se fosse vero. Premetto di appartenere alla categoria dei Gufi, non per partito preso, sarebbe sciocco e scellerato, ma per un mero vizio che non riesco a perdere, cioè quello di analizzare i dati, quelli reali, quelli concreti, quelli che sommandoli e/o sottraendoli, danno dei risultati matematici chiari ed inequivocabili. Il Pil a fine anno tutti si aspetteranno che cresca dell’1% e ciò, se si avverasse, pur non essendo un risultato euforico sarebbe sempre un buon risultato su cui brindare. Se…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I Paradisi Fiscali

    24 Agosto 2019
    debito pubblico lo spiego io

    Vi spiego il Debito Pubblico e la sua sostenibilità, Prospettive sul futuro dell’Italia

    10 Maggio 2020
    Euro

    La “Demonetizzazione” un valido strumento per combattere l’evasione fiscale: ma all’EU non piace

    23 Ottobre 2017
  • Economia

    La Banca Centrale Europea alle prese con il Quantitative Easing (QE)  bolle di sapone o prove di crescita?

    5 Ottobre 2015 /

    Il 22 gennaio 2015 Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea (Bce), ha presentato ufficialmente il suo Quantitative Easing (Qe). Si tratta di una misura straordinaria che ha lo scopo di rilanciare l'economia dell'Eurozona, facendo scendere il costo del debito degli stati e i tassi di interesse, rilanciando il mercato del credito  e fermando la deflazione, cioè il calo dei prezzi al consumo che si registra oggi in diversi paesi del Vecchio Continente. In questa sede desidero esprimere la mia opinione in merito. Tra qualche giorno la Banca Centrale Europea[1] inizierà il rastrellamento di titoli pubblici, non solo italiani,  per 60 miliardi al mese,  per circa 24 mesi.  Una iniezione di ottimismo finanziario che sta…

    Leggi tutto
    Amministratore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I nodi di una politica incapace stanno venendo tutti al pettine

    28 Maggio 2018

    La globalizzazione della privacy

    5 Ottobre 2019
    Nave che naufraga

    L’UNICREDIT annuncia: chiusura di 500 filiali e riduzione del personale di 8.000 unità

    3 Dicembre 2019

I miei libri

Dalla Guerra civile ai colonnelli Il pastorello dell\'Arcadia Politicamente inadeguato Rottamazione delle idee Utopia della ragione Favole del terzo millennio Il potere della finanza La-Felicita-Interna-Lordo-nel-mondo-di-Pompeo-Maritati COPERT-ANT-POESIA Grecia-Una-Storia-vera Copertina-uominiliberi1000

Articoli recenti

  • Parole semplici un libro di Pompeo Maritati“Parole semplici di un viandante delle parole. A mò di prefazione sull’ultimo libro di Pompeo Maritati, di Lucia Larinis
  • un anziano seduto alla scrivania ascolta una vecchia canzone e volge lo sguardo nel vuoto per ricordare il tempo passatoIl canto dei ricordi: quando le vecchie canzoni ci riportano alla gioventù perduta
  • Le Criptovalute spiegate un libro di Pompeo MaritatiBlockchain: la chiave per il futuro del mondo digitale e oltre
  • Europa UnitaL’occasione di Trump: l’Europa verso una vera Unione?
  • Giustizia e Potere: Il Rischio di un Controllo Politico Senza Precedenti
  • LETTERE DAL MARERecensione di “Lettere dal Mare” di Pompeo Maritati
  • aphrodite s-childUn viaggio tra musica e ricordi: gli Aphrodite’s Child nella mia vita
  • Ulisse: l’uomo che non indossò mai le pantofole
  • LETTERE DAL MARELettere dal mare. Il Destino di un Amore Scritto dalle Onde
  • Un libro di Pompeo MaritatiIl Declino della Politica e il Ritorno al Feudalesimo Economico: Come le Lobby e gli Interessi Privati Hanno Svuotato la Democrazia del XXI Secolo

La mia Grecia

  • LAcropoli-di-AteneL’Eterna Luce della Cultura Greca: Un Faro per il Presente e il Futuro
  • LIBRO-IL-PARADISO-TERRESTREIl mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
  • Il Tempio di Aphaia ad Aegina nel golfo del SaronikosIl Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
  • Copertina del libro Una finestra sull'Egeo“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
  • Grecia una storia vera un libro di Pompeo MaritatiGRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati

Cerca

Categorie

Ricerca per Argomenti

Achille (7) Aegina (11) Aristotile (5) Atene (6) Banca Centrale Europea (4) Banca d'Italia (6) Barocco (5) BCE (8) Berlusconi (7) Brexit (5) Cina (6) clientelismo (10) Concussione (7) Coronavirus (5) corruzione (17) Covid19 (5) Di Maio (6) Draghi (18) Egeo (5) Eracle (7) Europa (5) Europa Unita (9) Francia (5) Germania (5) Grecia (17) Israele (5) Lecce (6) Lega (10) M5S (13) Magistratura (5) Mario Draghi (5) Maritati (15) Mattarella (5) Mirmidoni (5) Omero (8) PIL (13) Platone (10) Pompeo Maritati (48) Salvini (10) Socrate (7) Sofferenze Bancarie (5) Tempo (5) Trump (5) Ulisse (11) USA (16)

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Gen    

Cerca nel Sito

Informativa sul sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sottoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non viene fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera edit

Ulisse e le sirene
Ulisse e le sirene

otriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Norme in materia di Copyright

In ottemperanza alle nuove diposizioni legislative in materia di Editoria si comunicano le seguenti informazioni:

1) Il sito “Pompeo Maritati” non è un Periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile;

2) Non essendo una testata giornalistica, non vi è un Editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il titolare del sito . Tutti i Logo ed i Trademarkers opsitati in questo sito sono dei loro rispettivi proprietari. Tutti i commenti sono a responsabilità diretta di chi li ha scritti.

3) Questo sito può contenere collegamenti (Link) controllati da soggetti diversi da titolare del sito, usando questi Link uscirete da questo sito. Viceversa siti controllati da soggetti diversi da titolare, possono contenere Link con il presente sito. I siti con i quali ci si può collegare da questo sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo del titolare e non è responsabile dei loro contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica o aggiornamento di tali siti. Il titolare di questo sito fornisce e consente link per comodità, e l’esistenza di un qualsiasi Link non significa che il titolare , ASSUME, SOSTIENE, ACCETTA, qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto Voi sarete i responsabili per i risultati e le conseguenze del vostro uso di detti Link.

Il perchè di questo sito

Il sito www.pompeomaritati.it non è un giornale e pertanto non è sotoposto alle norme che regolano il settore in generale della stampa, sia cartacea, on line o visiva.

Il sito non ha alcun scopo di lucro. Non vine fatta alcuna pubblicità. Eventuali comunicazioni editoriali, laddove presenti sono fatte a titolo gratuito, ritenendo l’opera ediotriale di interesse culturale e sociale.

Potranno essere pubblicati eventuali scritti di terzi solo a titolo gratuito.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Cerca

Articoli recenti di Economia

  • Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
  • L’etica nella finanza e nella banca
  • extra_profitti_aziende_energeticheLa drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
  • Il potere della finanza un libro di Pompeo MaritatiLa fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
  • POTERE ELETTORALEAstensionismo elettorale e turbolenza sociale: conseguenze di una incapacità governativa?

Ricerca per argomento

Achille Aegina Aristotile Atene Banca Centrale Europea Banca d'Italia Barocco BCE Berlusconi Brexit Cina clientelismo Concussione Coronavirus corruzione Covid19 Di Maio Draghi Egeo Eracle Europa Europa Unita Francia Germania Grecia Israele Lecce Lega M5S Magistratura Mario Draghi Maritati Mattarella Mirmidoni Omero PIL Platone Pompeo Maritati Salvini Socrate Sofferenze Bancarie Tempo Trump Ulisse USA
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.  Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy police qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}